Principi base per recinto definitivo

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab gen 12, 2008 3:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

:X Grazie Barbara...
Come rifugi avevo fatto tagliare un coccio a metà (quindi due) e avevo una casetta di legno molto carina, senza fondo. Ma pensavo anche ad un rifugio x l'inverno. Di tufo col coperchio di legno può andare?



La tana per le mie adulte ha le pareti in tufo e il tetto di legno, e sopra ho messo una lastra di sughero spessa un cm e mezzo, però il rifugio è a bordo-portico e quindi non prende pioggia diretta. Se il tuo fosse esposto alla pioggia dovresti trattare il legno perchè resista all'umidità, oppure pensare ad una copertura fatta con altro materiale. Per la piccola il vero pericolo sono i topi, non i gatti ... anzi, meglio se li hai, possono pensare loro a tener lontane quelle bestiacce }:)! Una rete di copertura finchè è piccina resta comunque indispensabile.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 13, 2008 12:07 am

Sicuramente meglio interrare la rete, magari 50 cm non serve, ma almeno 20 si!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 13, 2008 11:55 am

Grazie a tutti dei consigli preziosissimi! Ho già prenotato 4 braccia forti per scavare! :D

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 13, 2008 11:58 am

già,se il terreno è così duro 20 bastano.
mi raccomando la rete sopra,io l'ho messa costruendo un telaio con delle cerniere che alzo tranquillamente all'occorrenza.
diciamo che più che per le 2 thb l'ho messo per le rhinoclemmys che sono due vere e proprie alpiniste!!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 13, 2008 12:10 pm

Beh, anche la mia non scherza. La rete sopra non mancherà!
Quando sarà fatto vi posterò le foto e mi direte le migliorie da fare!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 13, 2008 12:55 pm

ok le aspettiamo!!!
se hai bisogno scrivi pure.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 13, 2008 10:53 pm

Raffaella, ti linko questa discussione, ci sono foto di recinti davvero esemplari:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8726

e qui trovi foto di recintini antitopo.
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... into,serra
Ti ricordo che anche io non avevo mai visto topi qui finchè non trovai due tartine mangiate e due sparite(se le portarono proprio via, i maledetti)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun gen 14, 2008 9:05 am

:DSimona, mi hai dato una buona idea per il recinto per le baby, ho visto una serra simile a quella che hai postato tu al brico, non ricordo la cifra ma non era esagerata!;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 14, 2008 10:51 am

Il primo link l'avevo visto, ma mi domandavo, appunto... lì ci sono mattoni solo poggiati per avere il perimetro, mi sembra... non è stato scavato sotto?
ho molte idee, bisogna vedere se i manovali riescono a metterle in pratica!
Grazie Simo!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun gen 14, 2008 11:08 am

Ho visto anche io i mattoni appoggiati, però c'è la rete esterna e può darsi che sia interrata quella, o che abbia creato una specie recinzione sotto i mattoni.

Tutti gli anni mio marito mi odia quando sente parlare di recinto nuovo:D:D:D Comunque anche io in certi punti ho il terreno durissimo: con il piccone scava (mio marito ) circa 20 cm per fare il perimetro, non scavano di più neppure loro se è così duro!;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun gen 14, 2008 11:33 am

Allora, anche se i recinti che vedete al primo link non sono miei, io ne ho due fatti proprio con il tufo e i mattoni sono SOLO appoggiati, non è mai successo che una tarta abbia scavato sotto, MAI.
E' più facile che si arrampichino,credetemi;).

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar gen 15, 2008 11:20 am

:)Beata te! Io devo interrare per forza perché la superficie non è regolare e piana completamente, bensì un classico terreno incolto, per cui irregolare, in dislivello ecc... non starebbero neppure su così bene i mattoni!:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 22, 2008 9:22 pm

Per non aprire un altro post, dato che comunque si tratta di un recinto per tartarughe, chiedo: ho capito come devo fare per un recinto a prova di fuga e di danno per le tartarughe, ma per farlo anche a prova di ladro di tartarughe? Ho letto che ce ne sono in giro, e dato che un recinto per tartarughe non si può confondere con un recinto per un cane o altri animali, mi chiedevo come si potrebbe fare!? Avete idee?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar gen 22, 2008 11:41 pm

Un recinto esposto alla vista di chi passa è una bella tentazione, in effetti.
So che molti lo camuffano con siepi e cercano di collocarlo nella parte meno accessibile alla vista.
In alcune discussioni si è parlato anche di sistemi antifurto e di videosorveglianza; prova a leggere qua:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=7401

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer gen 23, 2008 5:05 pm

Ho letto attentamente, ma escludendo il cane, che non ho, e le videocamere, che comunque si possono aggirare, qualcosa di più pratico? Non so, dato che dovrei mettere la rete anche sopra, chiuderla con lucchetti?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti