News recinto allargato

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun feb 19, 2007 1:28 am

;).. thanks..

allora le mie prime tarta "evase" dei primi anni sono servite a qualcosa!!!!;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun feb 19, 2007 1:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

;).. thanks..

allora le mie prime tarta "evase" dei primi anni sono servite a qualcosa!!!!;)






Cavolo!:0
Se ti sono evase direi proprio di si...!!!;)
Ehy speriamo che dopo quella sistemazione a T non te ne siano uscite altre pero' OH!:(!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun feb 19, 2007 3:15 pm

Ma i "tunnel"rifugi che hai realizzato sono comunicanti?
La prodondità si estende solo per la lunghezza della "tegola" o va anche oltre?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun feb 19, 2007 3:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Ma i "tunnel"rifugi che hai realizzato sono comunicanti?
La prodondità si estende solo per la lunghezza della "tegola" o va anche oltre?



No non sono comunicanti perchè misurano sui 30 cm di lunghezza e poi in fondo hanno un'altra apertura piu' piccola rispetto all'entrata davanti.
In ogni modo l'apertura in fondo non si vede perche' l'ho chiusa contro un mattone di tufo e sopra è tutto ricoperto di terra per nascondere il mattone e creare la collinetta.
Si vede bene in questa foto, il mattone che chiude l'apertura dietro è indicato dalla freccia.
Immagine:
Immagine
44,15 KB


Questo che vedete sotto è il risultato dopo che il tunnel è stato ricoperto di terra.
Praticamente in un tunnel c'è posto per una sola tarta.
I 2 tunnel non potevano essere comunicanti perchè c'è la collinetta delle deposizioni in mezzo.
Immagine:
Immagine
40,7 KB

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun feb 19, 2007 8:37 pm

Bel lavoro Complimenti!
Ma mi sa che al primo acquazzone la terra che hai messo sopra le tegole verrà rimossa dall'acua è una mia impressione....
Ciao;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun feb 19, 2007 8:40 pm

Più guardo il recinto di Andrea e più mi piace :D! Sarà che questo è il periodo dei lavori in corso, in attesa del sospirato risvegli .......
Abbiamo deciso di cedere alle tartine un pezzo di portico (ben assolato comunque per circa metà giornata) come espansione del recinto dedicato alle tarte. Non ho il problema dell'area deposizioni, la Betty sa già dove andare. Il portico è ovviamente pavimentato, copriremo con terra e se li trovo ci piazzo almeno un paio di bunker, ma non so ancora bene come racchiudere l'area. Domani faccio un giro da chi vende materiale per l'edilizia in cerca di mattoni adatti.
Quelli usati sono di tufo vero? Chi mi spiega meglio la storia dei mattoni a T?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun feb 19, 2007 8:51 pm

se non mi sbaglio la storia a T è in pratica l'ultimo mattone che poggia sugli altri ed è decentrato e spostato verso 'internop del recinto cosicchè le trate una volta arrapicatesi sulle pareti non riescano a uscire per il fatto della rientranza.....di sicuro non mi sono spiegato bene.....ho provato;):D:D:D

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun feb 19, 2007 10:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

Bel lavoro Complimenti!
Ma mi sa che al primo acquazzone la terra che hai messo sopra le tegole verrà rimossa dall'acua è una mia impressione....
Ciao;)



Giusta osservazione, devo dirti che anch'io pensavo la stessa cosa quando stavo posando quella terra.
Invece posso dire che ieri e l'altro ieri ha piovuto quasi ininterrottamente e la terra è ancora li'.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun feb 19, 2007 11:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fabio

se non mi sbaglio la storia a T è in pratica l'ultimo mattone che poggia sugli altri ed è decentrato e spostato verso 'internop del recinto cosicchè le trate una volta arrapicatesi sulle pareti non riescano a uscire per il fatto della rientranza.....di sicuro non mi sono spiegato bene.....ho provato;):D:D:D



No invece Fabio ti sei spiegato benissimo!;)
Per fare un esempio posto un paio di figure che aveva già messo DaniloDelorenzi in un vecchio post.
Nell'esempio si vede solo una fila di taglio ed una che sormonta a cappello, io per maggiore sicurezza ho messo 2 file di taglio
ed una terza che appoggia sopra.
Immagine:
Immagine
4,95 KB
Immagine:
Immagine
26,97 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun feb 19, 2007 11:23 pm

Grazie Andrea, passo i disegni al marito :D:D:D:D!
Ancora una paio di domande: sono di tufo? Con cosa li hai fissati?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun feb 19, 2007 11:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Grazie Andrea, passo i disegni al marito :D:D:D:D!
Ancora una paio di domande: sono di tufo? Con cosa li hai fissati?



Si' sono di tufo e li troverai di varie misure.
Io li ho incollati con una colla in polvere che si usa per incollare le piastrelle all'esterno (sui balconi ad esempio).
Quest'ultima va diluita con acqua e mescolata bene finchè non diventa di una consistenza morbida come nutella.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mar 06, 2007 5:37 pm

Vi aggiorno con qualche foto sull'andamento della preparazione del mio giardinetto-terrario.
Come si vede dalle foto ho aggiunto qualche piantina di tarassaco prelevato da un campo in aperta campagna, il soffione che vedete si è aperto dopo 2 giorni di maltempo.
Immagine:
Immagine
61,24 KB
Immagine:
Immagine
73,71 KB



Un altro soffione sta per sbocciare
Immagine:
Immagine
49,19 KB




In questa foto si vede un piccolo cespuglio di timo e delle violette che ho piantato qualche giorno fa:

Immagine:
Immagine
50,83 KB



Questo alberello (sulla destra) non so come si chiama, (sembra un cipresso nano) fa un profumo di resina che a me piace molto, spero che anche le tarte lo gradiscano.

Immagine:
Immagine
49,9 KB



Infine, ho messo una varietà di lavanda che non conoscevo, giudicate voi:
Immagine:
Immagine
70,48 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar mar 06, 2007 9:17 pm

Ti stai decisamente dedicando al giardinaggio :D ... come molti di noi del resto! Io sono andata per campi giusto domenica e ho razziato un bel po' di tarassaco e piantaggine (finché le adulte dormono c'è qualche possibilità di far crescere qualcosa). Occhio a non esagerare: mi ricordo della tua jungla :D!
Ciao

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mar 07, 2007 1:56 am

Si hai ragione Adele quando dici occhio a non esagerare con le piantine, ma l'esperienza della scorsa estate mi insegna che il mio terrario è esposto al sole dalle 7 di mattina alle 7 di sera e se non metto diverse zone d'ombra le tarte mi si cuociono![:49]

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer mar 07, 2007 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Si hai ragione Adele quando dici occhio a non esagerare con le piantine, ma l'esperienza della scorsa estate mi insegna che il mio terrario è esposto al sole dalle 7 di mattina alle 7 di sera e se non metto diverse zone d'ombra le tarte mi si cuociono![:49]


Mettici dentro allora anche qualcosa di non commestibile, ma di solito molto gradito per l'ombra come il rosmarino strisciante (e occhiali da sole per tutte 8D8D8D)!
Immagine


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti