PRESENTAZIONE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
illungo1968
Messaggi: 12
Iscritto il: ven ott 08, 2010 8:23 pm

Re: PRESENTAZIONE

Messaggioda illungo1968 » dom ott 17, 2010 1:16 pm

Filly ha scritto:Per una vasca di quelle dimensioni ti consiglio minimo un askoll da 200 lt.
Considera anche che crescendo aumenterai il livello dell'acqua (soprattutto con la Graptemys spp.)

La parte emersa può anche non essere eccessivamente grande, deve essere facilmente accessibile e grande da poter stare ferma a riscaldarsi.
Quella per le deposizioni poi, è un'altra storia...


Per le deposizioni vedrò più avanti ma volevo chiedere un'ultima cosa siccome l'acquaterrario verrà messo in soggiorno c'è la probabilità di sentire cattivi odori? e l'acqua ogni quanto la dovrei cambiare o basta rabboccare per l'eventuale evaporazione? GRAZIE ancora per l'attenzione

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: PRESENTAZIONE

Messaggioda Filly » dom ott 17, 2010 2:07 pm

Dovresti fare sempre dei cambi parziali di acqua.
Dipende da quanti esemplari avrai in vasca, dalla potenza del filtro ecc.

Indicativamente almeno un cambio ogni 2 settimane del 20% : Wink :

Avatar utente
illungo1968
Messaggi: 12
Iscritto il: ven ott 08, 2010 8:23 pm

Re: PRESENTAZIONE

Messaggioda illungo1968 » dom ott 17, 2010 8:54 pm

Dopo tutte queste domande mi odierai! Siccome l'acquaterrario lo terrei in soggiorno devo prendere ugualmente un riscaldatore per l'acqua? Ed un'ultima cosa (promesso) sulla scheda della Sternotherus odoratus dice che fino ai dieci centimetri di lunghezza è meglio tenerla in acquaterrario, percui fino a quel momento salterebbe il letargo ma non è controindicato? tutto questo vale anche per la Graptemys? GRAZIE DI NUOVO ALESSANDRO : Thanks : : Thanks : : Thanks :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: PRESENTAZIONE

Messaggioda Filly » lun ott 18, 2010 1:14 am

Il riscaldatore devi averlo comunque, anche se sono in casa in ambiente riscaldato.

Il letargo è bene che lo facciano almeno dal secondo anno di vita. Per il primo letargo va bene anche un letargo controllato di due mesi,dal secondo possono fare un letargo naturale se ben cresciute e in salute.
Ovviamente per farle andare in letargo bisogna simulare in vasca l'abbassamento graduale delle temperature e poi spostarle in un luogo dove ci siano dai 4 ai 10° per tutto il periodo di latenza.

Non ti odio, mi fa piacere dare informazioni a chi ha la mia stessa passione : Wink :

Avatar utente
illungo1968
Messaggi: 12
Iscritto il: ven ott 08, 2010 8:23 pm

Re: PRESENTAZIONE

Messaggioda illungo1968 » lun ott 18, 2010 7:06 pm

Filly ha scritto:Il riscaldatore devi averlo comunque, anche se sono in casa in ambiente riscaldato.

Il letargo è bene che lo facciano almeno dal secondo anno di vita. Per il primo letargo va bene anche un letargo controllato di due mesi,dal secondo possono fare un letargo naturale se ben cresciute e in salute.
Ovviamente per farle andare in letargo bisogna simulare in vasca l'abbassamento graduale delle temperature e poi spostarle in un luogo dove ci siano dai 4 ai 10° per tutto il periodo di latenza.

Non ti odio, mi fa piacere dare informazioni a chi ha la mia stessa passione : Wink :


Il problema che ho io è questo: ho una stanza dove potrei mettere anche un acquaterrario da 2 metri x 2 solo che non ho cantina e non ho giardino per metterle al fresco a fare letargo al massimo ho un balcone le metterei in una vasca più piccola appena vanno in letargo solo che la temperatura li quando scende scende spesso sotto i dieci gradi e da dicembre a febbraio è vicina spesso allo zero, tu mi dirai: a questo punto prenditi un criceto e lo puoi tenere in casa tutto l'anno. Ho visto la scheda di due tarte che non fanno letargo (Kinosternon scorpioides e Kinosternon flavescens) o lo si può fare pilotato nel senso che tenendole sempre nel loro acquario abbasso gradualmente il riscaldatore fino a spegnerlo e cosi pure per la lampada spot cosi forse farebbero un breve periodo di brumazione cosa ne pensi? GRAZIE per la pazienza ALESSANDRO : Thanks :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: PRESENTAZIONE

Messaggioda Filly » lun ott 18, 2010 7:56 pm

In casa avresti sempre delle temperature troppo elevate per il letargo anche spegnendo luci e riscaldatore.
Temperature intermedie (12-18) sono pericolose per la salute del rettile.

Se cerchi una che non fa letargo si leKinosternon scorpioides cruentatumsono bellissime e si trovano abbastanza facilmente anche di cattività.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti