Vi presento Alice

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Gregorio
Messaggi: 3
Iscritto il: ven giu 23, 2006 2:48 pm
Località: Estero

Messaggioda Gregorio » ven giu 23, 2006 3:11 pm

Complimenti e grazie dei preziosi consigli..
A quanto pare sei una piccola darwin,alle volte anke a me muoiono un paio di piccoli,ma quasi sempre a causa degli uccelli oppure dei serpenti che qui abbondano:(
Ma come hai detto tu "selezione naturale"!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 23, 2006 9:21 pm

Gregorio ma scrivi da Baltimora?
Sei sardo?
la marginata dove cel'hai???

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 23, 2006 10:26 pm

Uh, un forum internazionale!
Reda in COlombia, Halctor spagnolo e Gregorio da Baltimora.:0:0^

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » ven giu 23, 2006 11:10 pm

Cara gise, hai una tarta bellissima ma la foto non rende l'idea della reale maestosità, potresti postare qualche foto con un oggetto affianco alla tarta per averlo come unità di misura?

n/a07

Messaggioda n/a07 » sab giu 24, 2006 11:06 am

Ciao, finalmente Alice si è fatta fotografare !!!!
Se la spassava dentro la "vaschetta" dell' acqua..
La piccola è nata a settembre 2005 e misura 3,5 cm.Le mie piccole fanno sempre il letargo all'aperto....
Le uova sono di Clarabella un'altra marginata.
Sono perfettamente tonde,appena deposte e torneranno immediatamente
sotto terra nel loro nido :D

Ciao Gisella



Immagine:
Immagine
92,33 KB

Immagine:
Immagine
72,13 KB

Immagine:
Immagine
81,43 KB


Immagine:
Immagine
91,98 KB

Immagine:
Immagine
90,82 KB

Immagine:
Immagine
70,89 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab giu 24, 2006 11:48 am

Gise, ma questo splendido animale si riproduce??sarebbe un peccato se i suoi cromosomi nn si preservassero nel tempo.Io credo che in questi esemplari di tali dimensioni,oltre ad influire l'eta', sia determinante anche un fattore genetico.Infdatti io ho visto degli esemplari completamente neri, e quindi presumibilmente piu' vecchi di Alice, che erano moooolto piu' piccoli (in piu' libri ho letto che, con l'età, le areole gialle presenti negli scuti del carapace si riducono, fino a svanire negli animali piu' vecchi).
Alessandro, napoli

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab giu 24, 2006 11:55 am

le tarte sono bellissime!ma la piccola è un'hermanni giusto?e comunque penso che il fattore determinante sia l'età e che al contrario sia più dovuto al patrimonio genetico l'abbondanza o meno di melanina, anche col passare del tempo(ci sono baby chiarissime ma anche già molto nere).
che poi per arrivare a una certa età e a certe dimensioni ci voglia una salute di ferro dovuta al genoma e che una tarta bella come quella DEBBA riprodursi è indubbio;)!!

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » sab giu 24, 2006 12:54 pm

sono basita!stupenda veramente!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 24, 2006 2:00 pm

Gise, se tocchi le uova nel nido e le tiri fuori, non puoi più rimetterle dentro...solo la tarta mamma sà come seppellirle, lascia sempre anche una piccola camera d'aria che serve alle neonate.
Se le hai risepolte tu, probabilmente moriranno.
Allestisci un'incubatrice che è la cosa migliore da fare adesso.

n/a07

Messaggioda n/a07 » sab giu 24, 2006 2:16 pm

Si Carmen hai ragione....cercherò una soluzione.
Devo dirti che l'anno scorso, una tartaruga stava scavando nello stesso nido
dove c'erano già delle uova spostandole tutte. Le ho sistemate e chiuso bene il nido.
Sono nate tutte.
comunque non voglio rischiare perchè sono uova di una bellissima marginata.
Anche se sono contraria lunedì mi attrezzo di incubatrice. Faccio in tempo?
ciao Gisella

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 24, 2006 2:21 pm

Sì, sì, sei in tempo, ricordati di non ruotarle....una curiosità:
ma ALICE perchè si chiama Alice?
cioè, c'è un motivo?:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 24, 2006 2:22 pm

Io non rischierei, possono nascere come no.
Però in incubatrice sei sicura: segna solo l'alto delle uova, poi non è importante quanto tempo passa dalla deposizione, io l'anno scorso ne ho prese dopo quasi tre mesi, e ovviamente sono nate.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab giu 24, 2006 7:39 pm

.....io sono molto scettico sul fatto che ogni margianata, prima o poi, raggiunga quelle dimensioni;per quanto riguarda il pigmento, io nn mi riferivo alla quantita' di melanina,ma al modo in cui si comportano le areole con gli anni(areole che, indipendentemente dalla melanina, ci sono sempre), ed è noto a chiunque possieda marginate in crescita che col tempo le areole rimpiccioliscono rispetto alla parte nera.Ora nn so se a tutti gli esemplari, sistematicamente, prima o poi scompaiano ma ho letto che gli esemplari molto vecchi ,in genere, son tutti neri.
Alessandro napoli

n/a07

Messaggioda n/a07 » sab giu 24, 2006 8:25 pm

Si, Ale...Alice depone le uova....
ma non sono informata sulla pigmentazione degli scuti.

n/a07

Messaggioda n/a07 » sab giu 24, 2006 8:27 pm

Si chiama Alice solo per caso.....secondo me le stava bene ;);)8)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti