Messaggioda Adele BS » gio mar 01, 2007 1:33 pm
Nelle campagne bresciane (che non è poi così lontana da Bergamo ...) le tartarughe ci sono da decenni, certo è difficile incontrarle liberamente in natura, come è difficile incontrare volpi, moscardini, donnole e tutti gli altri animali selvatici..... Mi sembra che si stia facendo un po' di confusione con le tarte esotiche: qui stiamo parlando di autoctone, in particolare di hermanni. Le thb sono originarie della Slovenia, Dalmania e il loro areale si spinge fino alla Romania, che non è il posto più caldo del mondo. Chiaro che a fronte di un brusco calo della temperatura si possono e si devono adottare adeguati provvedimenti protettivi (cocci, foglie, TNT, ecc.) ma con una minima notturna di 7° come c'è stata stanotte a Brescia non vedo proprio cosa ci sia di preoccupante. Io ribadisco: Diego, lasciale dove sono, fidati del loro istinto.