Acqua e letargo....

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a04

Acqua e letargo....

Messaggioda n/a04 » mar feb 20, 2007 4:39 pm

Ciao a tutti proprio oggi ho sentito un'amico che effettua una pratica che io non ho mai usato....mi spiego meglio:
Lui dice che ogni 45 giorni sveglia le sue tarta dal letargo invernale per darle da bere...
Io non ho mai effettuata questo procedura....pero' volevo sapere da qualche esperto se è una pratica idonea oppure no.....
Grazie mille anticipatamente a chi vorra' rispondermi.....sono nuova e appena iscritta....ma molto appassionata di animali in generale ....possego cani gatti una genetta tarta e scoiattoli....saluti a tutti......:X

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar feb 20, 2007 7:56 pm

Come pratica mi pare francamente discutibile, e poi come fa: usa un imbuto? Perché appena sveglie non sono mica attive, per metterle in movimento le deve portare al caldo, e la cosa dovrebbe essere fatta gradatamente, e poi quando sono attive e hanno bevuto le rimette al freddo? No, decisamente mi sembra una pratica molto pericolosa ......
Ciao

n/a04

Messaggioda n/a04 » mar feb 20, 2007 8:00 pm

Grazie mille anche io non lo avevo mai sentito.....pero' ho preferito chiedere....per non rimanere nel dubbio...grazie ancora

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar feb 20, 2007 8:04 pm

Concordo, anche a me sembra una pratica assurda, meglio non dare troppa attenzione a questi consigli "stravaganti"!

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » mar feb 20, 2007 11:22 pm

in un paio di libri che ho letto consigliano questa pratica....

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mar feb 20, 2007 11:50 pm

mi pare ke ho letto una cosa simile in uno dei miei libri ( forse lo stesso;) ) sn del parere ke il letargo debba essere fatto nostop

n/a04

Messaggioda n/a04 » mer feb 21, 2007 6:42 am

Appurando il fatto che è allora una pratica esistente......mi chiedevo cosa fosse meglio per la salute delle tarta.....ora....
.....sono un po' in conflitto.....

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mer feb 21, 2007 9:26 am

Personalmente non attuerei questa pratica.
Come dice, giustamente Adele, appena sveglie non sono attive.... secondo me le disturbi e basta :0.

Ciao

n/a04

Messaggioda n/a04 » mer feb 21, 2007 9:30 am

no no io non intendo farlo....

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mer feb 21, 2007 2:03 pm

ho letto,che qualche allevatore "adottava" questa pratica,sopratutto per le marginata,ma secondo me è meglio lasciare fare alla natura!^^^

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » gio feb 22, 2007 9:05 am

Scusate se mi inserisco in questa sezione, ma ne approfitto per non aprirne un'altra dal momento che la mia curiosità è similare come argomento (pratiche strane letargo).

Conosco una persona, possiede una hermanni o una graeca, non ricordo esattamente e mi ha detto che dopo il letargo della sua tarta le da' da mangiare dell'aglioxx(...
Mi ha spiegato che è utile per eliminare i vermi interni alla tarta. A me sembra una cavolata...So che adesso mi direte probabilmente la stessa cosa...oppure qualcos'altro di diverso. Non effettuo questa pratica io, ma sono solo incuriosito e un po' meravigliato:0:0:0Mi sembra così strano...
Aspetto vostre delucidazioni...:)

n/a04

Messaggioda n/a04 » gio feb 22, 2007 9:07 am

Ciao.....anche un mio amico del sud...lo fa.....

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio feb 22, 2007 10:23 am

La pratica che dici l'ho letta in piu' di un libro ma io, (come sicuramente altri faranno nel forum) te la sconsiglio vivamente.
Dar da bere alle tarte in pieno inverno è contro natura!:0
Significherebbe, portarle in un posto caldo sui 22 o 24 gradi e farle fare un bel bagno tiepido, per poi riportarle fuori ad una temperatura invernale.
Andrebbe incontro ad un forte sbalzo climatico che sarebbe troppo rischioso per la salute.
Col bagnetto, ci sono grosse probabilità che la tarta urini e si sottoponga a forte disidratazione.
L'anno scorso per avere maggiori informazioni al riguardo, contattai un amico veterinario (specialista in rettili) e mi disse che l'anoressia post-letargo è molto frequente nelle tartarughe che vengono sottoposte a questo trattamento.
Concludo dicendo che il bagno "rigenerante", va fatto fare al termine del letargo e cioe' quando fuori abbiamo già temperature di 25 gradi, ma ognuno di noi è libero di fare come meglio crede;).

P.S. Piu' che un bagno tiepido per farle bere, ti consiglio di dare (se non ha piovuto da poco) una leggera spruzzatina sopra al rifugio dove le tieni in letargo.
Un po' di umidità non fa per niente male, anzi le reidrata molto e loro ne hanno tanto bisogno!^
Sopratutto dopo quest'anno cosi' siccitoso!xx(xx(xx(

n/a04

Messaggioda n/a04 » ven feb 23, 2007 10:25 am

Scusate ma qualcuno sa se la pratica dell'aglio come vermifugo funziona o è un'idiozia???...
Non è la prima volta che sento che si usa l'aglio al posto dei vermifughi chimici...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven feb 23, 2007 11:57 am

In diversi libri ho letto di questa pratica..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti