Highlander

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » dom lug 20, 2008 8:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Citazione:
Messaggio inserito da mokimax

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Che piccina!!!

Ci sono gatti dalle tue parti? a volte si divertono a trasportare tartarughine da un giardino all'altro: più probabile pensare che cel'abbia portata qualcuno che abbia fatto tutto da sola!!!


Quoto Carmen,
ho assistito personalmente al " trasporto " di una tartarughina da parte del gatto del mio vicino...fortunatamente non l'ha addentata..
}:)}:)
Da allora le piccine le proteggo con una rete..:D



Davvero i gatti fanno questo ?:0:0
Qui gatti ne girano e ogni tanto di giorno, se sono in casa ,lascio aperta la rete di protezione !!B)
Mai più !xx(


il problema riguarda solo le più piccole..comunque loro lo fanno x gioco...soprattutto gatti che incontrano x la prima volta le ns tartine ne sono incuriositi.Una volta capito che non sono pane x i loro denti le ignorano.:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom lug 20, 2008 9:37 pm

10 gr!!:0 mamma quanto e' piccola!!! e' dolcissima:D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom lug 20, 2008 10:37 pm

Citazione:
Che piccina!!!

Ci sono gatti dalle tue parti? a volte si divertono a trasportare tartarughine da un giardino all'altro: più probabile pensare che cel'abbia portata qualcuno che abbia fatto tutto da sola!!!

i miei recinti delle piccole sono tutti a prova di gatto e la zona di deposizione e troppo vicino ai cani di conseguenza mai visto un gatto (infatti quest'anno ho avuto problemi con i topi)piuttosto giovedì in un cortile vicino (tutto cemento ed autobloccanti)un mio conoscente si è trovato una hh dell'età apparente di due anni sullo zerbino, per fortuna il suo "filippo" (certosino gigantesco e cacciatore spietato)al contrario di tortore, minilepri,topi e quant'altro questa l'ha risparmiata (inutile dilungarsi sul dove è finita) tuttavia devo, a ragion veduta, smentire la categorica inoffensività dei gatti nei confronti delle tartine, io ho un maschietto hh che ho chiamato "bucatino" proprio perchè azzannato da un gatto il quale gli a fatto tre bei buchi sul carapace ed un buco ed una lacerazione sul piastrone (anzi piastrino)seguendo i suggerimenti del veterinario,un anno di terraio con continue medicazioni,lavaggi e bendaggi il tipetto e riuscito a cavarsela,ora a distanza di tre anno gode di ottima salute e stà scoprendo il suo tuolo di maschietto anche se da una attenta osservazione sono ancora visibili (per fortuna poco)i segni della sua disavventura.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun lug 21, 2008 12:49 pm

Beh...io ho conosciuto un gatto che si infilavaa casa mia e rubava il pane duro dal paniere...e non era un gatto morto di fame!!!
probabilmente aveva qualche disturbo alimentari....un giorno si stava mangiando il dito di mia cugina che ingenuamente gli offriva della crema pasticcera...:0

Penso che un gatto così se avesse visto una tartarughina, se la sarebbe mangiata in un sol boccone....ma ripeto...era un gatto disturbato!!!:D

In linea di massima i gatti convivono pacificamente con le tartarughe, anzi, le difendono dai topi, e al massimo possono prendere come giocattolini e trasportarle da un posto all'altro.

A proposito di topi proprio ieri mi hanno raccontato una storia...di una tartarughina rimasta per tutto il letargo dentro un granaio abitato da enormi topi.
La tarta ne è uscita indenne, nonostante dormisse a pochi cm dalla tana del topone in cui sono poi stati trovati 15 topolini appena nati.
Questo conferma l'ipotesi che i topi aggrediscono le tartarughe se hanno proprio fame...evidentemente il granaio era ben fornito di roba e la tartaruga è passata praticamente inosservata.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar lug 22, 2008 10:19 am

devo darti ragione Carmen, la natura è alquanto strana e non schematizzabile (vedi noi ) quanto dici è certamente condividibile, anch'io se ho fame in mancanza di spaghetti mangio la prima schifezza che trovo.
da me l'episodio topi da vent'anni a questa parte non era mai successo, con ogni probabilità e stato il periodo piovoso con relativo innlzamento del livello delle fognature che ha causato una migrazione di massa,infatti il mio non è stato un episodio isolato ma in zona hanno fatto una vera e propria mattanza

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » mar lug 22, 2008 11:17 am

Giusto per dire una stranezza: i miei gatti non han mai degnato di uno sguardo le tartine, però adorano sgranocchiare i germogli teneri degli alberi di kiwi!!! Manco fossero morti di fame .... mah!!

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio feb 05, 2009 11:42 am

La curiosità non è femmina ........ ma Highlander sta facendo il letargo?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron