Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Parlerei volentieri della quantità impressionante di Tarta acquatiche schiacciate sulle strade appena fuori del centro carapax.
E anche dei furti periodici di tartarughe che il centro subisce.
E del fatto che, per andare a fare volontariato, i ragazzi pagano , anzichè essere pagati...vabbè che è volontariato...ma pagare addirittura, lo trovo davvero immorale.
E' un mio parere personale..
Citazione:
Messaggio inserito da errici
Ultima domanda,
tra fratelli le tarta si accoppiano?
nel caso i piccoli che ne usciranno avranno qualche problema come è per i mammiferi?
Citazione:
Messaggio inserito da stenella
ciao a tutti. Dopo diverso tempo di assenza (per svariati motivi personali e lavorativi), torno a leggere discussioni, e proprio leggendo quest'ultima non posso fare a meno di farmi una bella risata...ma crediamo ancora alle favole????????
se al carapax fanno un MAGNIFICO lavoro scientifico (come sostiene Bruno), come mai quando ho chiesto finanziamenti, per continuare una ricerca sull'ecotossicologia delle emys (che non era mai stata fatta da nessuno), sapendo CHI c'era di mezzo mi hanno TUTTI dato il 2 di picche?????
ma per piacere...stendiamo un velo pietoso.
Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi
cioa a tutti,
mi è stato chiesto di intervenire. Innazitutto quello che dice stenella è la pura verita dato che siamo state colleghe per oltre 1 anno . E anche quello che dice agostino è vero. Dal punto di vista scientifico il carapax non viene molto considerato anche già da molti anni. Ho aprtecipato ad alcune conferenze e ho partecipato a discussioni con erpetologi abbastanza rinnomati . Biosgna averci lavorato 15 anni come ho fatto io per saperne qualcosa e non qualche mese .
Anche il mondo politico è preoccupato dei programmi scientifici del carapax che non approva assolutamente .
Vi mmetto qui un articolo sulle reintroduzioni sulle isole che il carapax h afatto. Ebbene in questo articolo viene ringraziata una persona che invece nella realtà non ha mai partecipato e non era d'accordo con questo tipo di operazione.
Forse questa reintroduzione è stata fatta senza utorizzaione della CITES e anche del parco nazionale dell'aripelago toscano .
Ciao Rita
Immagine:
39,73 KB
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti