umidità hermanni hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

umidità hermanni hermanni

Messaggioda errici » lun apr 16, 2007 8:07 pm

osservando gli esemplari in natura e quelli in cattività ho notato che adorano ambienti umidi,anche molto umidi,
tipo in natura non gli trovi in ambienti belli soleggiati e pieni di tarassaco,mai trovata in nessun momento della giornata,ma al contrario ne ho sempre viste in sottoboschi con terra abbastanza umida e umido in genere,dove il sole passa veramente a sprazi in pieno, e vicinissimo a enormi cespugli di piante spinose,
oppure in buchi senza alberi all'interno di foreste,e sono veramente come gia detto umidi..
altra prova è che stanno tutto il tempo in cui le temperature lo permettono all'interno dei boschi umidi,poi appena il caldo secca tutto anche i sottoboschi le vedi in strade a valle nei pressi di abbeveratoi e orticelli di verdura fresca,
voglio dire gli abbeveratoi e le verdure fresche stanno sempre quindi la loro scelta ricade sempre sul bosco assai umido.
Per quanto riguarda la cattività ho notato lo stesso che se dispongono di un posto assai umido come rifugio e dove possono scegliere se andare li o in altro rifugio magari in zona meno umida,si potrà notare che la tarta scegliera il rifugio piu umido,e se mettete anche una ciotola d'acqua la ignoreranno completamente con la possibilità di un posto come descritto.

Tutto questo per dire che secondo me alla costruzione o progettazione di un recinto o sistemazione per le hh l'umidità gioca un ruolo abbastanza rilevante,la ciotola è una seconda scelta se potessero scegliere.

Voi avete esperienze di questo tipo ho avete notato qualcosa delgenere?

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar apr 17, 2007 6:06 am

Anche se non sono sicuro di cosa ti riferisci quando parli di "buchi senza alberi all'interno di foreste" :) cerco di risponderti.

L'umidita' e' molto importante, importantissima. Le mie greche fanno il letargo dentro una casetta di legno (manca il pavimento, sono quindi in grado di scavare liberamente) che io riempo di foglie secche. Le foglie diventano presto molto umide e quindi le tarte sono protette da pioggie torrenziali ma certo l'umidita' li dentro e' alta. Adorano quel rifugio anche d'estate, quando io comunque elimino la maggior parte delle foglie che sostituisco l'autunno successivo.

Detto questo, va comunque sottolineata l'importanza di dare loro possibilita' di ambienti soleggiati, ombrosi, cespugliosi, spogli ecc. quindi vari. Le mie appena escono se ne stanno in un'area antistante alla casetta dove non c'e' vegetazione (lapilli vulcanici come sottofondo e un pezzo di porfido) e, una volta scaldate, partono per le zone ricoperte di vegetazione per mangiare. Se non ricordo male ho letto che qualcuno si era preso la briga di misurare la temperature che devono raggiungere sul guscio per essere attive.

Se hanno caldo, e capita spesso, si rintanano sotto i cespugli e in zone umide. Io ho dei cespugli di uvaspina che sono molto apprezzati. Non dimenticare anche l'istinto che le porta a tenersi nascoste agli occhi di eventuali predatori.

In sintesi, l'umidita' e' importante, per questo hanno la mia ammirazione quelli che fanno fare il letargo in casa, perche' e' proprio il giusto tasso di umidita' il parametro piu' difficile da mantenere.

Avatar utente
TARTA NINJA
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 17, 2007 7:27 am
Contatta:

Messaggioda TARTA NINJA » mar apr 17, 2007 7:31 am

8)8)CIAO SONO NUOVA DEL FORUM MI SONO APPENA REGISTRATA ,VOLEVO FARVI CONOSCERE LA MIA NEW ENTRI NON LE HO ANCORA DATO UN NOME , XCHE' NON SO' IL SESSO SE VI MANDO LE FOTO C'E' QUALCUNO CHE LO RICONOSCEREBBE? HA UN CARAPACE DI 11,5 CM E' UNA TESTUDO HERMANNI
GRAZIE TANTO888

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar apr 17, 2007 7:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da TARTA NINJA

8)8)CIAO SONO NUOVA DEL FORUM MI SONO APPENA REGISTRATA ,VOLEVO FARVI CONOSCERE LA MIA NEW ENTRI NON LE HO ANCORA DATO UN NOME , XCHE' NON SO' IL SESSO SE VI MANDO LE FOTO C'E' QUALCUNO CHE LO RICONOSCEREBBE? HA UN CARAPACE DI 11,5 CM E' UNA TESTUDO HERMANNI
GRAZIE TANTO888


Ciao e benvenuta nel Forum :D! Leggiti per benino il regolamento, mi raccomando!
Se vuoi presentarci la tua hermanni apri una nuova discussione nella sezione "Foto tartarughe terrestri" e inserisci lì le tue fotografie. Usa invece la sezione "Mi presento" per presentarti.
P.S. Non scrivere in maiuscolo, è come se tu stessi urlando!

Avatar utente
TARTA NINJA
Messaggi: 8
Iscritto il: mar apr 17, 2007 7:27 am
Contatta:

Messaggioda TARTA NINJA » mar apr 17, 2007 7:51 am

GRAZIE:D

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mar apr 17, 2007 11:06 am

buchi senza alberi all'interno di foreste significa:
hai presente quei boschi che quando alzi lo sguardo difficlmente vedi il cielo?
bene, parlo di zone all'interno di questi boschi di folta vegetazione,forse piu che folta vegetazione diciamo ad alta densità di alberi,di zone in cui non ci sono alberi e vanno a creare un buco dove puoi trovare molte volte dei piccoli prati,e sono zone ovviamente soleggiate rispetto al bosco che per la copertura degli alberi sono molto umidi e ombreggianti.

Ora faccio una domanda io a te ^

perchè dici di ammirare quelli che fanno fare il letargo in casa?
secondo me è piu instabile dentro casa la temperatura visto che è soggetta alle varie esigenze umane quotidiane,piuttosto che fuori.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar apr 17, 2007 11:41 am

...Appunto, credo che sia molto piu' diffcile assicurare un buon letargo in casa che fuori. Non tanto le temperature, se si fa in un garage non riscaldato, dove si sa che la temperatura resta costante, ma proprio per l'umidita'. Bisogna monitorare, magari spruzzare acqua ecc. per impedire che si secchi tutto (tarta compresa). All'aperto e' piu' semplice.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti