Aiutatemi con la mia piaccola pardalis

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » sab dic 06, 2008 1:40 pm

ma le "feci bianche" non erano urati? se ti ha fatto l'esame agli urati credendoli feci ti consiglio di cambiare subito veterinario.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » sab dic 06, 2008 1:44 pm

Le iniezioni vanno fatte alle zampe posteriori dove la pelle è più mordida cioè quasi vicino al piastrone oppure vicino alla coda.

piercosimo
Messaggi: 83
Iscritto il: mar giu 17, 2008 9:52 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda piercosimo » sab dic 06, 2008 2:00 pm

ok. suelo non penso che siano urati perchè tra questa roba bianca il vet. ha trovato dei pezzi di cibo non digerito.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab dic 06, 2008 6:34 pm

Per favore, tienici informati su qualunque cosa dica il tuo veterinario.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab dic 06, 2008 6:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da piercosimo

ok. suelo non penso che siano urati perchè tra questa roba bianca il vet. ha trovato dei pezzi di cibo non digerito.



In quanto a dubbi mi associo a Suelo. Non aveva mai sentito,prima, parlare di S. pardalis.

Vie urinarie e intestino hanno un tratto in comune prima della cloaca; niente di più facile che insieme agli urati (bianchi di aspetto colloso) trovare anche delle feci.

piercosimo
Messaggi: 83
Iscritto il: mar giu 17, 2008 9:52 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda piercosimo » dom dic 07, 2008 1:20 pm

questa mattina ho iniziato una cura prescritta del veterinario. sono 3 farmaci che devo somministrarle per via orale, il primo sono delle vitamine per farla rimmettere in forze e per disinfettare lo stomaco, il secondo è uno stimolante per farla nutrire il terzo sono delle gocce tipo nutrimento visto che non mangia. lui non ha voluto illudermi ma da quanto sto vedendo sulla tarta che in questi ultimi 2 giorni si è indebolita parecchio pernso che stia molto male cmq ha detto che ha una mucosa catarrale e nelle feci non ha trovato parassiti o uova.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom dic 07, 2008 6:21 pm

Cosa significa che ha una mucosa catarrale, te l'ha spiegato?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 07, 2008 8:51 pm

La veterinaria non e' certo il mio forte, e di solito preferisco consigliare a tutti la visita veterinaria nei casi dubbi.
Pero ' il vetrinario deve essere uno specializzato o comunque competente in rettili, altrimenti si rischia di fare solo danni.
Sinceramente la cura prescritta mi lascia perplesso...!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom dic 07, 2008 10:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

La veterinaria non e' certo il mio forte, e di solito preferisco consigliare a tutti la visita veterinaria nei casi dubbi.
Pero ' il vetrinario deve essere uno specializzato o comunque competente in rettili, altrimenti si rischia di fare solo danni.
Sinceramente la cura prescritta mi lascia perplesso...!


Per questo sto chiedendo dettagli.

piercosimo
Messaggi: 83
Iscritto il: mar giu 17, 2008 9:52 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda piercosimo » lun dic 08, 2008 12:12 pm

la mucosa catarrale lui non ha saputo dirmi da cosa è dovuta ma volevo dirvi che nella risposta precendente ho sbagliato a scrivere. cioè i farmaci sono 3, il primo sono delle vitamine, il secondo è uno stimolante per farla mangiare e il terzo un'antibiotico per eliminare e disinfettare lo stomaco.

a dire la verità riferendomi al nome (mucosa catarrale) le feci sembrano muchi.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun dic 08, 2008 3:24 pm

che confusione.... mucosa catarrale....stimolante.....antibiotico per eliminare e disinfettare lo stomaco (??)
piercosimo ma non ti ha detto di preciso che cosa ha questa povera creatura?
un infezione allo stomaco? e se si come ha fatto a rilevarlo, quali esami oltre a quello degli "urati/feci"?

speriamo in bene....

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 08, 2008 3:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

che confusione.... mucosa catarrale....stimolante.....antibiotico per eliminare e disinfettare lo stomaco (??)



Decisamente troppa!
Adesso risulta ben difficile capirci qualcosa.
Io rimango col dubbio che non ci abbia capito nulla il veterinario per primo...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 08, 2008 7:19 pm

Può darsi che il veterinario abbia capito ( speriamo) e abbia riscontrato una infezione a livello gastro-intestinale con produzione di muco nelle feci, di qui l'antibiotico. Le vitamine e lo stimolante dell'appetito alla fine sono la stessa cosa. Ma nei tuoi panni, Piercosimo, cercherei un altro veterinario per avere conferma della diagnosi.Sei sicuro che questo veterinario sia esperto in rettili?

piercosimo
Messaggi: 83
Iscritto il: mar giu 17, 2008 9:52 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda piercosimo » lun dic 08, 2008 10:13 pm

be io ho piu confusione di voi e per questo ho molta paura per la mia tarta.

per la mucosa si è un'infezione allo stomaco ma non ha saputo dirmi da cosa è dovuta, lui nelle feci non ha trovato ne uova ne larve quindi per lui è proprio mucosa catarrale.

scusatemi se scrivo sempre questa cavolo di mucosa e scusate se non vi do piu info ma al momento sono in un vicolo cieco, nell'attesa posso solo sperare che il vet abbia capito veramente di cosa si tratti e che mi abbia dato la cura giusta.

lui ha detto che di rettili ne capisce anche perchè di tarte ne ha anche lui.

dalle mie parti da quanto vedo non ci sono veterinari bravi bravi in rettili, per una cosa o per l'altra ho cambiato 3 veterinari ma erano "uno piu bravo dell'altro"

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mar dic 09, 2008 6:54 pm

Ciao Piercosimo, ma non è che per caso il tuo veterinario ha parlato di Enterite catarrale invece di "mucosa catarrale"?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti