Vapori di mercurio

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar feb 13, 2007 2:36 pm

x Ottilia04
E' da un pò che stavo pensando alla soluzione dell'inconveniente delle lampade che si spengono per troppa temperatura e forse la soluzione è quella di fare un foro nel coperchio, della larghezza massima della lampada e far in modo di lasciare fuori la parte più stretta, per capirci il collo sottile, in quanto credo che il sensore che entra in funzione con temperatura alta è proprio sulla parte stretta, in questo modo tale zona si troverebbe con temperatura di lavoro, più bassa.

Fate qualche prova, poi fate sapere.

Le due che ho io, della EuroZoo, da 100W, una non si spegne mai e l'altra solo raramente, evidentemente non sono ben costrite e ci sono molte differenze fra loro.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven feb 16, 2007 5:12 pm

io ne ho acquaistata una dell'eurozoo da 100 watt...ho notato che non sempre emette la stessa intensità di luce...poi mi è capitato qualche volta che la lampada si spegnesse da sola e dopo un 10 minuti circa ripartisse...io però la uso in un terrario aperto...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven feb 16, 2007 8:00 pm

x Tommy
credo sia una protezione per il surriscaldamento, ad ogni modo se si spegne anche qualche decina di minuti al giorno, se la lasci almeno 8-10 ore non ci siano problemi.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » ven feb 16, 2007 8:57 pm

ho appurato che le lampade da 100 watt,di una nota marca,per la maggior parte sono difettose,a differenza di quelle di wattaggio 160.
se il prezzo è identico o quasi è preferibile acquistare le seconde.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven feb 16, 2007 9:26 pm

ragazzi considerativi fartunati,c'è un ragazzo che ha acquistato 20 lampade da 100 watt e inizialmente ne funzionavano solo 2! adesso le cose sono migliorate e una delle 2 s'è bruciata!
visto che fortuna? e vi dico di più!il culoso sono io}:)
visto che sto aspettando almeno un rimborso per aver speso un boato per lampade che non valgono 10 cent, vi dico di più.le lampade in questione sono dei tarocchi belli e buoni,sono stati fatti produrre da un tizio nella stessa fabrica cinese che produceva per l'eurozoo ma sarà stata una produzione super economica con standar qualitativi bassissimi,in 20 lampade tra quelle che si accendono non c'è una che funziona in maniera uguale ad un altra.adesso mi ritrovo mezzo cecato senza soldi e con uno scatolone di sole!In italia per quello che ho visto al momento sono tutte della stessa produzione,se hanno nella scatola un piccolo(1cm x 4 mm circa)la scritta "made in china"sono loro
x Agostino, in un negozio ho visto delle lampade della hobby per acquari a vapori di mercurio,non è uguale a quella del test, la forma è a bulbo(tipo le lampadine dei lampioni)il prezzo è ottimo.
la conosci?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 16, 2007 9:39 pm

Da quanto ho capito, la funzione di una lampada a vapori di mercurio è quella di emettere contemporaneamente calore e ultravioletti, così in questo modo si ha 1 lampada con le funzioni di 2 (es. neon UVB e semplice spot riscaldante). Ho letto però che si tratta di lampade pericolose, se i rettili si trovano a una distanza inferiore a 20cm, provocano lesioni oculari e cutanee, inoltre dopo alcuni mesi di utilizzo può disperdere anche raggi ultravioletti C, cancerogeni anche per l'uomo.Che dite, conviene spendere di più usando 2 lampade con funzioni separate o siete sempre per i vapori di mercurio?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab feb 17, 2007 9:11 am

sarebbe interessante sapere che lampada e' quella usata nella teca delle cuora ( articolo di testudo magazine) 60W spot + uva + uvb

per quanto riguarda le lampade hql da acquario quelle che ho visto io sono verniciate di bianco e credo che non emettano uvb

si potrebbero testare le hqi usate nel marino

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab feb 17, 2007 2:32 pm

ho riportato la lampada per l'ennesima volta al mitico Marcello di Rimini (lo stesso che ci ha dato le lampade da testare).. devo sdebitarmi..pochi commercianti avrebbero fatto un servizio del genere!..
insomma sono passato dalla 100 alla 160 e adesso è tutto ok.

x Ago.. la mia ha 40-50 ore di utilizzo, vedi tu se testarla.
Io pensavo a testarle anche in funzione del tempo (testata dopo una settimana, dopo un mese, dopo sei mesi, ecc) in modo da capire come varia nel tempo l'emissione.

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » sab feb 17, 2007 4:41 pm

qualcuno ha notizie su questo tipo di lampada ai vapori di mercurio?
sono adatte alle tarta deserticole?
OSRAM HQL 50WATT MBF-U

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 19, 2007 7:00 pm

Ho notato che il mio messaggio non è stato preso in considerazione. Le mie non erano affermazioni certe, ma per lo più una sorta di domanda per saperne di più sulle lampade a mercurio. Che dite sono davvero così pericolose per le tarta?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun feb 19, 2007 7:52 pm

quelle a vapori di mercurio non è che "sono migliori" perchè hanno le due funzioni unite, ma perchè emettono uvb in quantità decenti a differenza di altre lampade che spesso ne emettono troppo pochi.
Comunque il discorso che siano pericolose (per gli UVC) è ovviamente da non sottovalutare, però mi piacerebbe avere un riscontro con dei dati alla mano, perchè sinceramente non sapevo questa cosa. (non si tratta di fiducia o meno nelle tue parole, solo che prima di "assimilare" notizie così "gravi" vorrei avere un minimo di prove..)

sai se abbiamo delle fonti su internet di questa cosa?


per il discordo della lampada a vapori di mercurio se si parla di quelle della zoomed credo che il problema dei 20cm non ci sia, dato che non vanno posizionate così vicine.

Sinceramente non so quale possa essere l'ordine di pericolosità delle varie lampade, ma bene o male queste fanno futte male alla vista.
PS: perchè se guardi il sole direttamente pensi non faccia male?
Non preoccuparti, le tarta non sono coglione da guardarle direttamente.

Se però riusciamo ad avere informazioni più approfondite a riguardo sicuramente è utile a tutti..

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun feb 19, 2007 8:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Ho notato che il mio messaggio non è stato preso in considerazione. Le mie non erano affermazioni certe, ma per lo più una sorta di domanda per saperne di più sulle lampade a mercurio. Che dite sono davvero così pericolose per le tarta?


A questo punto mi preoccuperei di più se lo fossero anche per gli uomini!;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun feb 26, 2007 12:42 am

Il problema sollevato da EDG direi che è da approfondire.. se il tester da la possibilità di misurare gli uvc direi di verificare!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun feb 26, 2007 10:01 am

Io credo che le lampade della ZOOMED 100W, visto che non emettono quantitativi di UVB elevati, possono essere usate tranquillamente a 15 cm , sono sempre molto meglio di qualsiasi lampada al neon o compatta, visto che quando le tarte si riscaldano li sotto , ricevono i raggi UVB, cosa che non succede con la doppia lampada.

ocirne85
Messaggi: 1
Iscritto il: mar ott 17, 2006 4:03 pm

Messaggioda ocirne85 » sab mag 26, 2007 6:31 pm

Somo veramente una truffa le lampade euro zoo terrasun uvplus da 100W; io l'ho acquistata 42 euro piu spese di spedizione, la prima si è guastata in meno di 5 gg e per farmela restituire in garanzia ho dovuto quasi litigare con il fornitore (www.petingross.it) che tra l'altro mi ha fatto spedire la lampada di reso a mie spese, la seconda non funzione nemmeno bene, ho riferito già al fornitore e mi ha detto che dipende dalla instabilità della tensione di rete(balle) io sono un perito industriale elettrotecnico ed ho verificato la tensione con un tester ed è costante a 227Volt, meglio di così non si può!!! cmq non sò cosafare, forse chiederò un rimborso spese in buoni di acquisto, tanto per non buttare i soldi. Saranno tutte così queste lampade, infatti, la casa madre ha già interrotto la produzione mettendo in commercio la versione "UvPlus-Pro". Enrico CT (per risp. private ocirne85@blu.it)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti