Il gufo è predatore delle tarte?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Il gufo è predatore delle tarte?

Messaggioda Andre@ » mer apr 18, 2007 10:24 pm

Ragazzi non credevo ai miei occhi!!
L'altra sera ho beccato un grosso gufo (ERA ENORME!) appostato sull'antenna del mio terrazzone.
Appena mi ha visto è volato via avrà avuto n'apertura alare di 2 metri sicuro (non sto scherzando!!!!)
Io proprio lì vicino ho il giardino delle tarte!
Non ditemi che è un predatore senno' me lo magno!
Sinceramente è molto bello come animale ma non dormo sonni tranquilli
per le mie tarte! Pensate possa portarmele via?
Io sapevo che i gufi e le civette si pappavano falene e piccoli invertebrati (topolini ecc...) ma le tarte subadulte? Vi prego ditemi che.....non è così:(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 18, 2007 10:27 pm

Il gufo è un animale notturno, le tarte la notte dormono ben nascoste, per cui....in ogni modo, potenzialmente potrebbe essere pericoloso, ma non coincidono gli orari;)

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer apr 18, 2007 10:29 pm

sicuro che non fosse un barbagianni o una civetta?
facile confondersi,
però essendo predatori rapaci notturni non credo per due motivi siano pericolosi per le tarte,
1)quale tarta gira di notte?
2)non hanno un becco particolarmente adatto a predare tarte,probabilmente protrebbe ferirle gravemente,ma se le tue piccole sono nel rifugio oppure si interrano,credo proprio che non rischiano nulla,anche perchè cercano di predare topi e altri uccelli che dormono sugli alberi,quindi se andiamo a vedere ti rende anche servizio se tiene lontano i topi.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer apr 18, 2007 10:37 pm

Si avete ragione in fatto di orari non coincidono proprio.
Le mie, come penso anche le vostre, si ritirano prestissimo, già alle 5 di sera sono tutte nei loro rifugi belle interrate a nanna.
Ad ogni modo non so bene la differenza che passa tra barbagianni, gufo e civetta so solo che era una bestia enorme!
Mamma mia!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer apr 18, 2007 10:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

...........anche perchè cercano di predare topi e altri uccelli che dormono sugli alberi,quindi se andiamo a vedere ti rende anche servizio se tiene lontano i topi.



Bene!Anzi benissimo! Bravo Gufotto!!! Spero si faccia fuori tanti merli, quelli mi creano solo danni a tutto spiano.
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaah forse ho capito!!!!
Vuoi vedere che è uno degli uccelli che hanno inserito al parco Oltremare????
Lì hanno ricreato il delta del PO con varie specie di uccelli (tra questi anche i gufi, le civette, le cicogne e tanti altri volatili...)
Adesso ho capito da dove viene!!!:D
Il tipo ha sconfinato!!!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer apr 18, 2007 10:49 pm

:Dche tenero che sei Andre!
Anche nel mio giardino la scorsa estate è passato per caso un gruppetto di rapaci notturni: erano civette. Lasciamo perdere gli allarmismi che si sono creati perchè si dice che sono portatrici di "male" (tanto sono già sfortunata di mio), erano stupende ma nello stesso tempo i loro versi erano inquietanti. Non le avevo mai viste in città....
Comunque il mio giardino giornalmente è visitato da ogni tipo di volatile: pettirosso, merlo, piccione, gazza...i merli mangiano i resti del cibo delle tarta che rimangono nel recinto....gli altri non le guardano minimamente... Il tutto controllato e dominato dalla mia gatta, regina della casa, che si presta solo a dormire e rompere per mangiare (è talmente pigra che non caccia nemmeno d'istinto porella!).
Diciamo che c'è una buona convivenza:D

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer apr 18, 2007 10:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

:Dche tenero che sei Andre!
Anche nel mio giardino la scorsa estate è passato per caso un gruppetto di rapaci notturni: erano civette. Lasciamo perdere gli allarmismi che si sono creati perchè si dice che sono portatrici di "male" (tanto sono già sfortunata di mio), erano stupende ma nello stesso tempo i loro versi erano inquietanti. Non le avevo mai viste in città....
Comunque il mio giardino giornalmente è visitato da ogni tipo di volatile: pettirosso, merlo, piccione, gazza...i merli mangiano i resti del cibo delle tarta che rimangono nel recinto....gli altri non le guardano minimamente... Il tutto controllato e dominato dalla mia gatta, regina della casa, che si presta solo a dormire e rompere per mangiare (è talmente pigra che non caccia nemmeno d'istinto porella!).
Diciamo che c'è una buona convivenza:D



In effetti, appena mi ha visto è volato via facendo un verso strano tipo risatina malefica.
Sapevo del detto che portano sfortuna, spero che davvero non mi arrivi sta jella!
Comunque, Fede, i merli non solo beccano gli avanzi delle tarte ma ancora peggio sollevano le radici delle piante e fanno buche nel terreno per mangiarsi i lombrichi.
Delle vere canaglie! Rovinano tutto il recinto.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer apr 18, 2007 11:04 pm

Per quello non c'è problema, vanno a scavare nelle buchette che faccio io ogni mattina per cercare i lombrichi da dare alle emys oppure beccano nella ciotola della gatta quando non finisce il suo spuntino. Poi i miei recinti non sono perfettini, c'è erba mista da una parte (margherite, tarassaco, dicondra ecc), nell'altra (quella che preferiscono) c'è solo terra. ;)

Devo venire a vedere il parco prima o poi...anche se preferisco le cose naturali:D.

Citazione:

In effetti, appena mi ha visto è volato via facendo un verso strano tipo risatina malefica.
Sapevo del detto che portano sfortuna, spero che davvero non mi arrivi sta jella!
Comunque, Fede, i merli non solo beccano gli avanzi delle tarte ma ancora peggio sollevano le radici delle piante e fanno buche nel terreno per mangiarsi i lombrichi.
Delle vere canaglie! Rovinano tutto il recinto.


Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer apr 18, 2007 11:30 pm

Nel mio recinto invece prediligono fare delle buchette alle radici delle piante (rosmarino, mirto, timo, ecc) perchè è lì che si concentrano i lombrichi.
Per quanto riguarda il parco... ehm si vabbé vacci, però ti avverto, non è che ti perdi molto...[:12]
Io aspetto con ansia il progettone del nostro TartaClub![:280] che sono sicuro non ci deluderà!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » gio apr 19, 2007 1:55 am

....non per creare allarmismi, ma meglio se le tarte la notte sono ben nascoste, possibilmente in rifugi: i gufi di notte ci vedono benissimo.

Secondo, una grossa differenza fra rapaci e corvidi (corvi, gazze, cornacchie, ghiandaie ecc.): i primi prendono la preda con le zampe (anche il gufo), i secondi col becco. Chiaro quindi che i rapaci, compatibilmente alle loro dimensioni, sono in grado di sollevare prede di peso maggiore rispetto ai corvidi proprio perche' usano i loro artigli. Magari non sono in grado di magiare una tarta ma la sollevano e la portano via, un gufo reale potrebbe riuscirci.

Mi dispiace spaventarti, ma se le tarte la notte dormono in casette-rifugio, cespugli molto folti ok, altrimenti occhio!! Comuque non sono il suo cibo favorito. Segue qualche maggior descrizione che ho trovato su internet, da cui puoi notare la forza di questo bellissimo animale.

Esce al tramonto e all'alba in cerca di prede, in particolare piccoli mammiferi ed uccellini, mentre di giorno resta nelle fessure delle rocce o fra i rami degli alberi, tenendo le penne aderenti al corpo e i ciuffi degli orecchi abbassati.

Aggredisce lepri, conigli, galli e fagiani di monte, anatre, pernici, oche, arrecando gravi danni tra i volatili domestici. La presa delle sue zampe gli permette di stritolare prede particolarmente grosse come volpi, ricci o corvi e cornacchie, ed è anche per tale motivo che il gufo reale risulta particolarmente temuto dagli altri uccelli.

Come anche altri rapaci notturni, il gufo reale ingoia le prede intere, e nel caso che queste siano troppo grandi le dilania con il becco. Ciò che non riesce ad assimilare, come pelle, piume, peli, ossa, viene rigettato sotto forma di piccoli gomitoli, detti borre, che è possibile trovare a terra durante le escursioni nei boschi.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio apr 19, 2007 11:44 am

Grazie mille Mario, la descrizione è stata chiarissima (ancora ho i brividi) grazie anche per i consigli.

Avatar utente
frenklin
Messaggi: 104
Iscritto il: lun mar 19, 2007 3:41 pm
Località: Lazio

Messaggioda frenklin » gio apr 19, 2007 11:52 am

se le tarte sono baby dovresti mettere una rete di quelle a maglia larga
se sono adulte basta che dormono nel rifugio e sei apposto...
magari controlla se sono tutte al sicuro prima che le trovi la belva

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » gio apr 19, 2007 1:40 pm

Il gufo sinceramente non lo so, ma ti posso assicurare che una cornacchia anni fa, mi ha rubato una tarta acquatica molto piccola,che avevo messo al balcone per un po' di sole..tutto questo davanti i miei occhi ..roba da non crederci!!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio apr 19, 2007 6:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da frenklin

se le tarte sono baby dovresti mettere una rete di quelle a maglia larga
se sono adulte basta che dormono nel rifugio e sei apposto...
magari controlla se sono tutte al sicuro prima che le trovi la belva



No no sono piccole sono quasi adulte, quindi non penso ci sia bisogno della rete sopra.

Olga
Messaggi: 46
Iscritto il: sab mar 03, 2007 12:58 am
Località: Estero

Messaggioda Olga » gio apr 19, 2007 10:15 pm

Ciao!
Qui da noi c'è un'invasione di corvi e cornacchie.... Ormai predano di tutto! Non solo "svuotano" i nidi di uccelli piccoli, ma prendono di mira pure capretti ed agnelli... E sotto gli occhi disperati dei contadini (che ormai si sono muniti di fucile...).
La responsabile dell'associazione pro-tartarughe della nostra regione ci ha messi in guardia: proteggere assolutamente i recinti delle tartarughe baby e comunque vigilare sulle adulte. E fra i volatili da tenere d'occhio ha aggiunto sparvieri, falchi e gufi. Pare che qui da noi comincino a "sbucare" dal bosco anche in ore non così notturne.... Lei ne ha visto uno avventarsi su un micetto alle 15.00 del pomeriggio....
Non so. Magari le tarte grandi non gli interessano. Spero.
Ciao!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti