Vapori di mercurio

occhiblu
Messaggi: 51
Iscritto il: mer ago 23, 2006 10:22 am
Località: Lombardia

Messaggioda occhiblu » dom set 02, 2007 2:53 pm

Si e' vero ma se uno non ha sole naturale, che fa? A me tutti hanno consigliato questo tipo

Immagine:
Immagine
3,92 KB e mi hanno detto che quelle a vapori di mercurio, sono superate gia' da tre-quattro anni.

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » lun set 03, 2007 7:56 am

per Tommy: lo so che è la stessa lampada di cui parla stefasub, infatti non si parlava di questo?:D

StefaSub
Messaggi: 16
Iscritto il: ven ago 31, 2007 8:30 pm

Messaggioda StefaSub » lun set 03, 2007 9:02 am

Si ok sulla luce naturale , ma infatti dicevo di "creare le condizioni più naturali possibili" quindi utilizzare una luce che imiti nel miglio modo possibile la luce solare.
Quando vedo la lampadina a risparmio energetico mi viene un po da ridere se penso che i venditori propongono quella alposto delle mercurio + infrarossi.
Vorrei sapere cosa ha di simile la luce della lampadina da 25 w a quella solare !!! V e la parte infrarossa? il calore?
Magari ti diranno che sono "appositamente studiate per i rettili" hahahha :D
Ma per piacere, 25 w... povere bestiole!!!....
perchè credere a tutto quello che ci viene detto senza aprire gli occhi e ragionare che certe cose nn possono darle a bere?!
Saluto!:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun set 03, 2007 11:35 am

Concordo sulla qualita' della Ultravitalux della Osram.
Il problema di questa lampada pero' e' la potenza (300 watt, mai trovato potenze inferiori anche se dovrebbero esistere) e' il fatto che e' praticamente impossibile da utilizzare in terrari che non siano aperti, enormi e con possibilita' di collocarla ad almeno 50 cm dalle tarta.
Inoltre scalda parecchio, e non mi risulta si possa utilizzare come lampada giornaliera 12 ore al giorno.
Le ho utilizzate in passato per i "bagni solari" invernali, mai comunque oltre mezzora.

Mi chiedo se invece queste (che si trovano spesso in vendita anche alle fiere, sopratutto dai venditori tedeschi) siano adatte o meno.


Immagine:
Immagine
14,86 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 03, 2007 11:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marina

per Tommy: lo so che è la stessa lampada di cui parla stefasub, infatti non si parlava di questo?:D



si si certo certo, stefano l ha descritta in un post precendente, tutto qui!

StefaSub
Messaggi: 16
Iscritto il: ven ago 31, 2007 8:30 pm

Messaggioda StefaSub » lun set 03, 2007 7:36 pm

Secondo un attenta considerazione (spettro emissione - calore generato radiazione ultravioletta) a mio parere è una buona soluzione soprattutto la 80 W nella foto di cui sopra.
Sto realizzando con un amico una piccola plafoniera che ospiterà una lampada di quel tipo ma da 50 W
Se una lampadina a risparmio energetico da 25 W dicono vada bene immagino una amercurio da 50 W...vedremo e vi dirò!
Saluti!:)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun set 03, 2007 7:40 pm

Sarà dura avere più uvb che uva!

E' questione di frequenza.

Nun se po'!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun set 03, 2007 7:43 pm

E se, visto che rappresentiamo cira 2500- 3000 utenti (con tartaportal) sentissimo la Osram direttamente?

Siamo qui (e la) come scemi a cercare al mercatino rionale.

Formiamo un gruppo di acquisto che pesa e chiediamo il 40% di sconto!:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun set 03, 2007 11:53 pm

Paolo, se la lampada che ho postato in foto risulta buona, non serve chiedere sconti, costa pochissimo :p

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar set 04, 2007 12:28 am

luca che modello sarebbe quella che hai postato???(non riesco a capirlo dalla confezione)

è un gran casino con ste lampade comunque...V

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » mar set 04, 2007 8:58 am

Gia io le ho trovate a 2,50 €.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar set 04, 2007 9:03 am

http://www.reptophilia.ch/Z_Beleuchtung.htm però sui mercatini di e-bay costan un botto in meno

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » mar set 04, 2007 5:40 pm

E invece di questa cosa ne pensate?
Immagine
Dovrebbe essere una MLR da 160W,a tecnologia "luce miscelata", ossia come la powersun e le altre lampade al mercurio per terraristica, però ha il vantaggio di essere philips e quindi, in teoria, dovrebbe essere più affidabile.

StefaSub
Messaggi: 16
Iscritto il: ven ago 31, 2007 8:30 pm

Messaggioda StefaSub » mar set 04, 2007 7:58 pm

Spettacolare! Quella è una buona soluzione!!!, puoi indicarmi dove la trovi e a che prezzo? grazie.:)

Avatar utente
Tamma155
Messaggi: 69
Iscritto il: mar set 05, 2006 8:29 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Tamma155 » mer set 19, 2007 9:52 pm

Scusate se riesumo, ma la lampada postata da Luca-VE è adatta (per un piccolo terrario)come lampada UNICA o no?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron