Incubatrice tedesca

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer apr 02, 2008 6:05 pm

Anche a me è stato detto di non superare i 32,5° e di staccare la notte, magari dalle 23 alle 9 se vuoi accelerare un pochino i tempi. Forzare troppo non conviene per i problemi citati da dario: deformazioni varie.V

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven mag 30, 2008 2:07 pm

Ciao a tutti spolvero questa discussione per chiedere aiuto a quelli che come me hanno questa incubatrice.
Vorrei chiedervi la ventola funziona sempre? oppure ogni tanto si ferma?
Grazie

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven mag 30, 2008 5:13 pm

Ciao giulietta,

la mia è in funzione e con la ventola attiva.

Non ti sò dire se si ferma... Perchè si trova nella stanza delle tarte.

Non so a voi ma... noto una differenza di temperatura tra la parte bassa e alta di almeno 2-3 gradi.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 30, 2008 5:46 pm

La mia Hermanni non ha ancora deposto, oppure lo ha fatto e mi ha fregato...

Quindi l'incibatrice ancora non la sto usando, ma quando l'ho testata ho notato che la ventola entra in funzione alla bisogna.
La differenza tra parte bassa e alta c'è e per ovviare il problema anderbbe fatta una modifica, aggiungere una altra ventola da PC o sul fondo o in alto.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven mag 30, 2008 5:54 pm

Anch'io ho quella incubatrice. La ventola entra in funzione quando la temperatura scende sotto un valore soglia e si ferma al raggiungimento della temperatura impostata.

milly68
Messaggi: 21
Iscritto il: dom nov 11, 2007 10:06 pm
Località: Campania

Messaggioda milly68 » ven mag 30, 2008 6:12 pm

Ho notato la differenza di temperatura tra i tre piani di appoggio dell'incubatrice, cmq ho ovviato salendo la grada all'ultima tacca del frigo in alto cosi' da avere la temperatura 32°. Per l'umidita' ho preferito due vaschette piccole riempite x meta' al posto di versare acqua in quella grigliette in basso. Nella vaschetta dove c'e' la vermiculite con le uova, ho posto anche un termometro a mecurio x il subtrato e nel frigo ho posto un igrometro professionale.
Speriamo bene per le 5 uova della mia hermanni che ha deposto 2 giorni fa. ;)

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven mag 30, 2008 9:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide




Anch'io ho quella incubatrice. La ventola entra in funzione quando la temperatura scende sotto un valore soglia e si ferma al raggiungimento della temperatura impostata.





Ah ecco allora avevo immaginato giusto.
Poi volevo chiedere ma la vermiculite su cui sono appoggiate le uova deve essere umida?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mag 31, 2008 9:19 pm

Certo che deve essere umida!
Il rapporto dovrebbe essere (in peso) vermiculite/acqua 1:1


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron