Il gufo è predatore delle tarte?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio apr 19, 2007 11:03 pm

Vi prego, non tiriamo fuori la superstizione della civetta, gufo, barbagianni che portano male, ho allevato civette per anni( i miei genitori erano cacciatori ) e in casa mia vige la credenza che portino una gran fortuna!
Quando sento cantare la civetta so che il giorno dopo sarà un buon giorno. Inoltre sono animali bellissimi, il barbagianni in volo sembra un angelo.A parte la poesia, sono predatori, utili proprio per questo all'equilibrio naturale.Possono cacciare anche all'imbrunire o all'alba, ma alle 15...? E avventarsi su un micetto? Sparvieri e falchi sì, ma un gufo ? Va bene che i tempi cambiano!!! Ma poi hanno la forza di sollevare una tartaruga e lasciarla cadere dall'alto su un masso perché si rompa come fanno altri predatori volanti?
Corvi e cornacchie che predano gli agnelli, ma come fanno, siete sicuri di quello che dite?
Sono una minaccia per le tartarughine piccole, per i nidiacei, per i pulcini ( mai visto attaccare una chioccia). Si può avere lumi da un'esperto?

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven apr 20, 2007 1:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Vi prego, non tiriamo fuori la superstizione della civetta, gufo, barbagianni che portano male, ho allevato civette per anni( i miei genitori erano cacciatori ) e in casa mia vige la credenza che portino una gran fortuna!
Quando sento cantare la civetta so che il giorno dopo sarà un buon giorno. Inoltre sono animali bellissimi, il barbagianni in volo sembra un angelo.A parte la poesia, sono predatori, utili proprio per questo all'equilibrio naturale.Possono cacciare anche all'imbrunire o all'alba, ma alle 15...? E avventarsi su un micetto? Sparvieri e falchi sì, ma un gufo ? Va bene che i tempi cambiano!!! Ma poi hanno la forza di sollevare una tartaruga e lasciarla cadere dall'alto su un masso perché si rompa come fanno altri predatori volanti?
Corvi e cornacchie che predano gli agnelli, ma come fanno, siete sicuri di quello che dite?
Sono una minaccia per le tartarughine piccole, per i nidiacei, per i pulcini ( mai visto attaccare una chioccia). Si può avere lumi da un'esperto?



Sono d'accordo con te sul fatto che e' strano che i corvi attacchino capretti, ma sul fatto che un gufo potrebbe sollevare una tarta, potrebbe davvero. Come ho gia' spiegato (e me lo ha detto l'erpetologo che mi ha dato le tarte), i corvidi solitamente non sono pericolosi per le adulte perche' sollevano le prede col becco, non con le zampe (quindi hai voglia per un corvo tenere col becco una tartona adulta)
ma ricordo che anni fa una celebre esperta di tarte, autrice di libri sulle tarte, diceva che da lei le cornacchie cercavano di rovesciare le adulte...

Non ritengo un gufo un grosso pericolo per le tarte, ma meglio se sono al riparo la notte, potrebbe anche solo provare a portarle via.

Salvo i topi, direi che tutti gli animali delle nostre parti non sono particolarmente attratti dalle tarte adulte, se hanno altro da mangiare. La grossa H dei miei vicini gira libera per il giardino, non ha nessun rifugio e spesso l'ho vista dormire con la testa fuori, adagiata sul terreno, non e' mai successo niente.... Se il cibo scarseggia, invece, meglio stare attenti. Qui a Trieste vicino al mare un vero pericolo sono i gabbiani, che sono dei veri e propri onnivori.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 20, 2007 6:54 am

Quoto Sandra, adoro gufi e civete, anche io credo portino solo felicità a chi ha la fortuna di vederli( non è facile).
Sandra, ma che invidia, allevare civettte!
Non sai quante volte ho pensato di averne una...ma le tenevate in gabbia?
Scusate l'OT, ma tornando a noi, credo davvero improbabile che una civetta attacchi una tarta, sono molti di più i passeri delle tartarughe, secondo me, ne trovano a bizzeffe e son più facili da mangiare.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven apr 20, 2007 7:05 am

....Le civette sono molto piccole. Sono bellissime ma tutti questi rapaci notturni lo sono, anche se io ho una preferenza per il barbagianni.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven apr 20, 2007 7:29 am

Questo che ho visto io (credo fosse un gufo date le dimensioni) ci tengo a precisare che l'ho visto verso le 22:00 di sera.
A chi ha detto che sembra un angelo, posso confermare che quando si è alzato in volo ho avuto questa breve sensazione.
Un volo molto aggraziato.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven apr 20, 2007 7:47 am

....Si, le dimensioni notevoli sono tipiche del gufo, gli altri sono piu' piccoli. Poi ci sono i "ciuffi" sopra gli occhi che sono cartatteristici per riconoscerlo.

http://digilander.libero.it/verdecammina/gufo_reale.htm
http://digilander.libero.it/verdecammin ... gianni.htm
http://digilander.libero.it/verdecammina/allocco.htm
http://digilander.libero.it/verdecammina/civetta.htm


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti