che razza e'

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » lun lug 17, 2006 7:59 am

Io ho una piccola ibera identica a questa. Presenta lo stesso colore un po olivastro! Queste turche che dite hanno caratteristiche diverse dalle ibere riguardo peso e dimensioni?


Citazione:
Messaggio inserito da luca

questa discussione,era stata gia fatta in passato,ma vorrei riproporre questa foto perche ho avuto anche io una graeca cosi,l'ultima volta non si era riusciti ad avere una risposta attendibile,tutti commenti contrastanti tra loro. naturalmente la tarta sotto esame e' la piccola a destra.

Immagine:
Immagine
80,22 KB


Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun lug 17, 2006 8:51 am

non assomiglia alla antakiensis.le ibere non son tutte uguali infatti chiamano ibere tutte quelle tartarughe che non somigliano a quelle identificate sotto altri nomi (antachiensis,anamurensis,etc.).ragazzi con le greche è un bel casino e a meno che conosciate il luogo da cui provengono è anche difficile poterne affermare con certezza la specie e la sua purezza.se son piccoli nati in cattività è ancora più difficile ,soprattutto se non avete mai visto i genitori visto che fra greche di differente provenienza ci possono essere benissimo ibridazioni.è già bello riuscire ad identificare "grossolanamente" la provenienza di esemplari adulti,selvatici e di vecchia importazione.vi consiglio di prendere il terralog n1 su cui ci sono parecchie foto di greche di cui non conoscevo l'esistenza.anche li comunque non son segnate tutte.se contate che di hermanni hermanni qui in Italia ci son tante variabili geografiche,figuratevi con le greche che occupano tutto il bacino del mediterraneo

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » gio lug 27, 2006 9:09 pm

ho visto i genitori della tarta piccola greca in foto olivastra:hanno una colorazione nera uniforme, molto strana per una greca.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio lug 27, 2006 10:27 pm

sicuramente graeca.
Antakyensis escluderei, così come escluderei anche anamurensis e graeca graeca.
quoto comunque platy, stabilire la zona di provenienza di una greca è difficile, soprattutto se tieni conto che può essere stata ibridata da qualche allevatore che non si preoccupa di mantenere i ceppi e quindi un certo "patrimonio genetico" delle varie specie.... cosa che mi sto rendendo conto essere importantissima per il futuro delle tarta.


è una ibera secondo me,quindi le zone di provenienza che escluderei sono la Tunisia,l'Algeria, la Libia e l'Egitto... non conosco sottospecie che assomigliano a quella in quelle zone.
Se è una ibera (come mi sembra) dovrebbe essere originale della Bulgaria o dalla Turchia, ma sinceramente più di così farei fatica a dire..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti