Baby hermanni con sacco vitellino...che fare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Re: Baby hermanni con sacco vitellino...che fare?

Messaggioda last-rider » mar set 08, 2009 11:25 pm

Ormai è tardi, nel senso che generalmente i grassi li deve aver accumulati durante tutto l'anno, discorso diverso per le tue baby nate da poco che dovrebbero avere già grasso a sufficenza per affrontare il letargo ammesso che siano perfettamente in salute.
Nella fase pre-letargo l'esemplare deve ridurre la propria alimentazione fino a cessare del tutto, l'assunzione di cibo deve cessare cira 3/4 settimane prima del letargo nel caso di esemplari di taglia media/grande e pochi giorni per le baby in quanto un fattore importante prima dell'ibernazione è di garantire che la tartaruga sia ben idratata (abbia avuto acqua a sufficenza) e che abbia l'intestino completamente vuoto.
Nel caso in cui un esemplare vada in letargo con lo stomaco pieno, accade che il cibo marcisce nello stomaco in quanto l'ibernazione porta al blocco totale dell'apparato digerente,come conseguenza si può verificare un assorbimento di tossine o una setticemia mortale.
Le baby essendo molto piccole sentono subito l'abbassamento delle temperature e vanno in letargo prima della delle adulte!
Spero di esserti stato d'aiuto.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Baby hermanni con sacco vitellino...che fare?

Messaggioda Suelo » mer set 09, 2009 8:13 am

michele arcamone ha scritto:per fargli affrontare un buon letargo allora cosa posso dargli da mangiare per fargli accumulare grassi per l'inverno?


le stesse identiche cose di sempre, non devi mica metterle all'ingrasso :mrgreen:
se un letargo è ben gestito e le temperature ci danno una mano le piccole non perdono neanche un grammo

CHICCA76
Messaggi: 6
Iscritto il: gio lug 30, 2009 4:34 pm

Re: Baby hermanni con sacco vitellino...che fare?

Messaggioda CHICCA76 » mer set 09, 2009 11:24 am

Salve a tutti, scusate se mi intrometto nell discussione ma avrei anch'io un quesito riguardo il letargo delle baby H. Mi sono nate 4 piccole ( su 9 uova ) 2 all'inizio di agosto e 2 ai primi di settembre. Il problema è per l'ultima nata che ho dovuto aiutare ad uscire dal guscio in quanto ho scoperto che ha una zampina posteriore storpia è rivolta verso l'alto. Secondo me il problema era l'uovo troppo piccolo di dimensione infatti pensavo fosse uno di quelli che avrei dovuto scartare. La piccola non ha ancora cominciato a mangiare e ha qulche problemino a muoversi in quanto non riesce a far leva sulla zampa dietro !!! Noto che ha qualche difficoltà ad interrarsi la sera quindi secondo voi non è meglio fargli fare il letargo in un terrario anzichè in recinto all'aperto insieme alle altre ????? Devo coprirla con qualcosa se non riesce ad interrarsi da sola ??? Grazie dell'aiuto !!! :?

michele arcamone
Messaggi: 39
Iscritto il: mer set 02, 2009 12:26 pm

Re: Baby hermanni con sacco vitellino...che fare?

Messaggioda michele arcamone » mer set 09, 2009 12:56 pm

suelo ha scritto:
michele arcamone ha scritto:per fargli affrontare un buon letargo allora cosa posso dargli da mangiare per fargli accumulare grassi per l'inverno?


le stesse identiche cose di sempre, non devi mica metterle all'ingrasso :mrgreen:
se un letargo è ben gestito e le temperature ci danno una mano le piccole non perdono neanche un grammo

bè la mia intenzione era pressochè quella visto che mi preoccupavo del fato che ancora non mangiano tutte e non mangiano molto :P
comunque grazie a tutti dei consigli!!

Eleonora
Messaggi: 58
Iscritto il: lun apr 23, 2007 9:38 am
Località: Emilia Romagna

Re: Baby hermanni con sacco vitellino...che fare?

Messaggioda Eleonora » mar set 15, 2009 2:07 pm

Oggi sono nate le mie prime due hermanni, prima in assoluto per me... QUando le ho trovate il sacco vitellino era tutto assorbito, sotto non vi erano tracce... Le ho messe in un piatto con un po di acqua tiepida per 5 minuti, poi ho fornito loro dei radicchi selvatici...ma non hanno mangiato...è normale? leggendo qua e la mi pare di si...volevo delle conferme... Posso fare altro per aiutarle? grazie Eleonora :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron