10 uova!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 11, 2006 2:25 pm

Grazie Vale e Serena:D
per Serena: mah, lei stava un paio di giorni senza mangiare alla ricerca frenetica di un posto consono per deporre scavava una buchetta, sempre in punti dove dopo un po' trovava cemento sotto:(, per cui se ne andava; anche stamani l'ho trovata che era a buon punto, ma più giù di lì non sarebbe potuta andare, perchè c'era il malefico cemento; per cui ho preso un po' di torba e l'ho pressta, tipo cuscinetto piatto e, alzando un po' la tarta prendendola dalla sopracaudale, ho velocemente inserito la torba compressa sotto il piastrone, in modo che, con le zampe dietro, non riuscisse più a sentire il fondo della buca e avesse così la sensazione di aver fatto una buca molto più profonda;); a quel punto ha cominciato a sforzarsi e la coda si è gonfiata...ed è comparso un pezzetto di uovo, io stavo pronta con un cucchiaio a raccoglierlo da sotto alla tarta; tutto ok fino al 4° ovetto, poi si vedeva che faceva fatica ed è uscito il tuorlo senza guscio, dopo il guscio frantumato, così per il 6° uovo...dopodichè altri 4 ovetti più piccoli dei primi, usciti trnquillamente.:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 11, 2006 2:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da padrinodiego

Cara Simona Complimenti, scatto fotografico al momento giusto.
Per quanto riguarda la diatriba HH o HB oltre la grandezza le HB se non erro depongono più uova rispetto alle HH?



Credo che non dipenda dalla sottospecie , ma dalla grandezza della tarta.
Grazie per i complimenti;)

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » dom giu 11, 2006 2:46 pm

Nell'attesa che la mia Selen faccia le sue uova, questa mattina una mia vicina mi ha chiamato perchè una delle sue stava deponendo così sono andato a vedere. Ha fatto quattro belle uova, poi la mia vicina mi ha indicato un'altro posto in cui aveva forse deposto qualche settimana fa. Così armato di pennello e pazienza sono riuscito a recuperare altre quattro uova, secondo voi quelle gia desposte da tre settimane sono ancora buone visto il clima di Bergamo ?

Adesso in incubatrice ho 8 uova e spero che arrivino presto anche quelle della mia tartona...

Speriamo bene ciao................

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 11, 2006 3:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simohrchornet

Nell'attesa che la mia Selen faccia le sue uova, questa mattina una mia vicina mi ha chiamato perchè una delle sue stava deponendo così sono andato a vedere. Ha fatto quattro belle uova, poi la mia vicina mi ha indicato un'altro posto in cui aveva forse deposto qualche settimana fa. Così armato di pennello e pazienza sono riuscito a recuperare altre quattro uova, secondo voi quelle gia desposte da tre settimane sono ancora buone visto il clima di Bergamo ?

Adesso in incubatrice ho 8 uova e spero che arrivino presto anche quelle della mia tartona...

Speriamo bene ciao................


Sì, secondo me sono buone, se fecondate.
Lo scorso anno raccolsi 5 uova deposte ormai da un mese(lo scoprii dopo, visto che si schiusero dopo un mese di incubazione, anzichè dopo i canonici 55/60 giorni), di cui una crepata, che riparai con nastro di cart da carrozziere: son nati 5 bei sanissimi tartini.:D

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » dom giu 11, 2006 7:06 pm

Complimenti Simona a te e alla tua Dorotea! Peccato per la frittatina... Però 10 uova son tantine! :D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom giu 11, 2006 7:45 pm

complimenti Simo, le mie hermanni toscane( piccole in realtà ) fanno al massomo 4 uova

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom giu 11, 2006 8:21 pm

COOOOOOOOOOOOOOMMMMMPLIIIIIIIIIMENTIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cmq,nella seconda foto,forse si nota che gia' si erano formati i primi capillari che mettono in comunicazione la struttura primaria dell'embrione con il vitello. Se è cosi', quella foto testimonia come ,in realtà,l'embriogenesi parta già durante il transito dell'ovidutto.
Alessandro, na

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 11, 2006 9:59 pm

Accipicchia, sono sorpresa più che dal numero di uova, dalle dimensioni delle stesse...povera tarta....
ma dici che dal 15 maggio ancora non aveva deopsto? questa è la prima o la seconda deposizione?
O forse sono due deposizioni che si sono sovrapposte..sarà possibile?
apro un altro post perchè mi è venuto un pensiero..

Comunque le mie tarte pesano intorno ai 1300 grammi, non lo sò perchè sono almeno due anni che non le peso, immagino saranno cresciute, sono hh sarde e al massimo hanno fatto 8 uova in un'unica deposizione, però ne fanno 4 a stagione di solito.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 11, 2006 10:15 pm

Infatti, carmen, secondo me son due deposizioni in una: possibile che abbia trattenuto le uova e poi le abbia fatte tutte insieme, no?
Lo scorso anno non la vidi deporre la prima volta, trovai 5 uova e poi 6 uova(ma non so di chi fossero , se di lei o dell'altra) poi, il 30 giugno, la trovai che copriva la buca, scavai e trovai solo 2 ovetti(entrambi fertili).
le uova, le prime 4 di oggi, son diverse dalle altre 4 uscite dopo le 2 rotte: le ultime sembrano più...indietro, ecco, le altre sembrano un po' "COVATE", il guscio sembra più spesso...sono ancora fuori dall'incubatrice, per ora, la sto testando.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 11, 2006 10:21 pm

Che bello...lo sapremo quando si schiuderanno!!!
A me il pensiero è venuto quando hai detto che è quasi un mese che cerca di deporre..poi il numero delle uova è davvero tantino per una sola deposizione....

Se fosse così sarebbe un'evento -credo- abbastanza raro!!!

Ce la fai a fotografarle tutte otto?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » dom giu 11, 2006 10:40 pm

per quanto riguarda il discorso dei ceppi la mia Uga(pugliese doc) l'ultimo settembre era sui 1260 gr e fino ad ora ha generato tre soli tartarughini l'anno(senza incubatrice), anche se i ritrovamenti dei piccoli sono avvenuti sempre in due zone diverse.da quest'anno però con l'incubatrice "Carmen-style" spero di incrementare le nascite...;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 11, 2006 10:43 pm

Eccole, credo si riesca a leggere anche l'ordine di uscita(1-8) e i grammi(21G sulla 2 e la 3, 19G sulla 1)
Immagine:
Immagine
64,6 KB

Immagine:
Immagine
56,24 KB

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom giu 11, 2006 10:47 pm

[:17]
complimentoni Simon@,10 uova wow!!! Visto che finalmente ha deposto? Dopo tutto quel tempo.... dicci la verità, ti sei inginocchiata davanti a lei e l'hai pregata vero? [:39][:39]
Ovviamente scherzo,ri-complimenti
ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 11, 2006 10:48 pm

Effettivamente quelle a sinistra sono più bianche..
hai provato a vedere con la pila se sono diverse anche dentro?

Ma quanto sono grosse...certo che non uscivano!!!

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom giu 11, 2006 10:52 pm

sono belle cicciotte,le mie pesano la metà(dai 10g ai 12 g )ed hanno una forma un pò più allungata
ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti