Secondo voi di che specie si tratta?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 25, 2007 2:15 pm

Quindi, questa volta potrebbe trattarsi veramente di questo ibrido?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven mag 25, 2007 2:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Ok, scusate per la mia risposta affrettata, ma perchè dovrebbe essere morta? Avevo postato le foto per un'identificazione della specie e le risposte che sono state date è che la tarta forse è morta....mah:0! Anche se fosse, non è che ne sarei indifferente, anzi, ma purtroppo ormai non ci possiamo fare niente... quindi, secondo voi di che specie si tratta, o trattava?




Veramente io non ti ho dato alcuna risposta, ti ho invece fatto una domanda, per pura e semplice curiosità, e ti ho chiesto se la tartaruga era viva o no. Scusami tanto se ho urtato la tua sensibilità e se non hai ottenuto IMMEDIATAMENTE la risposta che attendevi! :(!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 25, 2007 2:31 pm

per davide: mi ero già scusato, volevo modificare il messaggio che avevo scritto perchè rileggendolo mi sono reso conto che poteva essere frainteso ma purtroppo erano passati 5 minuti e non ho potuto fare niente(ma una volta il tempo per la modifica non era maggiore?). La mia sensibilità non è stata urtata, non preoccuparti, quindi il tuo messaggio a questo punto della discussione mi è sembrato inopportuno come quella faccina arrabbiata:(!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 25, 2007 2:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Hai ragione simon@;).
Forse sono stato colpito soprattutto dalla "specie" che gli era stata attribuita, piuttosto che soffermarmi sulla possibile salute della tarta...
Comunque AndreaG ci ha azzeccato, le foto riportano un "possibile" ibrido tra una hermanni hermanni e una graeca. C'era scritto così, non lo dico io:D, e comunque notando i tubercoli e le bande del piastrone, non saprei darmi un'altra spiegazione, esiste una specie di graeca che presenta questi particolari?




Ci tengo a precisare che un anno fa non ne capivo niente di hermanni, grecae o ibridi vari e se ora qualche volta c'azzecco pure io è solo merito di gente come Sim@ che bazzica in questo forum da molto prima di me.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven mag 25, 2007 4:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Se fosse una horsfiellii, dovrebbe avere l'astuccio corneo sulla punta della coda, che invece non ha.



non tutte ce l'hanno

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 25, 2007 5:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Se fosse una horsfiellii, dovrebbe avere l'astuccio corneo sulla punta della coda, che invece non ha.



non tutte ce l'hanno



Vero?:0 allora non si finisce mai di apprendere novità.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 25, 2007 5:27 pm

per platysternon: non per contraddirti o essere polemico, ma il fatto dell'astuccio corneo, sei sicuro che non è una caratteristica sempre presente nelle horsfieldii? Mi sono documentato ed è sempre menzionato (anche se rispetto alle hermanni è di dimenzioni più ridotte), invece i tubercoli possono come non possono esserci. Qualcuno può confermare?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 25, 2007 6:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG


Ci tengo a precisare che un anno fa non ne capivo niente di hermanni, grecae o ibridi vari e se ora qualche volta c'azzecco pure io è solo merito di gente come Sim@ che bazzica in questo forum da molto prima di me.


Tu Andrea sei troppo gentile, io di tarte non autoctone non so un tubo!:I

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven mag 25, 2007 7:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG


Ci tengo a precisare che un anno fa non ne capivo niente di hermanni, grecae o ibridi vari e se ora qualche volta c'azzecco pure io è solo merito di gente come Sim@ che bazzica in questo forum da molto prima di me.


Tu Andrea sei troppo gentile, io di tarte non autoctone non so un tubo!:I



Grazie per il gentile, ma proprio un tubo non direi Sim@.
E' che in questo forum si imparano davvero tante cose e non finirò mai di ringraziare.;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven mag 25, 2007 8:47 pm

Sono d'accordo con Andrea sul fatto che questo sito serva moltissimo per imparare tanto sulle tarte! Io addirittura le avevo e le curavo senza sapere di quale specie si trattava e (peggio ancora) senza sapere tante cose utili sull'alimentazione che io sbagliavo in parte (per fortuna le ho avute l'anno scorso in estate per cui ho fatto spero pochi danni). Prima di conoscere il tartaclub mi sono affacciata ad un altro forum chiedendo informazioni sull'alimentazione e.... apriti cielo!!! A parte qualcuno gentilissimo che mi ha dato spiegazioni mi sono sentita aggredita da una valanga di improperi, esternazioni dall'alto del pulpito... Mi son sentita una merdaccia, ho pensato che quel forum fosse frequentato per lo più da gente che invece di aiutarti cerca di farti pesare che non sai niente... Non l'ho più frequentato, per fortuna poi ho conosciuto il tartaclub e qua mi sento a casa, imparo tante cose senza sentirmi mortificata. :D :) ;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven mag 25, 2007 9:04 pm

Per me quella è una piccola horsfieldii, morta, nonostante sia ovvio che è viva. ;)
Non so le altre, ma le mie non hanno l'astuccio corneo sulla coda.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 26, 2007 8:45 am

Le immagini che ho postato, le ho prese da un forum di tartarughe francese, volevo inserire il collegamento alla pagina originale ma per vederle bisogna essere registrati, quindi riporto soltanto la scritta che accompagnava le foto. Ovviamente è scritto in francese ma è molto comprensibile, poi se qualcuno vuole tradurlo..;):

"Alors que pendant longtemps les vrais hybrides nous ont semblés peu probables, plusieurs tortues présentant effectivement des caractères intermédiaires entre les 2 genres ont été validées dernièrement.
Voici une possible hybride EH x TG, qui vit en Allemagne, a été élevée dans de mauvaises conditions, probablement âgée de 12 ans, de 8,3 cm de long et pesant 216 g".

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab mag 26, 2007 8:55 am

12 anni, 216 grammi lunga 8,3 cm?
non mi torna....per quanto piccola di taglia, a 12 anni non può pesare così poco ed essere così corta, ibrido o no, entrambi i caratteri delle due specie ibridate non prevedono una taglia così piccola...non vi pare?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mag 26, 2007 11:42 am

Ma dev'essere comunque cresciuta molto male. la testa e le zampe sono troppo grandi rispetto al carapace, che è pure piramid.
Se di un ibrido si tratta,secondo me, non c'entra la hermanni (dsi cui non ci vedo proprio nulla).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mag 26, 2007 12:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma dev'essere comunque cresciuta molto male. la testa e le zampe sono troppo grandi rispetto al carapace, che è pure piramid.
Se di un ibrido si tratta,secondo me, non c'entra la hermanni (dsi cui non ci vedo proprio nulla).



Le "bande" nere sul piastrone, in quel modo, mi sembravano tipiche da hermanni hermanni (solo da questo può venire qualche dubbio), anche le horsfieldii possono presentare questa particolarità?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti