emys orbicularis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

Re: emys orbicularis

Messaggioda Goghi64 » mer ago 25, 2010 10:19 pm

Quanto affermi è vero,però non ci sono solo i commercianti ma anche allevatori ,come me,che da anni riproducono le nostre sottospecie con successo ma che,per mancanza di normativa nella maggior parte delle regioni,non hanno la possibilità di cedere o vendere con la dovuta certificazione esemplari a coloro (e non sono pochi) che vogliono allevare questa fantastica specie.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: emys orbicularis

Messaggioda Barbara » gio ago 26, 2010 6:38 am

Goghi64 ha scritto:Quanto affermi è vero,però non ci sono solo i commercianti ma anche allevatori ,come me,che da anni riproducono le nostre sottospecie con successo ma che,per mancanza di normativa nella maggior parte delle regioni,non hanno la possibilità di cedere o vendere con la dovuta certificazione esemplari a coloro (e non sono pochi) che vogliono allevare questa fantastica specie.


Hai ragione sul fatto che vengono penalizzati gli allevatori seri e competenti, io conosco un ragazzo serissimo che da anni alleva le emys ingaune e non può né regalarne né venderne : Sad :

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: emys orbicularis

Messaggioda Agostino » gio ago 26, 2010 7:36 am

Però le ingauna, visto che sono in grandissimo pericolo di estinzione, dovrebbe regalarle al centro di riproduzione di Albenga......... : Thumbup :
Sarebbe per una causa molto nobile.
Ultima modifica di Agostino il gio ago 26, 2010 7:37 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti