Osso di seppia Vitakraft

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mar 21, 2007 8:30 am

Grattugirlo sopra algi alimenti può essere negativo:
si costringono le tarte ad assumerlo, povere.
E un sovraddosaggio di calcio può creare ostruzioni intestinali.
Per cui :
sì all'osso di seppia, spezzato in due o tre pezzi, per avere varie parti da addentare, secondo preferenza(di solito preferiscono mordere la parte centrale), se non lo vogliono significa che non ne hanno bisogno.
Va bene anche quello confezionato, un paio di volte l'ho comprato perchè odio la puzza di pesce.
Di certo il suddetto non va bollito, è già "trattato" e pronto per essere somministrato.
Ma credo non si debba bollire quello del pescivendolo, se ne va l'odore di pesce, tanto appetito alle tarte...pensate comunque che le tartarughe vivono per TERRA, camminano tra i loro stessi escrementi, spesso mangiano, se li trovano, escrementi di altri animali...che problema può dargli un osso di seppia non bollito?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer mar 21, 2007 10:23 am

Io non lo sbriciolerei, è meglio intero.
E soprattutto quando d'estate mi faccio le passeggiate sulla spiaggia, ne trovo parecchi che prendo e conservo.
In realtà non li faccio bollire: li lavo con acqua bollente, poi li asciugo e sono pronti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mar 21, 2007 11:06 pm

Poi Simo, alle acquatiche diamo direttamente il pesce crudo e alle terrestri dovremmo bollire addirittura un osso???

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mar 22, 2007 8:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Poi Simo, alle acquatiche diamo direttamente il pesce crudo...


Che buonoooo! Sushi e sashimi per tutte le acquatiche.
good :p good :p lo adoro.

kiria

Messaggioda kiria » gio mar 22, 2007 8:45 pm

le mie si buttano su quello del pescivendolo, una volta solo ho comprato uno imbustato e non lo mangiano, io spezzetto anche bucce di uovo sodo e poi le butto per tutti i recinti, specialmente le hermanni se le mangiano.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » gio mar 22, 2007 8:47 pm

anche io uso l'osso di seppia imbustato!:p

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven mar 23, 2007 7:08 pm

Io ho paura a dare il guscio d'uovo di gallina, non sarà pericoloso?

kiria

Messaggioda kiria » ven mar 23, 2007 9:53 pm

ma no, perchè? Io sminuzzo i gusci d'uovo e le mie hermanni vanno in giro per la terra e trovano i pezzetti piccoli piccoli e se le mangiano. E' una cosa che ho letto ma non ricordo più dove, le uova le faccio sode prima, sono uova non di supermercato però.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » sab mar 24, 2007 2:33 pm

effettivamente il guscio d'uovo è composto da carbonato di calcio e cheratina...dovrebbe andar bene..dovrebbe..ma non ne ho la certezza.
ciao:)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab mar 24, 2007 6:32 pm

Sì, avevo letto anch'io qualcosa sui gusci d'uova, ma non ricordo bene dove, forse era sul libro "tartarughe da giardino e da acquario".
Ricordo che consigliavano di lavarli bene e farli bollire per qualche minuto prima di darli, per via del rischio salmonella.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab mar 24, 2007 10:16 pm

Anche io ho sempre dato l'osso di seppia del pescivendolo senza mai bollirlo, al massimo una sciaquatina!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom mar 25, 2007 12:47 pm

Personalmente metto in acqua bollente solo gli ossi di seppia che trovo al mare sulla battigia (in certi periodi ce ne sono veramente tanti). Prima li lavo bene in acqua corrente raschiandoli un po' con uno spazzolino, poi do una sbollentata per sterilizzarli.
Gli ossi del pescivendolo e quelli confezionati non necessitano di alcun trattamento.

Avatar utente
chelus- fimbriatus
Messaggi: 682
Iscritto il: dom mar 25, 2007 8:32 am

Messaggioda chelus- fimbriatus » dom mar 25, 2007 4:09 pm

tutte le mie tarta lo gradiscono intero (anche se l'alligatore lo distrugge8D8D)
io ci faccio un buco con il punteruolo poi ci faccio passare un filo (meglio se nuovo)
dentro e poi lo attacco ad uva ventosa cosi non si sposta quando le tarta si fanno il becco.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron