chi ha qualche foto di maschio hh sardo?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio apr 12, 2007 9:26 pm

Carmen mi sa che hai visto male le tarta con la guancetta gialla è quella postata da maxCHiloreo guarda bene..;)
E dove scrivi la tarta nell'ultima foto in cui sivedono bene i baffetti... anche li non è il mio ,ma quello dell'altro utente ..Max..
I baffetti se così si possono chiamare di quello postato da me ,partono da sotto mentre guarda bene nei vostri HH sardi i baffetti sono solo sopra "pennellati" ...
Mah! ho molti dubbi!!
Ciao!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio apr 12, 2007 9:49 pm

:D:I
hai ragione....mi sono soffermata sulla foto di Max!!!!

Comunque a me il tuo..cioè quello postato da te non mi sembra un Hb, come ti dicevo anche per la forma, tipicamente da HH.

Poi magari il guanciotto sparisce con l'età..magari la pelle scurisce mentre il nero schiarisce...
mM son dimenticata di fare la foto al mio più vecchio e molto "sbiadito"!!!
Gli somiglia anzi il mio è ancora più chiaro anche se HH certo.

Comunque i dubbi rimangono e non arrivano altri pareri in proposito...
non si può fare nemmeno la percentuale!!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio apr 12, 2007 10:02 pm

Quindi questi baffetti sarebbero una peculiarità delle HH sarde o anche se con minore frequenza si riscontrano anche in HH di ceppi diversi?
Voi che ne pensate?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio apr 12, 2007 10:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Quindi questi baffetti sarebbero una peculiarità delle HH sarde o anche se con minore frequenza si riscontrano anche in HH di ceppi diversi?
Voi che ne pensate?


Filippo li ha, e il proprietario dice che è di origini toscane.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven apr 13, 2007 8:08 am

Come smette di piovere :(
posto le foto dei miei maschi.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven apr 13, 2007 2:45 pm

Gli adulti maschi non li ho trovati, sono ben rintanati
ho trovato questo maschio di 7/8 anni
ha anche dei "baffi" sotto il carapace all'altezza della zampa anteriore.

Immagine:
Immagine
61,8 KB

Immagine:
Immagine
62,33 KB

Immagine:
Immagine
61,27 KB

Immagine:
Immagine
69,86 KB

e alcune piccole di 3 , 1, 1, e 4 anni

Immagine:
Immagine
53,11 KB


Immagine:
Immagine
54,02 KB


Immagine:
Immagine
52,31 KB



Immagine:
Immagine
67,43 KB

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven apr 13, 2007 3:22 pm

Hai sempre tarte stupende, Gisella

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » ven apr 13, 2007 7:32 pm

Una persona autorevole del forum ha proteso verso HB per il maschio postato da me
Guardandolo e riguardandolo in foto mi sono accorto che sopra ha una "scaglia anomala quasi centrale leggermente obbliqua..."
Potrebbe essere che la sutura pettorale sia leggermente inferiore alla femorale per una sorta di anomalia della scaglia!???

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven apr 13, 2007 10:30 pm

Allora che questa persona autorevole ci spieghi da cosa deduce che si tratti di HB e non HH.

Anche da me piove, altrimenti beccavo quel maschio vecchio scolorito molto simile al "tuo" e lo fotografavo.

Comunque tutto può essere, che sia un Hb un pò deforme o che sia un'Hh un pò scuro in faccia....

La scaglia sopracaudale è unita o divisa?
se fosse unita sarebbe un punto per l'Hb.

Comunque la forma per me è da HH.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » ven apr 13, 2007 11:38 pm

Colui a cui ho chiesto il parere in privato propende per hb a causa della colorazione del piastrone e del carapace ma non è certo.. però propende per hb..

Posto una foto messa da Gionatan tempo fa..(non ho chiesto a lui un parere ma è un'idea!)

Foto di Hb fatta in natura con sutura pettorale inferiore alla femorale.
Immagine:
Immagine
13,58 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven apr 13, 2007 11:53 pm

Scusa Tartafede, ma il piastrone è quasi tutto nero nella tua e anche il carapace: quello dovrebbe essere il segno distintivo?
Che io sappia le hb dovrebbero avere bande nere discontinue, e hanno il piastrone molto più chiaro rispetto alle HH.
E' vero che questo quà non ha due bande nere ben definite, ma nemmeno macchie discontinue...
La testa solo mi sembra da Hb, la forma e le suture da hh, i colori da nessuno dei due.

Per curiosità, sai quanto è grande e quanto pesa?
Essendo un adulto e molto vecchio, se fosse hb dovrebbe avere un determinato peso, se è piccolo, intorno ai 600 o 700 grammi invece sarebbe più probabilmente hh.
La scaglia sopracaudale hai controllato se è unita o sono due?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » sab apr 14, 2007 12:17 am

ma perchè il ceppo sardo è enorme?

tutte belle le vostre tarte complimenti!

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » sab apr 14, 2007 12:17 am

IL maschio non è a casa mia ma da amici... a giorni andrò a trovarli
e controllerò.
Il fatto di questo "zig zagare" delle suture mi incuriosisce sempre di più e così ho deciso di postarlo ben in rilievo...sono sempre più curioso di vedere il tuo maschio vecchio e scolorito,e mgari ha pure le suture "a zig zag"...(" e la faccia scura").

Immagine:
Immagine
35,12 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab apr 14, 2007 2:06 pm

alcuni maschi THH adulti

Immagine:
Immagine
97,11 KB

Immagine:
Immagine
84,47 KB

Immagine:
Immagine
88,95 KB

Immagine:
Immagine
64,3 KB

Immagine:
Immagine
81,06 KB

Immagine:
Immagine
69,82 KB

Immagine:
Immagine
78,92 KB

Immagine:
Immagine
73,17 KB

Immagine:
Immagine
70,52 KB

Immagine:
Immagine
75,64 KB

Immagine:
Immagine
84,21 KB

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 14, 2007 3:20 pm

ecco il mio ZEUS:


Immagine:
Immagine
83,47 KB


Immagine:
Immagine
83,93 KB

da queste foto non si vede ma ha anche i "baffetti" neri sotto al collo.
pesa 1250gr... un bel maschio.. peccato non sono ancora riuscito a trovargli la compagna!



Immagine:
Immagine
86,89 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti