recinti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mariano1985
Messaggi: 53
Iscritto il: mar feb 03, 2009 3:15 pm
Regione: Lazio

Messaggioda mariano1985 » ven feb 06, 2009 3:43 pm

Grazie per le info, ho letto vari articoli in NORMATIVA e finalmente ho le idee un pò più chiare! :)
Certo che è assurdo! Volevo mettere due tarta hermanni in giardino, ma a questo punto ho quasi paura perchè se un giorno dovessero nascere dei cuccioli mi ritroverei a non sapere cosa farmene, visto che anche regalarli è reato e rischierei multe assurde :(

Ma non esiste nessuna terrestre che non richieda CITES?
Posso capire i controlli e tutto per i grandi allevatori che lo fanno per mestiere, ma rendere la vita impossibile ad un allevatore amatoriale mi sembra davvero una cattiveria!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » ven feb 06, 2009 3:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariano1985

Grazie per le info, ho letto vari articoli in NORMATIVA e finalmente ho le idee un pò più chiare! :)
Certo che è assurdo! Volevo mettere due tarta hermanni in giardino, ma a questo punto ho quasi paura perchè se un giorno dovessero nascere dei cuccioli mi ritroverei a non sapere cosa farmene, visto che anche regalarli è reato e rischierei multe assurde :(

Ma non esiste nessuna terrestre che non richieda CITES?
Posso capire i controlli e tutto per i grandi allevatori che lo fanno per mestiere, ma rendere la vita impossibile ad un allevatore amatoriale mi sembra davvero una cattiveria!


ti quoto in pieno!!!
cmq se ti prendi una sola coppia le cose non sono poi tanto complicate!i problemi ci sono quando non sai di chi sono figlie |!e se ne hai tante!




Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven feb 06, 2009 5:19 pm

Vorrei comunque ricordare a tutti che se avete troppe tartarughe e volete regalarle potete farlo benissimo: le regalate allo Stato portandole alla forestale.

Certo spendere un mucchio di soldi e di tempo prelevando le uova e facendole nascere in incubatrice per regalarle allo Stato dopo tutto quello che ci stà facendo non mi sembra giusto...ma credo che una tarta non nata sia peggio di una tarta portata alla forestale!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven feb 06, 2009 5:22 pm

Vorrei anche aggiungere che se ce ne stiamo tutti buoni e non facciamo più nascere le tartarughe, faremo solo felici quelli che hanno fatto queste stupide leggi: l'unico modo perchè si rendano conto del problema è addossarglielo a loro: se li riempiamo di piccole costringendoli a creare centri di recupero perchè non ce ne sono...allora sì che si renderanno conto del problema.


Fate nascere più tartarughe possibile e riempite le forestali di tartarughine...dopotutto meglio a loro che morte nelle uova no?

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » ven feb 06, 2009 6:09 pm

Ragazzi non dimentichiamoci che bisogna contribuire alla conservazione delle speci riproducendo le nostre tartarughe in cattività e non bloccare le nascite che produrrebbero solo l'effetto contrario aumentando i prelievi in natura.
Salviamo le tarta dall'estinzione..

*Angelo*

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » ven feb 06, 2009 6:27 pm

si ma c'è forestale e forestale... l'ultima volta che sono andata a denunciare le nascite una guardia mi ha detto se potevo regalargliene qualcuna per dei suoi amici che "volevano le tarte ma visti i prezzi" allora io gli ho ricordato che c'erano delle notività nelle leggi e le cessioni gratuite erano bloccate e lui è cascato dal pero!
per ora non ho nessun problema a tenerle tutte ma se mai dovessi averli non porterei le mie tartarughine a loro che di certo le metterebbero nei loro giardini V
visto che abito vicino al parco del ticino un giorno ho detto (ad un'altra guardia) se in futuro potevo donare delle piccole da mettere in libertà nel parco lui mi ha detto che non sarebbero durate più di qualche giorno perchè con tutta la gente che va in bici o passeggia sui sentieri del parco se qualcuno ne vede una subito la raccoglie e se la porta a casa. mi sa che questo è vero V

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab feb 07, 2009 10:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da mariano1985

Grazie per le info, ho letto vari articoli in NORMATIVA e finalmente ho le idee un pò più chiare! :)
Certo che è assurdo! Volevo mettere due tarta hermanni in giardino, ma a questo punto ho quasi paura perchè se un giorno dovessero nascere dei cuccioli mi ritroverei a non sapere cosa farmene, visto che anche regalarli è reato e rischierei multe assurde :(

Ma non esiste nessuna terrestre che non richieda CITES?Posso capire i controlli e tutto per i grandi allevatori che lo fanno per mestiere, ma rendere la vita impossibile ad un allevatore amatoriale mi sembra davvero una cattiveria!





rhinoclemmys pulcherrima incisa.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab feb 07, 2009 10:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

Citazione:
Messaggio inserito da mariano1985

Grazie per le info, ho letto vari articoli in NORMATIVA e finalmente ho le idee un pò più chiare! :)
Certo che è assurdo! Volevo mettere due tarta hermanni in giardino, ma a questo punto ho quasi paura perchè se un giorno dovessero nascere dei cuccioli mi ritroverei a non sapere cosa farmene, visto che anche regalarli è reato e rischierei multe assurde :(

Ma non esiste nessuna terrestre che non richieda CITES?Posso capire i controlli e tutto per i grandi allevatori che lo fanno per mestiere, ma rendere la vita impossibile ad un allevatore amatoriale mi sembra davvero una cattiveria!





rhinoclemmys pulcherrima incisa.



Però se ti riferisci a quella di cui si parla anche in questa discussione
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13938
non è proprio terrestre al 100% ma palustre, in inverno va tenuta in terrario umidissimo o terracquario, tipo le mie cistoclemmys flavomarginata ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab feb 07, 2009 10:44 am

Si, vabbè Suelo....è proprio quello che vogliono...sono straconvinti che tutti noi, vista la troppa burocrazia, e l'impossibilità di regalare o vendere la piccole, rinunciamo alla nostra passione, rinunciando a far nascere le piccole.....
Li accontentiamo così?
Certo all'inizio da qualche parte potrà essere come dici tu..forse..a meno che non pretendiamo di vedere le nostre piccole anche dopo averle donate...in fondo abbiamo il diritto di sapere dove andranno...certo non nel giardino di qualche amico di un forestale!!!
Credo che abbiano l'obbligo di portarle in un centro di recupero visto che sono animali protetti e noi abbiamo il diritto di accertarci di questa cosa!!!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab feb 07, 2009 11:07 am

x barbarabe:no,quella è la manni,la incisa è la sottospece più terrestre del genere rhinoclemmys(richiede dal 50 al 70%di umidita),vive dall'honduras al messico anche in zone molto aride però sempre vicina all'acqua,va sì tenuta in terrario nei mesi freddi ma sopporta temperature minime anche di 10 gradi,io le ho allevate per parecchio tempo e sono le tarte più intelligenti che ho avuto modo di avere.
fine OT

per il resto quoto quanto detto da carmen.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab feb 07, 2009 11:25 am

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

x barbarabe:no,quella è la manni,la incisa è la sottospece più terrestre del genere rhinoclemmys(richiede dal 50 al 70%di umidita),vive dall'honduras al messico anche in zone molto aride però sempre vicina all'acqua,va sì tenuta in terrario nei mesi freddi ma sopporta temperature minime anche di 10 gradi,io le ho allevate per parecchio tempo e sono le tarte più intelligenti che ho avuto modo di avere.
fine OT

per il resto quoto quanto detto da carmen.



E sono anche bellissime le rhinoclemmys, io ho solo evidenziato il fattore terrario perchè magari se uno non lo sa le acquista e poi si trova nei problemi :D poi ho letto che tortugo utilizza terrario, chelus terracquario ma sempre allestimenti da fare sono ;)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab feb 07, 2009 11:28 am

hai fatto benissimo a precisare!!;););)

Avatar utente
oscar
Messaggi: 86
Iscritto il: ven set 29, 2006 4:52 pm
Località: Veneto

Messaggioda oscar » ven feb 13, 2009 5:56 pm

Molte persone autorevoli dicono che liberare animali nati in cattività sia controproducente, dove stà la verità?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab feb 14, 2009 1:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da oscar

Molte persone autorevoli dicono che liberare animali nati in cattività sia controproducente, dove stà la verità?


Le persone autorevoli di cui parli sono la Comunità Scientifica in toto.
Inoltre, non solo è considerato controproducente, ma è proprio proibito. Almeno per quanto riguarda le tartarughe.Se uno non le può o non le vuole più tenere, deve consegnarle alla forestale o a Centri di Recupero su indicazione della Forestale

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab feb 14, 2009 2:31 am

Liberarle oltre che proibito, nuoce alle tarta allo stato brado.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti