deposizione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 27, 2008 1:16 pm

che belle notizie!!:D:D
oggi la mia cheope è irrequieta, continua a fare avanti e indietro in una zona del recinto.. credo che stia scegliendo la zona, ma un maschietto non la lascia in pace..
ma secondo voi se depone adesso le uova è meglio incubarle perchè fa ancora freddo? devo costruire un incubatrice, mi stò informando.
la seconda deposizione ho già deciso che farò fare a madre natura.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom apr 27, 2008 1:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

che belle notizie!!:D:D
oggi la mia cheope è irrequieta, continua a fare avanti e indietro in una zona del recinto.. credo che stia scegliendo la zona, ma un maschietto non la lascia in pace..
ma secondo voi se depone adesso le uova è meglio incubarle perchè fa ancora freddo? devo costruire un incubatrice, mi stò informando.
la seconda deposizione ho già deciso che farò fare a madre natura.


L'incubatrice la uso con tutte le deposizioni: ho visto troppo uova non andare a buon fine se lasciate in terra :(.
Preferisco poi che nascano un mese prima, tutto tempo guadagnato per le piccole prima del letargo.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom apr 27, 2008 4:43 pm

..altre 4 uova con il guscio molle...

Immagine:
Immagine
84,97 KB

...la piccola ne approfitta (foto pessima)
Immagine:
Immagine
73,11 KB

Carmen, ho invaso il tuo thread di foto...:I
bacio

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 27, 2008 4:44 pm

Scusate l'ignoranza ma mi chiedo perchè incubate?
va bene per i tartofili del nord ma in sardegna il clima è più mite e in natura le avete , quindi perchè?
Io lascerei tutto al buon sole.
P.S. (Metto il ferro dietro la porta, se no mi spediscono in barbagia come Fantozzi): amike Ssarde non è una critica ma una curiosità;)!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom apr 27, 2008 4:47 pm

Ragazzi una delle mie margi ha deposto il 29 marzo! Non era mai successo prima d'ora (ho nascite dal '96)!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom apr 27, 2008 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Scusate l'ignoranza ma mi chiedo perchè incubate?
va bene per i tartofili del nord ma in sardegna il clima è più mite e in natura le avete , quindi perchè?
Io lascerei tutto al buon sole.
P.S. (Metto il ferro dietro la porta, se no mi spediscono in barbagia come Fantozzi): amike Ssarde non è una critica ma una curiosità;)!



.....è solo due anni che sperimento l'incubatrice, ho sempre
lasciato le uova in terra e la metà nascevano femmine,
quindi tutto bene. L'anno scorso però mi sono resa conto che
incubando ho avuto....quasi il triplo di nascite.

ps OT: Fedro mi sei troppo simpatico :D

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom apr 27, 2008 4:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Ragazzi una delle mie margi ha deposto il 29 marzo! Non era mai successo prima d'ora (ho nascite dal '96)!




:0:0:0 Vale, hai avuto modo di controllare le uova,
erano belle dure? E' la prima volta (a parte Alice che semina
uova, ma dure, mentre cammina) che trovo uova così.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom apr 27, 2008 4:54 pm

Io le lascio in terra Fedro, però quest'anno vorrei provare l'incubatrice per alcune uova.
Solitamente ho dalle 70 alle 90 nascite l'anno (la maggior parte sono marginata, qualche decina di hermanni e qualche graeca) e vorrei vedere se riesco a salvarne qualcuna che magari non sarebbe riuscita ad uscire dal terreno.
Tra l'altro viste le variazioni climatiche sto temendo per la deposizione del 29 marzo che ho lasciato in terra perchè non ho ancora finito di costruire l'incubatrice.
Premetto che ho nascite (in terra) dai primi di agosto e una parte del recinto è soleggiatissima.
Dimenticavo: per quanto riguarda la sex ratio nelle hermanni ho dall'80 al 90% di femmine. Le marginata, per quelle poche di cui ho capito il sesso con certezza, sono metà femmine metà maschi.

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » dom apr 27, 2008 5:06 pm

e brave tutte complimentissimi...invidia allo stato puro...ho trovato delle "semi"buche anche nel mio recinto,ma siccome ho la creta e le buche non sono profondissime credo che forse siano state fatte anche per nascondersi...cmq pensate che io manco le ho viste accoppiare ancora,ma forse a sto punto,o il mio maschietto ha qualche problema oppure so io che non le vedo;)speriamo bene dai...ancora super complimentoni alle prime deponitrici:p

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom apr 27, 2008 5:09 pm

Si mi son sembrate dure. Ne ho trovato un'altra covata anche ieri e mi son sembrate dure. Oddio appena posso le ricontrollo! Aiuto speriamo bene! Effettivamente era piuttosto presto, non ho mai avuto deposizioni prima della metà di aprile prima d'ora, infatti mi è sembrato strano. Ma poi è paradossale che sia accaduto proprio dopo un inverno così rigido o magari è normale e sono io a non saperlo :I
Infatti mi è sembrato strano vedere le tue molli perchè di solito hanno i guscetti brillanti.

P.S. Prima mica ho capito che mi stessi rivolgendo una domanda :D addormentata come sempre!

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 27, 2008 5:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Scusate l'ignoranza ma mi chiedo perchè incubate?
va bene per i tartofili del nord ma in sardegna il clima è più mite e in natura le avete , quindi perchè?
Io lascerei tutto al buon sole.
P.S. (Metto il ferro dietro la porta, se no mi spediscono in barbagia come Fantozzi): amike Ssarde non è una critica ma una curiosità;)!



.....è solo due anni che sperimento l'incubatrice, ho sempre
lasciato le uova in terra e la metà nascevano femmine,
quindi tutto bene. L'anno scorso però mi sono resa conto che
incubando ho avuto....quasi il triplo di nascite.

ps OT: Fedro mi sei troppo simpatico :D




Pufff! Ah che attesa! Temevo per la mia domanda troppo indiscreta! Anche per stavolta l'ho scampata di brutto, come direbbero dove so io "Me n'è sceso un raglio!"
Grazie per la clemenza e complimenti al gruppetto sardo al femminile!
Ot: parlando di sex ratio, ma i tartofili sardi maschi dove sono? Mica incubate pure loro per ottenere più femmine?
Uahuahuah:D:D!!

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom apr 27, 2008 7:47 pm

eh si complimenti a tutte le allevatrici sarde!!!;)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom apr 27, 2008 7:52 pm

E' vero maschietti ce ne son pochini e quei pochi scrivono veramente poco...

Grazie! ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 28, 2008 1:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Scusate l'ignoranza ma mi chiedo perchè incubate?
va bene per i tartofili del nord ma in sardegna il clima è più mite e in natura le avete , quindi perchè?
Io lascerei tutto al buon sole.
P.S. (Metto il ferro dietro la porta, se no mi spediscono in barbagia come Fantozzi): amike Ssarde non è una critica ma una curiosità;)!



Eh Fedro, il buon sole è in campagna, non nei giardini o negli orti irrigati e ombrosi.

Da me nascono tutti maschi e dei primi due anni in cui ho avuto tartarughine, non ne ho potuto tenere nemmeno una !!!!:(

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun apr 28, 2008 1:19 pm

[quote]Messaggio inserito da Ivana To

Oggi per me giornata storica: prima deposizione di uova di marginata!!! La Ugona ha deposto poco fà 6 uova!!:D:D
Sono al settimo cielo!![:17]





Ti abbiamo portato fortuna......:I:p


Gisella, una anno ho avuto una deposizione simile, le uova erano un mucchietto sul terreno, ma non c'erano proprio i gusci, erano solo tuorli con albumi e altro che non stò quà a dirvixx(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti