Vomito

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a04

Messaggioda n/a04 » mer mar 07, 2007 8:00 pm

mi dispiace se non mi sono spiegata....hanno vomitato quelle che hanno mangiato la frutta....solo una aveva mangiato tarassaco....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mar 07, 2007 8:16 pm

Alle Th non si da assolutamente la banana e bisogna andare cauti anche con tutti gli altri tipi di frutta...Non so come ti sia saltato in mente di dare frutta al loro risveglio...se l'hai letto da qualche parte come consiglio sappi che è una cosa da non seguire assolutamente!

n/a04

Messaggioda n/a04 » mer mar 07, 2007 8:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Alle Th non si da assolutamente la banana e bisogna andare cauti anche con tutti gli altri tipi di frutta...Non so come ti sia saltato in mente di dare frutta al loro risveglio...se l'hai letto da qualche parte come consiglio sappi che è una cosa da non seguire assolutamente!


Posso anche darti ragione ma anche ai bambini il dietologo dice di non dare patatine e merendine.....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mar 07, 2007 8:25 pm

Carmen il problema della digestione con il calo delle temperature è un problema reale.
E' ovvio che il discorso tra un essere umano ed un rettile è ben diverso, però se calano le temperature la tarta non digerisce, oltre a non assimilare!
In questo caso non posso dirti che la causa sia stata quella al 100%, ma è molto probabile.
Tieni presente che quando una tarta sta per andare in letargo ed è a pancia piena ha un'alto tasso di probabilità di morire (purtroppo ne ho avuto conferma di persona con una mia tarta)
Se avviene un calo delle temperature di qualche giorno secondo me "sopravvive", però potrebbe anche avvenire un rigetto... non è poi così improbabile!
Io ho consigliato di tenerle a questo punto un po al caldo per farla riprendere (facendola bere per esempio), stando attenti che quando si rimette in giardino le temperature a cui era abituata non siano troppo diverse!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mar 07, 2007 8:29 pm

Assolutamente insensato questo paragone!


Citazione:
Messaggio inserito da Walkiria

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Alle Th non si da assolutamente la banana e bisogna andare cauti anche con tutti gli altri tipi di frutta...Non so come ti sia saltato in mente di dare frutta al loro risveglio...se l'hai letto da qualche parte come consiglio sappi che è una cosa da non seguire assolutamente!


Posso anche darti ragione ma anche ai bambini il dietologo dice di non dare patatine e merendine.....


Avatar utente
kumina
Messaggi: 203
Iscritto il: lun ott 30, 2006 6:32 pm

Messaggioda kumina » mer mar 07, 2007 8:46 pm

Ho letto che il vomito può essere provocato anche dai parassiti intestinali.. Essendo appena uscite dal letargo... Speriamo non sia quello ma forse è meglio che le porti da un bravo tartaveterinario per controllo..

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mar 07, 2007 8:52 pm

Secondo me non hanno niente...sono state solo attirate da profumo della frutta e probabilmente hanno mangiato per golosità, senza fame. Per questo gli è andata di traverso... Bisogna lasciarle tranquille e soprattutto non dar loro frutta, almeno i primi tempi!

n/a04

Messaggioda n/a04 » mer mar 07, 2007 8:59 pm

OK.....
Per i vermi mi ha detto il veterinario che non si puo' sverminare fino a che il metabolismo della tarta non ricomincia a funzionare....altrimenti si rischia una debilitazione maggiore....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mar 07, 2007 9:24 pm

Un grosso errore, al risveglio delle tarte, è invogliarle a mangiare.
Bisognerebbe assicurarsi che abbiano acqua a disposizione, ma MAI proporre cibo allettante( nel senso che se son libere di girare, sceglieranno lor se addentare delle erbe di campo quando e se è il caso, mettendo lì sotto il naso un cibo GUSTOSO è come se le avessi costrette a mangiare.
Proporre poi un cibo inadatto e indigesto come la banana al risveglio è come dare come prima cosa da mangiare un dolce con la panna ad uno che è stato 3 mesi a digiuno totale.
Per cui credo che il discorso delle temperature sia relativo, ma senza dubbio la banana è stata deleteria.
Chi ti ha consigliato di dare cibi energetici al risveglio, scusa se mi permetto, credo non capisca granchè di tarte.
Il fatto che la tua tarta vada matta per la banana non significa che tu debba accontentarla, vanno matte anche per alimenti puzzolenti tipo formaggio o cibo per cani, non per questo vanno somministrati, siamo noi che abbiamo soddisfazione a vederle "avventarsi" sul cibo.
La loro necessità primaria al risveglio è bere per reidratarsi
C'è una regola:
pochissima frutta e MAI FRUTTA ESOTICA ALLE TERRESTRI AUTOCTONE(ma credo che non vada bene neanche per le esotiche)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mar 07, 2007 9:34 pm

Danilo certo, quello che tu dici è plausibile, ma forse non mi sono spiegata bene, volevo solo sapere se era una tua supposizione oppure conosci casi certi di tarte che vomitano per cali di temperature.
Potrebbe essere qualsiasi cosa, magari la banana ed il freddo insieme,
ma io non lo darei troppo per scontato.
Il fatto che normalmente non succeda nè di vomitare, nè di morire con lo stomaco pieno, ma solo in certi casi, mi fà pensare che in questi casi ci sono altre cause che si sommano.

Le mie tartarughe, tutte, hanno sempre mangiato durante tutto l'inverno, a volte escono mangiano e poi tornano a dormire perchè il giorno dopo la temperatura scende di molti gradi, anche 10 e se ne stanno così per parecchi giorni, anche settimane a volte, ma nonostante questo, non le ho mai viste vomitare, nè me ne sono mai morte, inoltre credo sia molto naturale per loro una cosa simile visto che faranno in ugual modo anche quelle selvatiche.

Io comunque non escludo niente, solo che non riesco a convincermi che la causa possa essere SOLO un abbassamento di 4 gradi o SOLO un pò di banana,
forse entrambi, o forse una di queste cose insieme a chissà cos'altro.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » mer mar 07, 2007 9:42 pm

Esperienza....:: Estate oltre i 30 gradi baby hb che mangiano frutta e verdura quel giorno toccava la frutta ..... mi viene la brillante idea di prendere la canna dell'acqua (acqua di pozzo 130 metri di profondità gelida)e far scorrere un pò di acqua nel recinto delle baby per farle bere come faccio a volte ....

Risultato le baby hanno cominciato a vomitare vi dico la verità facevano una pena incredibile !!!!...

Mi sono promesso di non farlo mai più ...a voi le deduzioni....!

Ciao ;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mar 07, 2007 10:26 pm

Intanto quoto quanto detto da Simona, almeno per il discorso di non invogliarle con cibi gustosi appena sveglie, meglio che bevano, e inizino con alimenti "leggeri", come radicchi ben lavati e cose simili..
Grazie a tartafede per l'esperienza riportata..
Carmen avere la certezza di queste cose è impossibile..nemmeno i medici hanno la certezza delle diagnosi...nemmeno quando si tratta di cose facili da capire (esperienza personale purtroppo!)..
quindi non posso dirti che ho la certezza, anche perchè senza nemmeno vedere l'animale è fatica fare una diagnosi.. anche per i migliori veterinari!
..è solo la conclusione più probabile!
..mentre al secondo posto di probabilità sarei indeciso tra intossicazione o parassiti intestinali..
il mio in questo caso è solo un discorso di probabilità..non sono un sensitivo:D:D!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mar 08, 2007 12:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Intanto quoto quanto detto da Simona, almeno per il discorso di non invogliarle con cibi gustosi appena sveglie, meglio che bevano, e inizino con alimenti "leggeri", come radicchi ben lavati e cose simili..
Grazie a tartafede per l'esperienza riportata..
Carmen avere la certezza di queste cose è impossibile..nemmeno i medici hanno la certezza delle diagnosi...nemmeno quando si tratta di cose facili da capire (esperienza personale purtroppo!)..
quindi non posso dirti che ho la certezza, anche perchè senza nemmeno vedere l'animale è fatica fare una diagnosi.. anche per i migliori veterinari!
..è solo la conclusione più probabile!
..mentre al secondo posto di probabilità sarei indeciso tra intossicazione o parassiti intestinali..
il mio in questo caso è solo un discorso di probabilità..non sono un sensitivo:D:D!





Carmen, dice che alle sue è capitato che mangiassero e si rimettessero a dormire anche se la temperatura era scesa di 10 gradi ma non penso proprio che avessero assunto banane!:0
Per quanto riguarda il frutto in questione l'esatta risposta è sul libro TARTARUGHE da giardino e da acquario a PAG. 37, paragrafo VEGETARIANE, riga 14.
Per chi ha questo libro se lo vada a rivedere.
Invece per chi non ce l'ha cosa aspetta a comprarselo ????
Ve lo consiglio è disponibile sul tartashop:D:D:D.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio mar 08, 2007 10:12 am

Io insisto sul fatto che si è verificata un'indigistione. E' stato dato un micidiale concentrato calorico ad uno stomaco che non era in attività da mesi e mesi, il risultato non poteva che esser quello.
Poi non credo si possa confrontare uno sbalzo di temperatura determinato da una doccia gelida sotto la calura estiva a quello che si può verificare tra un giorno e una notte di fine inverno.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio mar 08, 2007 11:40 am

Nel libro parla in generale di alimentazione per tarta vegetariane, specificando che il 90% dell'alimentazione è costituita da verdure a foglia verde. Personalmente non ho mai dato ne cocomero ne pera ne cavoli ne carota e zucchina. Penso comunque che letture di questo genere debbano essere integrate alle schede del TCI http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm o a altri libri, e possibilmente restringere il cerchio per quanto riguarda la specie di tarta che si possiede.
La grande incognita sulla banana sul libro viene svelata: infatti si sostiene che può provocare vomito e dissenteria, se pensate che è stata data a stomaco vuoto...Bhè... Poi ovvio che le tarta siano state attratte...son delle fogne, difficilmente disdegnano qualcosa.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 61 ospiti