Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda EDG » gio ott 20, 2011 10:48 pm

E' più semplice di quanto può sembrare, almeno per la specie.
Enrico

Avatar utente
Dogo
Messaggi: 163
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:36 pm
Regione: lombardia
Località: tra milano e bergamo
Contatta:

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda Dogo » ven ott 21, 2011 1:12 am

si, bellele trachemys modificate genitacamente : Wink : : Wink : : Wink : , ma neanchio ci spenderei 20€€€
purtroppo in italia non si puo avere, ma questa chelydra fà paura...
Allegati
chelydra leucistica.jpg
chelydra leucistica.jpg (3.46 KiB) Visto 2092 volte
trachemys albina.jpg
trachemys albina.jpg (3.11 KiB) Visto 2092 volte
Nat Caza Major

Avatar utente
Dogo
Messaggi: 163
Iscritto il: lun lug 07, 2008 6:36 pm
Regione: lombardia
Località: tra milano e bergamo
Contatta:

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda Dogo » ven ott 21, 2011 1:33 am

scusate ma naturalmente la didascalia della seconda non è corretta, naturalmente non è albino (chiaramente visibile dagli occhi), il suo nome completo è Caramello rosa Albino Red Eared .
io penso che i vari morph incasinino un po' tutto, a volte anche per il benessere dell'animale . la colorazione migliore è l'ancestrale. non ci sono scuse, se da migliaia di anni sono cosi perchè dovrebbero modificarsi cosi, di certo non per adattarsi a quello che gli sta attorno.... sia wb che cb naturalmente. se poi la si metto sull'estetica io la voglio perlata : WohoW : : WohoW :
OT arrivo dal mondo dei serpari e ho riprodotto boa e reali
sinceramente quell'odoratus non vedo cosa abbia di pastel, se adesso per ogni sfumatura ci inventiamo un morfh non so dove andiamo a finire...
sarei proprio curiosi sapere chi si prende la briga di modificare geneticamente embrioni di trachemys.
'modificare geneticamente' come?? vanno a modificare direttamente il corredo genetico o attraverso l'uovo????

900€ per la trachemys e 2250€ per la chelydra!!!!!!
prezzi pazzi
Ultima modifica di EDG il ven ott 21, 2011 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nat Caza Major

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda EDG » ven ott 21, 2011 10:02 am

In questo caso non stiamo parlando di albinismo (dopo tutte le discussioni che si sono avute per le terrestri non ne posso più di questo argomento : Lol : : Lol : ).
Con il termine "pastel" si intendono esemplari i cui colori non rispecchiano quelli ancestrali sia nella tonalità che nella forma, si può dire che non seguono delle linee e sembra che siano state colorate proprio con dei "pastelli". Ma solo adesso sto scoprendo che sono dovuti a modificazioni genetiche o costrizioni.



Nella foto che ho postato, anche se sembra incredibile guardando il piastrone privo di macchie, ci sono due Trachemys scripta elegans, l'altro lato non lascia dubbi, e questo è un esempio di "pastel".
Trachemys scripta elegans.jpg
Trachemys scripta elegans.jpg (191.16 KiB) Visto 2081 volte




Un'altra Sternotherus odoratus:
Sternotherus odoratus (1).jpg
Sternotherus odoratus (1).jpg (172.32 KiB) Visto 2081 volte

Sternotherus odoratus (2).jpg
Sternotherus odoratus (2).jpg (188.36 KiB) Visto 2081 volte



Le foto le ho prese in vari siti che non ricordo.
Ultima modifica di EDG il ven ott 21, 2011 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda GipTheCrow » ven ott 21, 2011 10:28 pm

vabbè non sempre sono causa solo di temperature, ad esempio le ex elegans di natura viva, le gaigeae, erano un ceppo texano di elegans. io ho un maschio e non trovo nessuna femmina della stessa sottospece per lui :(

Immagine

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda twisty » sab ott 22, 2011 12:33 am

piccola curiosità: sono anni che si vedono in internet foto di baby con colorazioni aberranti. qualcuno ha anche foto di animali che non hanno il sacco vitellino?

l'unica che mi viene in mente è una clemmys guttata di un allevatore europeo (confermate).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda EDG » sab ott 22, 2011 9:39 am

GipTheCrow ha scritto:vabbè non sempre sono causa solo di temperature, ad esempio le ex elegans di natura viva, le gaigeae, erano un ceppo texano di elegans. io ho un maschio e non trovo nessuna femmina della stessa sottospece per lui :(

Quelle Trachemys scripta elegans spacciate per Trachemys gaigeae non dovrebbero essere del ceppo texano ma messicano. Comunque non c'entra con il caso di esemplari "pastel".
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda EDG » sab ott 22, 2011 9:45 am

twisty ha scritto:piccola curiosità: sono anni che si vedono in internet foto di baby con colorazioni aberranti. qualcuno ha anche foto di animali che non hanno il sacco vitellino?

Ci sono anche casi di adulti o subadulti, se avevi il dubbio che morivano dopo poco tempo:

Pseudemys nelsoni:
Pseudemys nelsoni.jpg
Pseudemys nelsoni.jpg (158.08 KiB) Visto 2048 volte

Trachemys scripta elegans:
Trachemys scripta elegans.jpg
Trachemys scripta elegans.jpg (78.79 KiB) Visto 2048 volte

Emydura subglobosa:
Emydura subglobosa.jpg
Emydura subglobosa.jpg (28.05 KiB) Visto 2048 volte
Enrico

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda twisty » sab ott 22, 2011 10:41 am

EDG ha scritto:Ci sono anche casi di adulti o subadulti, se avevi il dubbio che morivano dopo poco tempo:



bravissimo.

hai un link dove poter reperire queste foto o sono le uniche tre? se comunque è vero che per avere queste colarazioni bisogna giocare con le temperature, e muore il resto della cucciolata, hanno avuto gran culo quelle che son sopravvisute

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda EDG » sab ott 22, 2011 12:21 pm

twisty ha scritto:hai un link dove poter reperire queste foto o sono le uniche tre?

I link sono diversi, basta che tramite google cerchi "pseudemys pastel", "trachemys pastel" o "emydura pastel" e ti spuntano quelle e altre.
Ultima modifica di EDG il sab ott 22, 2011 12:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab ott 22, 2011 1:02 pm

sono bellissime, ma francamente non credo che "GIOCANDO" con le temperature si possano ottenere esemplari con queste colorazioni..

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda benjy_motardstyle » sab ott 22, 2011 2:27 pm

invece è proprio una questione di temperature altissime....molti baby spesso muoiono.per questo non se ne vedono molti di adulti. sono mooolto delicati rispetto a quelli normali.
a volte nascono tartarughe senza zampe, con due teste, senza occhi ecc ecc....e le colorazioni pastel sono comunque delle malformazioni.se avete notato...spessissimo le pastel sono piene di scuti anomali...secondo voi perchè??

un altra cosa:
per fare i pastel usano spesso tartarughe dove gli adulti fanno parecchie uova e costano poco....vedi, trachemys, emydura, odoratus,pseudemys ecc ecc....
perchè non provano con galbinifrons,spengleri,g.japonica....secondo me perchè è troppo alto il rischio di morte.

per chi volesse contattare uno dei più grandi riproduttori di pastel per sapere più info su questa cosa (dubito che vi darà molte info) qui c è la sua email: turtlemorphs@gmail.com
Ultima modifica di EDG il sab ott 22, 2011 5:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Benjy

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda Michele » sab ott 22, 2011 3:08 pm

Credo che in questa discussione, o si ha una laurea specialistica in genetica, o è meglio evitare fantomatiche teorie campate in aria.
Riportiamo fonti certe basate su qualche studio.

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda benjy_motardstyle » sab ott 22, 2011 4:15 pm

infatti chi è che si sta inventando cose???
Benjy

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Per la serie: "tartarughe dell'altro mondo"...

Messaggioda Michele » sab ott 22, 2011 5:24 pm

Infatti, chi è laureato o ha riportato fonti relative a studi per affermare certe cose con tanta sicurezza?!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 29 ospiti