Messaggioda campania » sab apr 07, 2007 7:55 am
Chiedo scusa mi sono forse spiegato male. Le mie foto sono per dire che evidentemente queste testuggini non sono simili alle Thh ma che nel sud ce ne sono alcune simili (almeno alcune viste da me). Ripeto si parla di similitudini generali. Si potrebbero pensare 2 cose
1)c'e stato uno scambio di testuggini tra la Grecia e l'Italia
meridionale prima di quanto pensino gli scienzati (popolazioni di coloni che migravano, profughi ecc. ecc.). Magari queste persone che provenivano da una ristretta area del Peloponneso (Micene, Sparta, Olimpia o qualche sperduta isoletta)hanno portato poche testuggini che riproducendosi in consanguineità hanno fissato alcuni caratteri;
Ipotesi non impossibile ma poco probabile
2)E' un caso di convergenza evolutiva di due popolazioni ben distinte geneticamente che però si sono trovate ad avere un ambiente simile che le ha fatte evolvere ed assumere una stessa taglia, stessi colori accesi ecc. ecc. (La culla d'origine di Thh dovrebbe essere qualche luogo caldo del sud o della sicilia che ha permesso, a sparute popolazioni di sopravvivere nonostante il freddo intenso. Il Peloponneso si trova allo stesso parallelo della Sicilia ed ha più o meno le stesse caratteristiche di aridità e clima. Da questi luoghi le testuggini grazie all'uomo ed alla loro frugalità si sarebbero diffuse risalendo la penisola))
Ipotesi molto possibile!
In ultima analisi è meglio diffidare da chi, guardando una foto, magari da cellulare, od un singolo animale comincia a snocciolare la sottospecie, l'origine, il ceppo e l'albero genealogico. Se non si effettuano delle analisi genetiche adeguate, classificare le testuggini senza conoscerne origine o provenienza è soltanto sparare alla cieca (ancora peggio per T.graeca, T. ibera e T. marginata sarda rispetto alle tante sottospecie proposte).
Il mio discorso è per dire che il Peloponneso è grande, montagnoso, frammentato come habitat e con grosse e sane popolazioni di testuggini che esibiscono enormi variabilità. E' sicuro che le tartarughe che si trovano nel sud sono fenotipivcamente molto diverse da quelle che ho vito a Salonicco ma bisogna solo stabilire quali siano le cause di questa diversità, genetiche od ambientali.
Probabilmente vista la lontananza delle popolazioni, la diversità di climi, e la frammentarietà dell'ambiente ellenico sarabnno due sottospecie distinte. Qualche autorevole scienziato parla da un pò di tempo di Testudo hermanni peloponnesiaca e per quel poco che ho visto laggiù penso abbia ragione.
Spero di essere stato più chiaro e cordiali saluti