Incubatrice tedesca

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 20, 2007 4:30 pm

praticamente se solo solta la corrente per un minuto, trovo le uova a temperatura da frozen?
dimmi che stai scherzando!! Ma tu l'hai provata o te lo ha detto il sig. Roempp? è importantissima sta cosa, questo è un bel neo...non è da sottovalutare neanche un pochino, anzi...la cosa non è positiva per niente. facci sapere!xx(xx(xx(xx(

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven apr 20, 2007 5:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

Occhio che ha un piccolo difetto, quando e' in raffreddamento, se va via la corrente si riazzeraa e riparte da 4 gradi C...




Oh mamma! Passa da incubatrice a frigorifero se salta la corrente?
E io che credevo di poter superare l'ansia da incubatrice "fai da te"
(cioé da me)!! VV

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven apr 20, 2007 5:38 pm

Tranquilli, ho già provato. Se salta la corrente e' preimpostata a 29 gradi.

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven apr 20, 2007 6:16 pm

Parola di Rompp anzi, proprio casualmente, grazie a questo difetto con una caduta a 4 gradi si sono create le condizioni ideali per interrompere la diapausa durante l'incubazione di una specie molto particolare e far avvenire la schiusa delle uova.

Probabilmente o il difetto e' stato corretto (dubito) o si verifica solo se e' impostata per refrigerare.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 20, 2007 6:34 pm

ecco, non so se mangiarmi le mani, se "suicidarmi", o se mettere davvero le lattine di Coca-cola dentro...
Spero bene, altrimenti facciamo il frittatone...xx(xx(xx(xx(
...Lucaaaa....intanto per precauzione sto venendo cercarti!!!:D:D:D:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven apr 20, 2007 8:57 pm

Ho ricontrollato...
In modalita' riscaldameno e' tarata a 29 gradi, in modalita "freeze" come dice Stefano sono 4 gradi.
Quindi la stragrande maggioranza non avra' problemi usando la modalita riscaldamento, se invece serve per temperature "freeze" bisognera' fare attenzione.

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » sab apr 21, 2007 8:19 am

Per il problema della "sprogrammazione", quando manca la corrente, si può ovviare inserendo un gruppo di continuità di quelli usati per i computer.

La scelta della potenza, dovrà essere adeguata al consumo dell'apparecchio.
Più è alta la potenza ( watt ) del gruppo, maggiore è il tempo con cui questo riesce ad alimentare l'incubatrice.

Poi c'è anche il vantaggio che quando entra in funzione, il gruppo emette un segnale sonoro d'allarme.

X Luca: mi dici quanti Watt consuma.

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » sab apr 21, 2007 9:29 am

Su DMAIL ho acquistato un prodotto simile, usandolo esclusivamente come frigo o scaldavivande.

L'unica differenza con l'incubatrice in questione è che non ha il termostato.

Mi è venuta l'idea di prenderne un altro e di modificarlo aggiungendo un termostato digitale. Avete qualche prodotto da consigliare ?

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=121677-103

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » sab apr 21, 2007 12:52 pm

però forse conviene prandere direttamente l'incubatrice

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » sab apr 21, 2007 1:04 pm

Si, però se è vero che c'è il difetto della "sprogrammazione" è meglio, secondo me, modificare questo prodotto, aggiungendo un termostato che non soffra di questi inconvenienti.

Probabilmente io seguirò questa strada e Vi farò sapere gli sviluppi, ( anche se la mia incubatrice casalinga ha sempre dato dal 90 % al 100 % di schiuse )


Citazione:
Messaggio inserito da chelus- fimbriatus

però forse conviene prandere direttamente l'incubatrice


Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab apr 21, 2007 7:55 pm

Paolo, i consumi massimi dichiarati sono 30-60 watt in riscaldamento e 35-65 in raffreddamento.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab apr 21, 2007 8:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Ho ricontrollato...
In modalita' riscaldameno e' tarata a 29 gradi, in modalita "freeze" come dice Stefano sono 4 gradi.




Beh, se è così va bene, ovvio che quando si incubano uova non sarà nella modalità freeze. 29°C per qualche ora non sono sicuramente un problema.

kiria

Messaggioda kiria » sab apr 21, 2007 9:43 pm

ma arriva a un buon tasso di umidità?Ha una ventola per la dispersione della condensa?

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » dom apr 22, 2007 9:23 am

La funzione "freeze" e' utilizzata per molte specie esotiche che richiedono piu' o meno brevi periodi di incubazione a periodo freddo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun apr 23, 2007 12:02 am

infatti io l'ho presa quasi esclusivamente per gli Staurotypus attualmente, dato che con le prime uova non ho avuto buoni risultati. chissà se è il caso di fare la stessa cosa con le uova di alcuni Kinosternon...Stefano??????
tartasaluti;);)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti