Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda Luc@ » mar giu 07, 2011 10:40 am

Se non sbaglio le esportazioni sono già abbastanza limitate ne esportano poche adesso rispetto agli altri anni,comunque splendidi animali,il piccolo e' chiaro come la madre : Chessygrin : : Chessygrin :
Grande Nicola

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda fra_vivi » mar giu 07, 2011 11:56 am

Davvero meravigliosa complimenti per la nascita!!!
sono molto belle anche da adulte, ma così piccine sono davvero deliziose!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda Tortugo » mar giu 07, 2011 12:21 pm

Filly ha scritto:
Tortugo ha scritto:mai, per demerito personale : Sad :

Come mai? problemi di incubazione?

Per quanto riguarda il set up, so che la parte acquatica deve essere piuttosto grande.Confermate?


L'allevamento è molto simile a quello di C. carbonaria. Il contenitore per l'acqua deve essere tanto grande da contenere l'esemplare a bagno (se sono due deve essere un pò più grande!), con almeno 4-5 cm d'acqua, ma non vivono in acquario. Sono molto terrestri, sicuramente le più terrestri tra le Rhinoclemmys. COn questo non voglio dire che disdegnano l'acqua. Chiaramente possono nuotare bene se avessero un laghetto, ma preferiscono stare più tempo sulla terra. Anche nelle giornate più calde d'estate è più facile trovarle in un posto molto umido, all'ombra, anche seminterrate nella corteccia se non hanno molti cespugli, piuttosto che in acqua.
Io le ho sempre allevate in terrario/recinto con contenitore per l'acqua.

@ Luca: sì, le esportazioni sono già molto limitate, ma si sa, c'è sempre qualche Stato che riesce a farne..un pò come per le C. carbonaria.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda Luc@ » mar giu 07, 2011 1:39 pm

le mie tranne una vivono gran parte del tempo in laghetto sopratutto i maschi,anche adesso che piove sono in acqua.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda EDG » mar giu 07, 2011 1:43 pm

Complimenti Nicola! : WohoW : E' la prima nascita in cattività in Italia che sento di questa sottospecie, quindi aggiorno l'elenco presente nel forum : Wink :
viewtopic.php?f=17&t=17371
Ultima modifica di EDG il mar giu 07, 2011 2:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda Tartaboy » mar giu 07, 2011 3:38 pm

Complimentissimi!questo bataguride è in assoluto una delle specie più belle e particolari che ci siano, sia per bellezza che per singolarità eco-geografica!! purtroppo si trovano ancora quasi solo catturoni e io aspetto che le riproduzioni aumentino per farmi un bel gruppetto...posso chiedervi se gli accoppiamenti avvengono spontaneamente con l'umidità o bisogna dar loro una zona acquatica vera e propria come diceva Per Hainz su TM?io (che non allevo ancora Rhinoclemmys alcuna : Chessygrin : )considerando l'areale stavo pensando a una specie di camera della pioggia per stimolare gli amori, un po' come si fa per certi anfibi, secondo voi è un'idea balorda? questa schiusa è la prima sul primo uovo incubato in vermiculite o hai avuto insuccessi? ho letto da diverse fonti che molte volte le uova non schiudono perchè il guscio rimane troppo spesso, dato che in natura le femmine depongono in suoli molto acidi...
Vincenzo

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda Triunguis » mar giu 07, 2011 5:33 pm

Devo dire che la mia è la classica fortuna... prima e unica deposizione il 12 gennaio 2011 con 1 solo uovo sepolto per metà nella torba.
Incubato , nella classica incubatrice a bagno maria , in vermiculite a 29 C° ... ed il gioco è fatto! : WohoW :

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda rew » mar giu 07, 2011 9:56 pm

Non so più come farti i complimenti!!!!!!! : Thumbup :
Il piccolo è veramente una meraviglia, spero di riuscire a vederlo dal vivo! : Love 2 :
Il gruppo che avevi preso l'anno scorso lo ricordo molto bene...esemplari molto belli, che nelle "tue mani" non potevano che darti grandi soddisfazioni....Grande Nicola!!!!

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda tano jason » sab gen 14, 2012 8:10 pm

rispolvero un pò questa discussione per una curiosità..... gli adulti su che peso girano, soprattutto la femmina che ti ha deposto !! grazie : Thumbup :

Avatar utente
Chia
Messaggi: 21
Iscritto il: gio gen 12, 2012 9:53 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano
Contatta:

Re: Nascita Rhinoclemmys pulcherrima manni

Messaggioda Chia » dom gen 15, 2012 5:46 pm

Che bei colori! :D
amiciscoiattolo.forumfree.it


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Google [Bot] e 39 ospiti

cron