stanza tartarughe giovanni

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

stanza tartarughe giovanni

Messaggioda Michele » mar feb 06, 2007 8:26 pm

queste sono le foto della stanza che un mio amico, Giovanni, ha ricavato da una sorta di scantinato. Misura 3,5 per 3,5 metri circa. Ha fatto un isolamento con lastre di polistirolo. Mancano le lampade Uva Uvb (le stiamo attendendo). Liberi per la stanza ci sono dei gechi Auricolatus e un camaleonte oltre a 2 radiata e una pardalis. Le radiata probabilmente le evrete già viste...:)
Questo mio amico l' anno scorso aveva qualche hb e una grechetta. In pochi mesi sono riuscito a "rovinarlo":D
Ora si ritrova con terrapene marginata radiata pardalis hh hb e greche.
C' è in programma la preparazione di una seconda stanza e alcune serre (recuperate a 0 €).
Mandi





Immagine:
Immagine
65,26 KB

Immagine:
Immagine
59,63 KB

Immagine:
Immagine
54,1 KB

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 06, 2007 8:28 pm

so che i gechi sono Ot. Se lo ritenete eliminate pure la foto.
Ps: non so come girare la foto che ora risulta storta...
Mandi

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar feb 06, 2007 8:49 pm

ciao michele,mi sa che giovanni non è l'unico che sei riuscito a rovinare!!!
mandi e complimenti sempre.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 06, 2007 9:29 pm

Ho girato la foto, lascio anche i geco che fanno parte del terrario ;)

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar feb 06, 2007 9:30 pm

Tutto bello Michele complimenti,io penso non ti cancelleranno nulla in fondo le tarte c'erano

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar feb 06, 2007 9:33 pm

Michele cosa cè come sub strato?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 06, 2007 9:37 pm

come fondo usa trucioli di faggio depolverati.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 06, 2007 9:49 pm

Mi chiedevo una cosa...a parte il camaleonte che sara' quasi sempre sul ficus, ma i geco non rischiano di scottarsi sulle lampade?

Per il resto, la stanza e' davvero un ottima soluzione, a parte la convivenza pardalis-radiata che io eviterei (pur essendo "simili")

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 06, 2007 9:54 pm

i gechi sono sempre nascosti dietro a dei legni o a delle piante. Essendo gechi notturni non si avvicinano mai alle lampade.
La convivenza pardalis radiata durerà ancora qualche settimana, non appena sarà terminata la stanza adiacente non verranno più in contatto tra loro.
Mandi

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar feb 06, 2007 11:05 pm

Bell'allestimento, le tarte si vedono poco ma i gechi meritavano sicuramente il primo piano!

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mer feb 07, 2007 4:23 pm

Sarebbe il mio sogno avere una stanza per le tarte, ma purtroppo in casa manco ci entro io!!;)

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer feb 07, 2007 4:34 pm

Ottimo stanzino!Sarebbe uno dei miei sogni!:D

Avatar utente
gmariell
Messaggi: 140
Iscritto il: lun ott 02, 2006 11:51 am
Località: Puglia

Messaggioda gmariell » mer feb 07, 2007 4:54 pm

io la stanza la ho. In cantina, 3x3 m.
...mi attrezzerò forse..un giorno. Mi piacciono le pardalis e le sulcate. Credo però che inizierò con la pardalis.
Cmq...michele..di a giovanni che lo riterrò responsabile di questo coinvolgimento. Il fatto di attrezzare la stanza lo avevo messo in cassetto. Adesso voi...
BRAVI!..Bel lavoro. Ma fateci vedere anche un po le tarta!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer feb 07, 2007 4:57 pm

io invece volevo chiedere un'altra cosa..
le piante , dato che non hanno illuminazione dall'alto, riescono a sopravvivere? oppure c'è un'altra illuminazione in alto?
lo chiedo perchè in genere le piante se non hanno esposizione diretta alla luce durano poco...e vorrei capire come dovrò gestire la mia futura stanza-tarrario..

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer feb 07, 2007 5:46 pm

le piante hanno dei neon uva uvb. Per ora sembrano sufficienti...
Vedremo...
Le foto delle radiata le ho postate in un' altra discussione quando erano ancora mie. Per la pardalis provvederò non appena andrò a trovarlo.
Mandi


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti