Hermanni incrociate?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Hermanni incrociate?

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 12:21 am

Le seguenti foto mostrano dettagli di tre femmine di hermanni di 14|15 anni.
Il mio dubbio è che siano pure.
Voi cosa ne pensate?


Questa è la prima femmina, pesa 384 gr. ed è sporca di terra bagnata sugli arti, ma spero non influisca.

Immagine:
Immagine
64,78 KB

Immagine:
Immagine
47,02 KB

Immagine:
Immagine
58,1 KB

Immagine:
Immagine
35,9 KB


Questa è la seconda, è la più grande e pesa 411 gr.



Immagine:
Immagine
55,62 KB

Immagine:
Immagine
53,45 KB

Immagine:
Immagine
52 KB


E infine questa è la più piccolina.
Pesa 340 gr

Immagine:
Immagine
43,17 KB

Purtroppo non ho attualmente altre foto, ma molto probabilmente sono sorelle, quindi le caratteristiche si mantengono in tutti e tre gli esemplari.

Posso dire che mi sono state regalate quando avevano due/3 anni e provengono dal Lazio.

Aspetto numerose risposte!

Ti ho modificato il topic, da "Hermanni Ibride?" ad "Hermanni incrociate?", perchè un accoppiamento tra soggetti di diverse sottospecie(Hh e Hb, ad esempio) non dà Ibridi, ma INCROCI.
Ibrido è il nato da due specie diverse tra loro

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » lun mar 19, 2007 10:21 am

Ti devo fare i complimenti, sono davvero belle, a me sembrano thh "pure" come dici tu, ma ti hanno mai deposto? Non hanno un "fidanzato" riproduttivo?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 3:05 pm

Grazie per i complimenti!
Per quanto riguarda il maschio, si hanno un maschio di thh calabrese, ma sto cercando una femmina calabrese, perchè pure o non pure, queste tre femmine non sono di provenienza calabrese.
Non so se, venendo dal Lazio, sono hh pure del Lazio o al massimo Toscana.
Magari se qualcuno ha thh di sicura provenienza di queste due regioni, può postare delle foto per notare le differenze.
La cosa che non mi fa essere sicuro della loro purezza è il rapporto delle suture sul piastrone, essendo pressoché identico. e la colorazione gialla, dovrebbe essere più scura.
In ogni caso non credo che l'ibridazione sia avvenuta con i nonni o ancora in precedenza, altrimenti non sarebbero così simili valle thh.
Inoltre ibridando thb con thh la colorazione resta quella delle thh, mentre le suture sono uguali alle thb

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 3:09 pm

Ah scusa, hanno deposto l'anno scorso le prime uova, ma non avevo insieme il maschio, quest'anno si sono già accoppiate, ma non so prendere loro un maschio della Toscana o del Lazio, e dividerle dal ceppo calabrese...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 19, 2007 3:18 pm

Devo dire che questa fissa di dividere per ceppi le Hermanni hermanni non la capisco.Chi ti assicura che le tue, pur venendo dal Lazio, non siano Sarde, ad esempio?
E chi ti assicura che se prendi un maschio in Calabria sia veramente Calabrese, e non nato da una Laziale portata giù in Calabria ed un maschio toscano?
Credo che sia tutto un darsela ad intendere.
Le Hermanni hermanni sono tra loro molto diverse, ma non credo c'entri la zona di provenienza, perchè migliaia di tarte son state trasportate dal sud al nord e viceversa, negli anni passati.
La colorazione di fondo(gialla) può variare da giallo chiarissimo ad Arancio, ma tutte le gradazioni appartengono alla Hermanni hermanni.
Hai tre belle tartarughe Hh (guarda anche il guanciotto giallo), non fossilizzarti sulla provenienza, la certezza non l'avrai mai e nessuno può averla; chi afferma il contrario , secondo me, scavola da matti.;)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 3:21 pm

Ok ti ringrazio simo...allora non mi farò problemi inutili sulla provenienza, però certo vorrei evitare l'accoppiamento tra due sottospecie differenti, quello si, e quindi sapere se sono tutte thh a prescindere dalla provenienza è per molto importante.
Ma se la sutura non è la prima cosa, allora come si può definire con certezza una thh da una ibridata?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 3:23 pm

Ah ok grazie per la puntualizzazione, allora hermanni incrociate!

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » lun mar 19, 2007 3:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Ah ok grazie per la puntualizzazione, allora hermanni incrociate!



:)uao!! son bellissime!!!
da lasciare a bocca aperta!!!!
ciao:)
p.s.
scusate, ma da cosa è emerso che son incroci?
grazie!:)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 3:35 pm

Dai raga! mi fate arrossare e non per falsa modestia, comunque grazie.
L'unica cosa che posso dire è che le ho sempre cresciute nel modo più naturale possibile, non temendo di far fare loro il letargo quando erano più piccole, e come alimentazione solo raramente dò insalate varie, mangiano quasi esclusivamente erbe di campo, e non seminate, perchè crescono naturalmente.
Per il resto le ho sempre lasciate strare, ma appena porto da mangiare un frutto o roba simile, subito escono dalle tane, questo è davvero bello.
Detto questo, non sono ancora totalmente sicuro che siano thh, anche perchè chi lo sa se chi teneva i genitori, aveva tra le altre thb? E magari anche in percentuale minima conservano i geni della thb?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun mar 19, 2007 3:40 pm

Mamoz, il mio dubbio deriva dal rapporto tra le suture sul piastrone in primo luogo....

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mar 19, 2007 11:18 pm

La butto li a caso e direi che potrebbero essere toscane, ma come ti hanno consigliato non "fossilizzarti" su quest'argomento perchè altrimenti impazzisci..;)!
Per quanto riguarda la loro "purezza" se fossi in te dormirei su quattro guanciali, sono sicuramente HH, non badare più di tanto alle loro suture, non è che tutte quante le HH rispettano perfettamente il rapporto 1 a 2 e per tranquillizzarti ti dirò un'altra cosa, ho letto(non chiedermi la fonte perchè non ricordo e dovrei fare un casino per trovarla..) che mediamente il rapporto 1 a 2 tra le suture è molto più evidente nei maschi che nelle femmine!
Le tue hanno TUTTO per essere HH al 100%!

Una curiosità: sei sicuro che abbiano 14/15 anni?
384g e 411g mi sembrano un pò pochini per quell'età, sicuro che non siano più giovani?
Se avessero 14/15 anni le prime uova non te le avrebbero deposte l'anno scorso..ma qualche annetto prima..,contando che crescendo in cattività la maturità sessuale arriva prima che in natura!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mar 19, 2007 11:51 pm

Ma scusate anche io faccio quasi la stessa domanda: 300, 400 grammi per delle adulte di 15 anni....

Ma non possono essere altro che Pugliesi!!!

Sono piccolissime, le mie a quell'età lì pesavano quasi un chilo e non hanno mai deposto prima di arrivare a quella stazza: vabbè che le Sarde sono più grandi del normale, ma anche le altre THH credo siano più grandi di 350 grammi o 400 da adulte, o sbaglio?

Escluderei poi che abbiano geni di THB altrimenti non sarebbero certo così piccole.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun mar 19, 2007 11:54 pm

Infatti, ma anche se fossero pugliesi (che sono tra le più piccole) sicuramente a 14/15 anni cioè abbondandemente adulte non peserebbero così, sarebbero cmq intorno ai 500g!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mar 20, 2007 12:12 am

Allora sono Pugliesi nane!!!

Saranno mica come le marginate nane?...THH weissingerii :D!!!

A parte gli scherzi, sono bellissime, sicuramente adulte e piccolissime, secondo me non sono Laziali, nè Toscane o altro, sono quasi certamente delle Pugliesi, magari provenianti dal lazio, ma Pugliesi !!!

Sull'età non credo che si sbagli: se ce le ha da quando avevano uno, due anni, saprà anche quanto tempo hanno, poi dice che non aveva il maschio e forse è per quello che non hanno deposto prima.
Poi, se pesano adesso così figuriamoci quanto pesavano a otto, dieci anni...non credo che una tarta per piccola che possa essere di "statura", possa deporre a 200 grammi !!!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar mar 20, 2007 10:38 am

Non so il rapporto dei pesi e della maturità in natura o cattività qual'è.
Sinceramente a prenderle in mano hanno un bel peso...forse la bilancia è rotta...riproverò.
Comunque si l'età è quella.
Se sono pugliesi il mio sogno si avvera! ma mi sembra che proprio pugliesi non sono...poi non ne sono sicuro.
La colorazione è quella toscana quindi non so.

Due anni fa la più grande ha deposto un solo uovo...ma non l'ho preso come vero segno di maturità, e ho aspettato l'anno dopo per vedere se deponevano qualche uovo in più.
E infatti l'anno scorso è stata la prima vera deposizione e quindi speriamo che quest'anno mi nascono.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti