Vi presento spik e span!

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » ven mar 23, 2007 5:44 pm

bellissime,complimenti!:D

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » sab mar 24, 2007 4:53 am

ok...allora aspettiamo la nuova dimora...;)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » sab mar 24, 2007 11:54 am

Eccomi! vi sottopongo queste foto per capire meglio se sono maschi o femmine, la graptemis siamo sicuri che sia femmina ma la trachemis? Bò ditemi voi. :)

Immagine:
Immagine
34,6 KB

Immagine:
Immagine
41,87 KB

Immagine:
Immagine
42,96 KB

Immagine:
Immagine
26,67 KB

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » sab mar 24, 2007 12:21 pm

Dalla prima foto si notano le unghie lunghe, potrebbe essere maschio... se solo si vedesse bene la coda potremmo stabilirlo (con più certezza)!!!
Comunque complimenti, belle bestiole!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab mar 24, 2007 2:01 pm

Ora che si vedono bene le unghie direi maschio anche se la coda non mi sembra abbastanza grossa...per la graptemys non ci sono dubbi, è femmina.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » sab mar 24, 2007 3:58 pm

Infatti come pensavo, anche perchè la ts i suoi attirbuti li ha fatti già vedere!:IE' stata una fatica già fotografarla , capirai se riuscivo a fotografare la coda che di solito la tiene sempre dentro quando esce dall'acqua! ^Vedrò di fare meglio se riesco , comunque grazie delle risposte, penso di essere sicura che siano maschio e femmina. grazie a tutti

Avatar utente
tequila
Messaggi: 199
Iscritto il: sab nov 11, 2006 3:28 pm

Messaggioda tequila » sab mar 24, 2007 4:19 pm

Bellissime veramente e simpaticissima la foto in cui si stendono x prender il "sole"!!!

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » sab mar 24, 2007 4:35 pm

Grazie Tequila, :Dsi sono simpaticissime e le adoro! presto vi posterò le foto del mio nuovo laghetto, però dovrete aspettare un mesetto :I, non vorrei rischiare di metterle fuori quando ancora non è caldo, ne soffrirebbero di sicuro dato che sono state sempre in acquario fino adesso.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab mar 24, 2007 5:13 pm

la trachemis è decisamente maschio,ha la coda e le unghie molto lunghe!

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » lun mar 26, 2007 2:49 pm

Grazie sulcata dell'ennesiam conferma! ciao

Avatar utente
pelu
Messaggi: 71
Iscritto il: dom mag 28, 2006 3:35 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pelu » mar mar 27, 2007 7:57 pm

ma la trachemis mi sembra un ibrido!!!ditemi se sbaglio ? ha più macchie sul piastrone di una tss "" normale""

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio mar 29, 2007 11:40 am

Pelu che vuol dire ibrido? scusa l'ignoranza, ma tante cose non le so sulle tarte:I ma comporta qualcosa? ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mar 29, 2007 4:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da silko76

Pelu che vuol dire ibrido? scusa l'ignoranza, ma tante cose non le so sulle tarte:I ma comporta qualcosa? ciao



Per farti un esempio: il mulo è l'ibrido tra il cavallo e l'asino, inoltre gli ibridi sono sterili, non si possono riprodurre. Con le tarta si parla di ibridi quando ci sono delle nascite tra specie diverse comunque quando si tratta di tarta appartenenti a specie uguali ma sottospecie diverse, non si parla di ibridi ma di incroci e in questo caso si possono riprodurre, per fare un altro esempio basti pensare alle terrestri hermanni hermanni con le hermanni boetgeri, il cui incrocio può a sua volta riprodursi.
Facendo riferimento alla tua trachemys, può essere un ibrido dal fatto che le scripta scripta "pure" al 100% hanno il piastrone completamente giallo o al massimo presentano due sole macchie sotto gli scuti gulari; quindi la tua è il frutto di incrocio tra specie diverse e nel caso specifico potrebbe essere tra una scripta scripta ed una scripta troosti, escludo la scripta elegans perchè altrimenti avrebbe avuto anche la guancia sull'arancione e non gialla.
Comunque stai tranquill, non comporta nulla alla salute della tarta, e ancora complimenti le hai cresciute entrambe molto bene. Ciao.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio mar 29, 2007 4:59 pm

Grazie Edg, sono molto orgogliosa di sapere che la pensi così, in effetti solo quando l'ho comprata la graptemis ha avuto un problema ad un'occhio poi più nulla. Per cui penso davvero di meritarmi degli elogi. :I:D:p Evviva la mia scripta incrociata! :o)

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » gio mar 29, 2007 10:36 pm

Molto belle, complimenti! Io ho solo femmine di trachemys.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Google [Bot] e 61 ospiti