Dubbio specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun mag 22, 2006 7:24 am

Questa è una Hh della Tuscia, ed è quasi priva di pigmentazione sul piastrone.

Immagine

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » lun mag 22, 2006 11:22 am

stavo pensando la stessa cosa pure io,può essere che abbia qualche antenato HB.In effetti io l'ho sempre considerata una HH ma le 2 suture,pettorale e femorale,essendo praticamente uguali mi lasciavano dei dubbi così ho mandato le foto.Comunque pure noi non siamo tutti uguali(aggiungo per fortuna!Sennò che disgrazia vedere tanti Simone-tartafly!!!).Grazie mille per le vostre risposte!..Tartarock,scusa l'ignoranza,dov'è la Tuscia?ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mag 22, 2006 4:47 pm

Per me la sutura pettorale è leggermente più corta della femorale e la tarta ancora troppo piccola per basare un giudizio sulle suture.
Secondo me è HH al 100%.
Trà l'altro il piastrone delle hh non è sempre ben definito,
ecco quello di una delle mie adulte.


Immagine:
Immagine
59,72 KB

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun mag 22, 2006 5:18 pm

La Tuscia è una zona a nord di Roma e del del Tevere , comprende i monti ed i boschi della Tolfa, ricchi di tartarughe e tombe etrusche, e la Maremma laziale.
Molto bella e piena di zone disabitate, quasi a livello di Sardegna.
http://www.tusciaromana.it/

Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

stavo pensando la stessa cosa pure io,può essere che abbia qualche antenato HB.In effetti io l'ho sempre considerata una HH ma le 2 suture,pettorale e femorale,essendo praticamente uguali mi lasciavano dei dubbi così ho mandato le foto.Comunque pure noi non siamo tutti uguali(aggiungo per fortuna!Sennò che disgrazia vedere tanti Simone-tartafly!!!).Grazie mille per le vostre risposte!..Tartarock,scusa l'ignoranza,dov'è la Tuscia?ciao


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 22, 2006 6:41 pm

Ok, a questo punto anche la mia Dorotea ritorna assolutamente Hh pura, visto che le sue suture sono 1/2 ed il carapace è identico a quello della tarta di tartafly, così come il piastrone.
Si è accoppiata sempre con Hh ma ha dato alcune tartarughine con le macchie del piastrone non uniformi, ma pare che non sia rilevante, allora rivoluziono tutte le mie teorie.
Quì sotto i piastroncini, le tarte figlie sicuramente della Dorotea sono le due in basso a destra e probabilmente anche tutte le altre escluso le prime due in alto a sinistra(che sono di una Hh al 1000%)
Sotto: DOrotea al pascolo



Immagine:
Immagine



Immagine:
Immagine
66,89 KB


Immagine:
Immagine
91,55 KB

Immagine:
Immagine
81,32 KB

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » lun mag 22, 2006 11:15 pm

allora la posso considerare una HH al 100%!
grazie,ciao ciao

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mag 22, 2006 11:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

allora la posso considerare una HH al 100%!
grazie,ciao ciao


FAI BENE!
CIAO

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mag 22, 2006 11:28 pm

Questa è la mia pupetta, HH al 101% ha circa 9 anni e i genitori erano due vechhi HH ritrovati più di venti anni fa nei boschi napoleteni da mio nonno e non credo proprio che le HB si siano spinte dai balcani fino a Napoli per poi accoppiarsi con le tarte del posto!

Non è detto che tutte le HH che non corrispondono ai soliti atandard non siano "pure", tutti nel dubbio si affrettano a dire "ibridi" quando non cè un perfetto rapporto 1 a 2 tra le suture, o le bande non sono perfettamente omogenee, ma le tarte come il resto gli esseri viventi appartenenti ad una determinata razza non sono tutti perfettamente uguali tra loro!

Poi stiamo sotto al cielo e tutto è possibile ma non andrei a scavare negli antenati...credo che essere sicuri delle purezza dei genitori sia più che sufficente!
ACCONTENTIAMOCI!
ciao

Immagine:
Immagine
38,02 KB

Immagine:
Immagine
73,27 KB

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » mar mag 23, 2006 4:24 pm

che bella la tua tartaruga Anto.. io non sono mai riuscita ad avere un carapace così piatto nelle mie... sig!!! comunque adesso sto rivoluzionando tutte le mie teorie a proposito della classificazione delle mie tarta leggendo le vostre considerazioni sul forum...è sempre bello imparare qualcosa di nuovo!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti