Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Beh il 50% è gia un bel grado di parentela!
Se invece si tratta della stessa femmina che un anno è stata coperta da un maschio, e un altro anno ancora da un maschio diverso, si arriva allo stesso modo al 50% di consanguineità se si dovessero accoppiare i nati dalle due annate diverse?
X Anto: non ho capito come fare ad alternare il maschio quando si hanno più femmine.
Vuoi dire che possono essere coperte tutte le femmine oppure una parte con un maschio e una parte con altro ancora?
Poi un dubbio mi nasce perchè le testuggini hanno lo spermatoteca, che rende più difficile la divisione visto che magari anche a distanza di due o tre anni, nel far coprire la femmina da un nuovo maschio, non si avrà mai la certezza che i piccoli sono nati dall'ultimo accoppiamento.
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Hanno il 50% di consanguineità...io non le farei accoppiare, potendo, magari fai uno scambio.
Tra allevatori si fa così per cambiare il sangue.
 ?!
?!
Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Scusa ho frainteso perchè non mi sono spiegato bene e giustamente mi avete risposto in modo diverso da come mi aspettavo.
E' chiaro che avere molti maschi e femmine da accoppiare è la cosa migliore, ma la mia domanda non è stata fatta perchè io devo far accoppiare diversi animali, ma perchè dovrebbero cedermi due piccoli uno di un anno e l'altro di due, che sono nati da stessa madre ma due 'papà' diversi
Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Il dubbio invece di avere diverse femmine e solo un maschio è invece dato dal fatto che posseggo tre femmine e un solo maschio e non so se in futuro posso accoppiare i piccoli che nascono dalle diverse mamme, e soprattutto, qualora dovessi cederli, se posso cederne una coppia evitando consanguineità.
Purtroppo so bene che l'ideale sarebbe avere due tre femmine per ogni maschio e poi far accoppiare i diversi gruppi, ma purtroppo dovrei possedere un numero spropositato di animali...
Citazione:
Messaggio inserito da Mika
E invece se le femmine sono tra loro sorelle, e vengono coperte da un unico maschio, quali sono le percentuali?
O a questo punto i piccoli, tra loro sono tutti imparentati al più di 50%?
 ! E' da un pezzo che aspetto anch'io una risposta certa. Formuliamola così: devo cambiare il compagno della mia Betty con uno più adatto a lei, ma fino alla fine della scorsa estate si è felicemente accoppiata con Filippo. Se da aprile le trovo un altro compagno, per quanto tempo lei deporrà uova che sono comunque frutto degli accoppiamenti con Filippo? Un anno, due? Oppure lo sperma "fresco" avrà il sopravvento?
! E' da un pezzo che aspetto anch'io una risposta certa. Formuliamola così: devo cambiare il compagno della mia Betty con uno più adatto a lei, ma fino alla fine della scorsa estate si è felicemente accoppiata con Filippo. Se da aprile le trovo un altro compagno, per quanto tempo lei deporrà uova che sono comunque frutto degli accoppiamenti con Filippo? Un anno, due? Oppure lo sperma "fresco" avrà il sopravvento?Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti