chi indovina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom giu 29, 2008 8:30 pm

Quindi ho indovinato anche se è stata respinta come sottospecie?

Raffy la villa con piscina a me! Eh eh eh!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom giu 29, 2008 8:37 pm

No no Vale!!! Ho vinto io!!! :D:D:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 29, 2008 8:44 pm

Eh no, ho detto io Ibera per prima ... se geneticamente sono tutte la stessa sottospecie, la villa è mia }:)!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom giu 29, 2008 8:47 pm

Ehm ehm... non so se ibera voglia dire sta cosa qui: soussensis :I?
Ma che sia soussencosa è sicuro!!! :D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 29, 2008 8:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ehm ehm... non so se ibera voglia dire sta cosa qui: soussensis :I?
Ma che sia soussencosa è sicuro!!! :D




No, le ibere non sono le soussensis. Io riconfermo Ibera, con quel naso nero :D.

Però EDG non può lasciarci così in sospeso ...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom giu 29, 2008 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ehm ehm... non so se ibera voglia dire sta cosa qui: soussensis :I?
Ma che sia soussencosa è sicuro!!! :D


No, le ibere non sono le soussensis. Io riconfermo Ibera, con quel naso nero :D.


VVV scommettiamo 51 ovette? :D (io scommetto quelle dei prossimi anni!)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom giu 29, 2008 11:18 pm

Scusate il ritardo nel rispondere:D
Qualcuno ci è andato vicino ma la sottospecie non è stata indovinata.
Devo dire che comunque la somiglianza con una marginata è impressionante, però si tratta(almeno era descritta come tale) di testudo graeca perses!

Adesso che è stata identificata, chi ne sa qualcosa su questa sottospecie? su internet non sono riuscito a trovare niente (i pochi siti che ne parlano si limitano ad indicarne solo l'areale), e l'unica foto è stata questa...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 29, 2008 11:39 pm

Ma quante sottospecie di graeca esistono? No anzi, ritiro la domanda ;)!

@ Raffy: niente 51 ovette }:)!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom giu 29, 2008 11:52 pm

Non l'avevo nemmeno mai sentita nominare, figurati! Niente villa con piscina e uova delle tarta di Adele per i prossimi anni :(

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 30, 2008 12:10 am

mah...adesso mi rivolgo ad un Biologo mio amico e pongo fine a sta litania.
è possibile che spuntano nuove sottospecie con tale frequenza?
Due sono le cose.
O ci sono ricercatori sempre sul campo...e scoperte alwais recenti, oppure le mutazioni delle tartarughe hanno la stessa velocità di quelle del moscerino.....

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 30, 2008 7:56 am

Questa è la lista completa delle sottospecie descritte e generalmente più o meno accettate

Considerate che molte sono state respinte geneticamente
come da link mio precedente post

Testudo graeca ssp. anamurensis (Weissinger, 1987) , Turchia
Testudo graeca ssp. antakyensis (Perälä, 1996) , Turchia
Testudo graeca ssp. armeniaca (Chkhikvadze & Bakradze, 1991), Armenia
Testudo graeca ssp. cyrenicae (Pieh & Perälä, 2002), Libia
Testudo graeca ssp. flavominimaralis (Highfield & Martin, 1989), Libia
Testudo graeca ssp. graeca (Linnaeus,1758), Nord Africa, Spagna meridionale, Sardegna (introdotta)
Testudo graeca ssp. ibera (Pallas, 1814) sin.Testudo graeca ssp. buxtoni [3] (Boulenger, 1920), Bulgaria, Grecia, Macedonia, Romania, Turchia, Italia (introdotta)
Testudo graeca ssp. lamberti (Pieh & Perälä, 2004), Marocco
Testudo graeca ssp. marokkensis (Pieh & Perälä, 2004), Marocco
Testudo graeca ssp. nabeulensis sin. Furculachelys nabeulensis (Highfield, 1990), Tunisia, Libia, Sardegna (introdotta)[4]
Testudo graeca ssp. nikolskii (Chkhikvadze & Tunijev, 1986), Caucaso
Testudo graeca ssp. pallasi (Chkhikvadze & Bakradze, 2002), Dagestan
Testudo graeca ssp. perses (Perälä, 2002), Zagros
Testudo graeca ssp. soussensis, (Pieh, 2000), Marocco
Testudo graeca ssp. terrestris (Forskål , 1775), sin. Testudo graeca ssp.floweri [5] (Bodenheimer, 1935) , Israele, Libano, Siria, Turchia
Testudo graeca ssp. whitei (Bennett, 1836), Algeria sin. Furculachelys whitei (Highfield & Martín,1989)
Testudo graeca ssp. zarudnyi (Nikolski, 1896), Birjand (Iran)

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 30, 2008 8:03 am

La tua EDG è la prima foto che vedo di una probabile Perses viva e nel suo ambiente naturale, l'unica foto che avevo visto fin'ora era dell'olotipo imbalsamato.
Avevo anche scritto a Perälä per avere una foto ma non ho ottenuto nulla.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » lun giu 30, 2008 8:20 am

La perses è stata descritta da Perala, che notoriamente tende molto alla suddivisione (vedi suoi lavori sulle kleinmanni, ed i "guai" che hanno provocato). Si può considerare una modesta variazione genetica della buxtoni, con cui sostanzialmente condivide l'areale: non so però dirti se i due gruppi interagiscano (ed allora si tratterebbe di un'unica sottospecie con una certa variabilità), o se sono separati fisicamente (nel qual caso si potrebbe cominciare a parlare di sottospecie).

Alla fine il vero problema sta nella scarsa definizione della barriera di sottospecie, per cui si finisce per avere risultati diversi (ed entrambi "veri") a seconda dell'angolo sotto cui si esamina la questione. La mia sensazione è che molto spesso, specialmente nell'allevamento, si veda un po' quello che si vuole vedere; forse in tanti casi sarebbe più corretto limitarsi a parlare di morph.

Ciao

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun giu 30, 2008 8:20 am

Grazie Enrico (EDG) molto interessante ;)
ora ci impegneremo in questo nuovo approfondimento
la "Testudo graeca perses"

altri indovinelli ?

buona giornata a tutti

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 30, 2008 8:51 am

Perälä ha combinato molti casini, peggio di Fritz, è anche l'ideatore della storia Eurotestudo..

Comunque dovremmo resettare alcuni concetti.
Quella che noi chiamiamo Ibera e leghiamo alla Turchia va ricondotta più correttamente ad esemplari provenienti dall'areale della Georgia, costa russa del mar Nero (la Nikolskii) e quelle turche della zona europea e nord occidentale.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti