emys orbicularis e sottospecie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven feb 02, 2007 11:46 am

sogno sogno sogno le emys...mi piacerebbe tantissimo allevarle. Chiaramente le autoctone ma, aime', non se ne trovano.

complimenti per il post.!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom feb 04, 2007 3:39 pm

Altre immagini:

galloitalica
Immagine:
Immagine
14,78 KB

hellenica
Immagine:
Immagine
14,4 KB

capolongoi
Immagine:
Immagine
16,53 KB

lanzai
Immagine:
Immagine
16,42 KB

luteofusca
Immagine:
Immagine
19 KB

orbicularis
Immagine:
Immagine
19,64 KB

fritzjuergenobsti
Immagine:
Immagine
18,08 KB

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » dom feb 04, 2007 3:49 pm

le emys sono stupende!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 12, 2007 12:05 pm

Un'altra curiosità. Facendo riferimento alla foto che sto per postare, i due esemplari, fisicamente abbastanza differenti, rappresentano due sottospecie diverse o solamente la variazione della stessa specie tra maschio e femmina? E se così fosse, quale sarebbe il maschio tra i due?

Immagine:
Immagine
19,89 KB

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun feb 12, 2007 12:59 pm

Ma allora le mie che sono?

Immagine

Delle Capolongoi?

Mi avevano detto che fossero della varietà Emys orbicularis hispanica

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » lun feb 12, 2007 1:52 pm

una bella colonia,l'ho vista all'oasi di vendicari in sicilia.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun feb 12, 2007 8:18 pm

[quote]Messaggio inserito da EDG

Un'altra curiosità. Facendo riferimento alla foto che sto per postare, i due esemplari, fisicamente abbastanza differenti, rappresentano due sottospecie diverse o solamente la variazione della stessa specie tra maschio e femmina? E se così fosse, quale sarebbe il maschio tra i due?


Io ho delle capolongoi maschi e femmine e non assomigliano a nessuna delle due (teste della foto) che hai postato in quanto i maschi che ho io non sono molto pigmentati nella parte inferiore del muso ma quella che hai postato tu e troppo scura per il paragone (azzarderei cmq maschio)..la femmina che ho io invece ha una pigmentazione molto più accentuata nella parte frontale e inferiore del muso tantè che è quasi completamente gialla(rispetto a quella della foto in posizione inferiore, quindi questa potrebbe anche essere un maschio molto pigmentato ma di un altra specie o persino un incrocio) ..detto questo io ne ho viste di emys Capolongoi in sardegna ma nessuna nessuna è mai stata uguale all'altra...a differenza delle altre specie di tartarughe gli esemplari delle emys possono
differire molto lun l'altra quindi l'unico metro di confronto certo è quello della provenienza ... e la distinzione maschio e femmina come saprai si basa sulla lunghezza della coda ma sopratutto sulla bombatura del carapace e piastrone concavo o convesso(adulti)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun feb 12, 2007 8:32 pm

Nella cartina la Puglia ha solo due punti dove le emys sono presenti.
Per quanto ne so io sono diversi i luoghi dove poterle trovare, sebbene la regione sia povera di acque interne.
Non dimentichiamo che le emys sono spesso state avvistate sulla costa, in siti con acqua salata presso le dune che sono molto presenti in Puglia.
L'unica cosa che non riesco a capire è quale sottospecie è presente in Puglia, visto che l'unica in via teorica è l'hellenica, ma non ne sono sicuro, dato che la Puglia è lunga e potrebbero esserci varianti o diverse sottospecie dal Gargano al Salento.
Qualcuno con più informazioni può confermare se si tratta di hellenica (anche con varianti geografiche), oppure di altra sottospecie?

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven feb 16, 2007 1:04 am

la discussione ke hai fatto è + bella di quanto mi aspettassi complimenti x il lavoro

vittorio

Messaggioda vittorio » sab feb 17, 2007 1:54 pm

sono stupende:)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar feb 20, 2007 10:29 pm

Posto altre immagini di emys scattate in diverse regioni d'Italia e rispettivamente:

Sardegna
Immagine:
Immagine
23,72 KB

Sicilia
Immagine:
Immagine
42,32 KB

TrentinoAltoAdige
Immagine:
Immagine
62,97 KB

Lazio
Immagine:
Immagine
69,03 KB

EmiliaRomagna
Immagine:
Immagine
60,81 KB

Immagine:
Immagine
20,51 KB

E quindi dovrebbero trattarsi di emys orbicularis capolongoi, emys orbicularis trinacris (emys trinacris), emys orbicularis galloitalica ed emys orbicularis hellenica.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 21, 2007 12:55 pm

Questa emys è stata fotografata a sud di Azerbaijan,
quindi si tratta sicuramente di una
Emys orbicularis iberica:

Immagine:
Immagine
32,08 KB

Immagine:
Immagine
27,96 KB

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mer feb 21, 2007 1:55 pm

belle -belle-belle;););)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio feb 22, 2007 3:48 pm

Qualcuno ha delle immagini di emys della stessa specie ma di sesso opposto da postare e mettere a confronto? Vorrei vedere meglio le differenze tra i sessi, oltre al fatto delle dimensioni, la lunghezza della coda e la concavità o meno del piastrone, so che i maschi hanno la colorazione della mandibola scura rispetto alle femmine che l'hanno invece più sul giallo. Inoltre qualche autore parla anche di una differenza nel colore della pupilla (biancastra o rossastra nei maschi, bruna o gialla nelle femmine). Confermate?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio feb 22, 2007 9:33 pm

Sarebbe una bella idea preparare una scheda con le foto sopra, sotto e di fianco delle varie sottospecie e con maschio e femmina.

Avevo iniziato a raccoglere un po' di foto su internet, ma sono al 90% senza indicazione della sottospecie.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti