Leggete qui:
"Nel territorio italiano sono presenti ancora altre isole linguistiche, formatesi per motivi storici diversi:
sono di lingua albanese (arbëresh) vari paesi sparsi nell’Italia centromeridionale e in Sicilia: Villa Badessa (comune di Rosciano, in provincia di Pescara); Ururi (Campobasso);
S. Paolo di Civitate (Foggia); S. Marzano di San Giuseppe (Taranto); S. Costantino Albanese, S. Paolo Albanese (Potenza); Greci (Avellino [l’insediamento albanese si stratificò su un paese bizantino; di qui il nome]); Falconara Albanese, S. Caterina Albanese, S. Demetrio Corone, S. Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese, Spezzano Albanese, S. Sofia in Epiro (Cosenza); S. Nicola dell’Alto (Catanzaro); Piana degli Albanesi (Palermo) (si veda il cap. II par. 2; e si tenga presente Pellegrini 1977, 46 n.);"
(Fonte:
http://www.italica.rai.it/principali/li ... /f_lv2.htm)