prede vive per baby apalone spinifera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom gen 28, 2007 11:14 am

riesci a far riprodurre le alborelle? Io non ci sono mai riuscito, essendo pesci di lago, al chiuso mi muoino subito o quasi.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom gen 28, 2007 3:27 pm

Jcdenton...i pesci di senzazucchero sono delle gambusie, se non ricordo male, postò tempo fa, delle foto del suo acquario.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom gen 28, 2007 5:30 pm

Ho messo dentro 15 cardinali, saldo del negozio.

Le Apalone giocano a fare la "mina".

Quando gli passano sopra "gnamm"


Se mettete pesci come cibo vivo metteteli piccoli.

Non c'è niente di peggio che essere fatti a pezzi un po' per volta.

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » sab feb 17, 2007 2:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Jcdenton...i pesci di senzazucchero sono delle gambusie, se non ricordo male, postò tempo fa, delle foto del suo acquario.




Se qualche giorno andiamo al mare..te le insegno dove pescarle...

vittorio

Messaggioda vittorio » sab feb 17, 2007 2:14 pm

per me fai bene

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab feb 17, 2007 2:32 pm

preferisco pesce congelato per motivi economici (il sacco da un chilo ha una splendida durata), e anche perchè essendo congelato son sicuro ci sia meno richio nel trasmettere malattie. dicono che in congelatore muoia tutto. logico, se avessi una vasca piena zepppa di gambusie che sfornano piccoli, e sono sotto il mio controllo da anni forse mi fiderei un pò di più.
non ci penso neanche a prelvarli in natura o comprarli al negozio di acquariologia, troppa paura trasmissione malattie.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab feb 17, 2007 2:40 pm

Io anche non ho nulla in contrario a dare in cibo vivo, chiaramente tenendo sempre in conto che si può evitare.....ma non con tutte le specie. La mia mata mata non può perdere l'istinto naturale della caccia, per questo qualche volta le do pesce vivo. Anch'io vado a pescarle le alborelle. Dalle mie parti si trovano anche altri pesci, sempre ottimi per le tartarughe, che qui chiamiamo "scami", non so poi il nome scientifico. Ne ho 3 grandi nel mio laghetto. Lì anche i miei si riproducono e prendo i piccoli per la mia mata mata (non proprio piccoli: aspetto sempre che raggiungano una certa taglia). Non è un bello spettacolo da vedere (e mio padre, quando gli dico che è una cosa naturale, mi risponde sempre che in natura una tartaruga non trova un pesce vivo chiuso tra 4 vetri insieme a lei!!). Lo faccio solo perchè so che le tartarughe hanno bisogno qualche volta di pesce fresco...e vivoxx(

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » dom feb 18, 2007 10:45 pm

twisty nn è cm dici, tu i batteri ci sn nei cibi freski e nei cibi surgelati e solo ke nei secondi restano come bloccati ( come quando si usa lo spirito su una ferita )tanto è vero ke se scongeli un alimento e lo ricongeli va in deconposizione nn lo dovrebbe fare se i batteri verrebbero agnientati dal gelo
Un altro punto riguardante i cibi surgelati confezionati x pesci e/o tartarughe è ke viene aggiunta una piccola quantità di ammoniaca, proprio x eliminare i batteri decompositori ( la utilizzano xkè durante i trasporti dal sito di produzione al negozio in cui viene venduta può capitare ke si scongeli e il negoziante x nn perdere l'incasso lo ricongela ) cmq è sempre una minima quantità, poca ma c'è

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » lun feb 19, 2007 1:43 pm

ma ragazzi scusate che pesce è il guppy:0?leggendo le discussioni ogni tanto viene menzionato ma non ne ho mai sentito parlare!
per la riproduzione in acquari qual'è il pesciolino che si riproduce di più o più facilmente?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun feb 19, 2007 1:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io non la vedo tanto grave dare il cibo vivo, ma siccome se ne può fare benissimo a meno, dandogli quello già morto, non vedo perchè dargli per forza quello vivo.



La penso esattamente come Carmen.

Vi diro' di piu' ho un bell'acquario e almeno una volta al mese c'è un "figliata" di almeno 50 piccoli... Avrei cibo A GRATIS tranquillamente, ma cio' nonostante non riesco a darli vivi alle mie tarte, neanche alle Apalone; preferisco regalarli ad amici che hanno acquari. |)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » lun feb 19, 2007 8:31 pm

x il cianto : il guppy fa parte della famiglia dei pecilidi il nome scientifico è poecilia reticulata o lebistes secondo me è il pesce + prolifico d'acquari partorisce da 20 a 50 avanotti ogni 4-5 settimane e cm ogni buon pecilide nn fa uova partorisce i piccoli direttamente in acquario ed in + è anke facile da allevarenn necessità di particolari esigenze

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar feb 20, 2007 7:45 am

grazie guadan:p

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 20, 2007 1:24 pm

secondo me le gambusie sono un po più facili da riprodurre dei guppi,sono più resistenti perchè non indebolite dalla pesante selezione fatta nei cugini d'acquario e sono più pratiche perchè in italia vivono bene all esterno,basta un mastello con qualche pianta acquatica e il gioco è fatto,inoltre mangiano anche le larve di zanzara.
Ho provato diverse volte a riprodurre le alborelle,ma è gia difficoltoso riportarle vive a casa,muoiono con una facilità estrema gia nella nassa-retino,e poi credo abbiano bisogno di acqua sempre fredda,tutte quelle sopravvissute e i figli nati mi morivano sempre in estate.Per contro,un mio amico ha un laghetto riempito in continuazione con acqua del torrente che scorre vicino e quindi sempre fredda,le alborelle gli si riproducono a ripetizione convivendo anche con qualche emys

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mar feb 20, 2007 1:35 pm

in effetti nn ho mai provato ad allevare gambusie ma sn migliori da dare in pasto alle tarta rispetto i guppy?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar feb 20, 2007 2:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

in effetti nn ho mai provato ad allevare gambusie ma sn migliori da dare in pasto alle tarta rispetto i guppy?



Di solito sono quelle che vengono indicate principalmente come pesce da dare alle tarta; i guppy, platy ecc. vanno comunque bene come alternativa alle gambusie,quest'ultime più difficili da trovare nei negozi d'acquari.Poi dipenderà anche dal fatto che le gambusie non hanno bisogno di temperature dell'acqua tropicali e quindi possono essere allevate tranquillamente in un laghetto all'esterno per tutto l'anno.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti