Nascita di Kinosternon Bauri

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda salvatoreNA » mar dic 28, 2010 7:59 pm

Eccovi le foto del secondo nato:

Immagine
Immagine
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda Gelmo » mar dic 28, 2010 8:02 pm

Bellissime.

Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda EDG » mar dic 28, 2010 8:29 pm

Gelmo ha scritto:Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?

No, la specie Kinosternon baurii non ha sottospecie, alcuni esemplari possono essere scuri ed altri chiari.

Salvatore complimenti anche per quest'ultima! : WohoW :
Enrico

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda Gelmo » mar dic 28, 2010 8:37 pm

EDG ha scritto:
Gelmo ha scritto:Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?

No, la specie Kinosternon baurii non ha sottospecie, alcuni esemplari possono essere scuri ed altri chiari.


Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info. : Thumbup :

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda salvatoreNA » mar dic 28, 2010 8:40 pm

Gelmo ha scritto:
EDG ha scritto:
Gelmo ha scritto:Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?

No, la specie Kinosternon baurii non ha sottospecie, alcuni esemplari possono essere scuri ed altri chiari.


Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info. : Thumbup :


Come ha detto Enrico ci sono esemplari chiari e scuri in base alla provenienza diversa nel paese di origine

@EDG

grazie mille : Chessygrin :
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda Tortugo » mer dic 29, 2010 4:33 pm

Gelmo ha scritto:Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info. : Thumbup :


Dominanza e recessività sono termini che si riferiscono generalmente a caratteri genetici, per cui trasmessi geneticamente.
Qui si parla per lo più di "interazione" individuo-ambiente, per cui caratteri fenotipici determinati dall'azione dell' habitat sull'aspetto del soggetto. Su un articolo di un americano, di cui non ricordo il nome, su Testudo Magazine, risultato di un lavoro fatto su alcuni soggetti molto chiari (praticamente gialli) provenienti dalle Everglades, in Florida, si può leggere che i piccoli nati da tali individui hanno un fenotipo assolutamente "ancestrale", cioè scuro, tanto per capirci.
Premesso che bisognerebbe indagare un po' più a lungo in questo campo, da questi risultati si potrebbe comunque dedurre che la colorazione in questione è il risultato dell'interazione ambiente-individuo. : Wink : : Wink :

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda Gelmo » mer dic 29, 2010 5:03 pm

Tortugo ha scritto:
Gelmo ha scritto:Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info. : Thumbup :


Dominanza e recessività sono termini che si riferiscono generalmente a caratteri genetici, per cui trasmessi geneticamente.
Qui si parla per lo più di "interazione" individuo-ambiente, per cui caratteri fenotipici determinati dall'azione dell' habitat sull'aspetto del soggetto. Su un articolo di un americano, di cui non ricordo il nome, su Testudo Magazine, risultato di un lavoro fatto su alcuni soggetti molto chiari (praticamente gialli) provenienti dalle Everglades, in Florida, si può leggere che i piccoli nati da tali individui hanno un fenotipo assolutamente "ancestrale", cioè scuro, tanto per capirci.
Premesso che bisognerebbe indagare un po' più a lungo in questo campo, da questi risultati si potrebbe comunque dedurre che la colorazione in questione è il risultato dell'interazione ambiente-individuo. : Wink : : Wink :


Quindi anche le tarte si abbronzano : Lol :

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda salvatoreNA » mer dic 29, 2010 9:25 pm

Gelmo ha scritto:
Tortugo ha scritto:
Gelmo ha scritto:Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info. : Thumbup :


Dominanza e recessività sono termini che si riferiscono generalmente a caratteri genetici, per cui trasmessi geneticamente.
Qui si parla per lo più di "interazione" individuo-ambiente, per cui caratteri fenotipici determinati dall'azione dell' habitat sull'aspetto del soggetto. Su un articolo di un americano, di cui non ricordo il nome, su Testudo Magazine, risultato di un lavoro fatto su alcuni soggetti molto chiari (praticamente gialli) provenienti dalle Everglades, in Florida, si può leggere che i piccoli nati da tali individui hanno un fenotipo assolutamente "ancestrale", cioè scuro, tanto per capirci.
Premesso che bisognerebbe indagare un po' più a lungo in questo campo, da questi risultati si potrebbe comunque dedurre che la colorazione in questione è il risultato dell'interazione ambiente-individuo. : Wink : : Wink :


Quindi anche le tarte si abbronzano : Lol :


Secondo me più che abbronzarsi è questione di alimentazione naturale
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Nascita di Kinosternon Bauri

Messaggioda EDG » mer dic 29, 2010 11:39 pm

O semplicemente può trattarsi di differenze di colorazione non per forza condizionate da qualcosa in particolare (ma in ogni caso si tratta di caratteri genetici), anche in Emys orbicularis è possibile trovare esemplari chiari o scuri all'interno della stessa popolazione (e quindi in tal caso è da escludere il condizionamente dell'ambiente o dovuto all'alimentazione)
Ultima modifica di EDG il mer dic 29, 2010 11:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti