Occhio di Emys

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer nov 26, 2008 11:39 pm

anche io mi unisco ai complimenti chiaramente. La foto è davvero fantastica...e non solo per il soggetto, ma anche per il modo in cui è stata scattata e per la luce perfetta
;);)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio nov 27, 2008 9:14 am

Ah, io in realtà ho sparato di brutto!!!:D

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 27, 2008 10:09 am

Altro occhio che adoro!

Questa è la foto del mese di giugno 2008 del mio sito, la tarta non è mia, ma quella nella pupilla logicamente è la mia mano con relativa fotocamera:D:

Immagine:
Immagine
99,88 KB

http://www.tartoombria.org/foto_mese.html

Anche lei è femmina!;)

Devo cercare qualche occhio di maschietto!;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio nov 27, 2008 8:44 pm

Eccoti un altro occhietto, giovane, ancora a stellina...non sò se sia della femmina ma mi pare di si.


Immagine:
Immagine
59,22 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom nov 30, 2008 3:33 am

Bellissima anche questa di foto. Si vede che è un esemplare giovane,con quei colori brillanti;););)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar dic 02, 2008 6:45 pm

Carmen le tue piccole sono proprio belline, non so perché ma questa mi ricorda moltissimo il mio piccolo Lucignolo: ora è in letargo, ma se trovo le foto del suo occhietto la inserisco!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 02, 2008 7:16 pm

Prima che me lo chieda.....:D
Non è una emys sarda ;)!!!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar dic 02, 2008 11:26 pm

Me lo ricordo bene!:D

Infatti neache il mio Melampo è sardo: indovina un po' da dove viene?;)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 02, 2008 11:38 pm

Ho capito che la questione sulla pigmetazione dell'iride allora non mi è chiara :D nel senso che non ci azzecco proprio :I

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer dic 03, 2008 9:46 am

La questione della colorazione dell'iride in effetti è abbastanza complessa: da quanto ho potuto leggere e osservare, solo in alcuni maschi di certe popolazioni/sottospecie la colorazione in alcuni periodi dell'anno assume una colorazione rossastra/rossa.

Il fenomeno dovrebbe essere più evidente durante il periodo riproduttivo, in particolare in primavera, ma nelle popolazioni italiane è molto ridotto o assente/impercettibile, mentre in alcune popolazioni mediorientali (es. Emys orbicularis persica) sembra che questa caratteristica sia una costante molto più evidente.

Personalmente ho fotografato l'iride di diversi esemplari di Emys italiane in diverse stagioni e l'unica differenza percettibile l'ho notata in un maschio le cui foto sono nella scheda delle Emys nel mio sito e come potrete vedere si tratta di una leggera variante che nulla ha a che vedere con le iridi rosse di cui si sente parlare a volte.

La mia esperienza è legata a Emys o. galloitaica e capolongoi, non so se altri ricercatori/allevatori, anche di E. o. hellenica o trinacris, o anche sottospecie diverse, hanno notato qualcosa di diverso.

Visto che le informazioni e le immagini sull'argomento sono scarse e piuttosto confuse sarebbe bello e interessante poter raccogliere diverse osservazioni in merito!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 03, 2008 10:02 am

Lorenzo, il tuo Melampo è la piccola emys ( o erano più di una? ) di Adri di due anni fà? Ricordo bene....sarà il fratellino delle mie ................e di altre centinaia...ehehehe!!!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer dic 03, 2008 10:53 am

Esatto Carmen!

Lucignolo e Melampo sono proprio le due piccole di Adriana che hanno fatto un anno a Settembre!

Purtroppo ho cercato un po', ma non credo di avere foto recenti, le uniche che ho trovato sono queste due dove le piccole avevano circa un mese:

Immagine:
Immagine
93,06 KB

Immagine:
Immagine
79 KB

La qualità delle immagini è pessima pertanto la colorazione si percepisce maluccio, ma Lucignolo è più chiaro, mentre Melampo è scuretto come la tua!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 03, 2008 1:21 pm

Ho detto due anni fà intendendo due Tb fà...ma vedo che mi avevi capito lo stesso :D.
Le mie sono molto più grandine delle tue, me le portò Adri direttamente a casa ( che onore....;) )nel Maggio 2005...ecco una foto d'epoca :D


Immagine:
Immagine
43,48 KB

Quindi, se la piccola, di 13 grammi era nata l'autunno prima ora dovrebbe avere 4 anni, mentre le altre forse 5 e 6.

Quella grande è femmina, quella di mezzo maschio e la piccola probabilmente è un'altra femminuccia.


La grande pesa ora quasi 300 grammi mentre al suo arrivo ne pesava 70.
Crescono a vista d'occhio!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 03, 2008 1:42 pm

Credo che la colorazione dipenda anche da come e dove sono tenute: le mie il primo anno sembravano schiarire, metto una foto dove si vede la crescita chiara, poi rimesse in laghetto sono tornate scure ( anche la parte chiara ).
Conosco anche una persona che ne ha tenuta una in acquario con l'acqua molto calda, forse 28-30 gradi o anche più, al quale chiedevo sempre se volesse per caso bollirla...la emys, oltre a crescere smisuratamente, è diventata chiarissima, quasi gialla e la pelle grigia chiara con macchie molto sbiadite.
Sembrava davvero bollita!!!
Comunque messa in laghetto è tornata quasi normale, anche se particolare, credo sia quella che ha vinto il terzo premio al Tb quest'anno:0.

Le mie, sono le stesse della foto di prima dopo un pò che ce le avevo io.
Immagine:
Immagine
46,89 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 03, 2008 1:48 pm

Aggiungo la foto di una delle due dopo due anni in laghetto:

tornata scura!!!


Immagine:
Immagine
82,71 KB


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Majestic-12 [Bot] e 52 ospiti