Ho messo i pesci rossi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar feb 06, 2007 11:33 am

ciao per quanto riguarda la convivenza tarta-pesci, io ho appena portato a casa un po' di guppy(regalo di un mio zio che ha disfato l'acquario) e qualche avannotto.I piccoli sono in una vaschetta di plastica con giusta temperatura, ma gli adulti sono in una grande vasca insieme alla mia spinifera di 5 cm.Non credete che li abbia messi x divertirmi prima ho osservato attentamente i comportamenti della tarta e indovinate.......i pesci puliscono il collo alla tarta quando lei emerge e addirittura se i pesci sfiorano il naso della tarta lei si ritira nella sabbia;ora prenderò un acquario e quindi non rimarranno con la tarta giusto per farvi capire che non tutti gli esemplari di una stessa razza sono così famelici la mia non mangia neanche lombrichi!!!!!!!!!! è molto strano.Sono d'accordo con carmen che il vivo costa di più però qualcuno come me alleva i guppy xchè sono molto prol,ifici e una volta che se ne hanno tanti sono doppiamente utili come pesci d'acquario quindi belli da vedere e come cibo x tarta

novellino86
Messaggi: 187
Iscritto il: gio gen 25, 2007 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda novellino86 » mar feb 06, 2007 1:06 pm

Prima di tutto scusate se qualcuno si è sentito offeso dalle mie parole nn volevo assolutamente,cmq se qualcuno a dei risentimenti verso di me mi scuso.Per quanto riguarda l'ingorante volevo dirlo nel senso che forse ingoravi la realta nn volevo certo offenderti,per quanto riguarda la (ormai celebre)frase scritta sul vedere cosa succede,ma nn per gusto sadico(guardare come muore un pesce rosso)ma se si nutriva del pesce(cosa naturale) cmq adesso finiamola tutti noi abbiamo idee diverse,la mia resta che a una tartarugha in cattivita devi dargli la possibilita(per quanto si possa fare) di fare tutto quello che avrebbe fatto in natura(compresa la caccia).Vi rinnovo le mie scuse e mi unisco alla conversazione corrente

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 1:28 pm

Yuri black bass o persicotrota e real bass o persico reale sono della stessa famiglia. Sono predatori formidabili e assassini spietati. Se sai come pescarli ti fanno divertire davvero. Il carassio lo prendi anche se non sai pescare. Adesso per fortuna c'è un inversione della tendenza, siamo riusciti a far riprodurre alcune trote lacustri che saranno liberate entro la fine dell'estate. La speranza è quella di riuscire a ricacciarli in modo assolutamente naturale mentre con la pesca cerchiamo di spostarli in altri bacini vista la grande resistenza di questo pesce nojn è un grosso problema. Il persico reale sarà un problema oltre al fatto che le uova di questi pesci non vengono predate vista l'elevata tossicità hanno una fortissima riproduzione. E' stata una grave mancanza. Anche le trachemys sono apparse in quel lago e non è così raro vederle a primavera prendere il sole su qualche roccia o sulla sabbia.

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar feb 06, 2007 1:33 pm

per giovanni e yuri: avete ragione,sono stati fatti degli errori e delle ripopolazioni non adeguate,questo perchè i soldi di chi paga la licenza di pesca vanno a finire nelle tascone di qualcuno!!!!!
vorrei solo dire senza fare una polemica che non dovrebbe essere il carassio a lasciare muco ma bensì un altro pesce da gara,la breme:sono simili solo che quest'ultimo diventa più grosso ed è molto piatto...e fa razzie di uova,come il barbo spagnolo!
per il siluro si sà la sua voracità è senza limiti,ne ho preso uno di 60 kg....ti lascio immaginare!
il black bass non è altro che il persico trota,strano che abbia fatto fuori i lucci; e il persico sole che da noi viene chiamato gobbo o gobbetto ,non dovrebbe causare danni di nessun genere e per il pesce persico ovvero persico reale,magari ce ne fossero qua da noi,sono più popolati i laghi dei fiumi e non sempre si prendono!!
giovanni ti potresti informare su questa trota con la "x" sulla livrea,non ne ho mai sentito parlare e mi incuriosisce!
grazie
ciao8)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 3:04 pm

Il cianto, posso mandarti una foto. Si tratta di una trota autoctona del lago. Se fai una ricerca dovresti trovare qualcosa, qui da noi esiste solo nel lago cecita e purtroppo sta andando sparendo per molti fattori tra cui la scomparsa delle alborelle, la modifica sul fondale operata dai grufolatori come i carassi e le carpe, la predazione delle uova da parte del persico. Il persico è un pesce fantastico. E' solo che nel cecita era meglio non ci arrivasse proprio per salvaguardare la trota. La pesca al persico con il vivo è la mia preferita o anche a spinning danno moltissime soddisfazioni. Comunque ho una foto di una mia cattura di una trota di questo tipo. La cerco e te la posto.

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar feb 06, 2007 3:34 pm

ok dai....manda manda....

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 3:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Il cianto

ok dai....manda manda....




Immagine:
Immagine
87,26 KB
Purtroppo è morta prestissimo per questo la ho portata a casa. Anche se era bella grossa, ma essendo così rara nel lago avrei preferito liberarla:(.
I notano accanto alla testa i pallini che sono stellati al contrario della fario che son tondi, poi quelli di questa trota sono misti neri con ambreggiatura rossastra, altri sono neri e altri ancora sono rossi. La testa mostra una morfologia differente rispetto a quella della fario. Spero si noti bene, non avevo altre foto in cui si vedeva meglio.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 06, 2007 4:31 pm

il black bass almeno dalle mie parti ha causato un disastro,ormai è presente in tutti i laghetti,e cosiderate che nella mia provicia ci sono migliaia di piccoli bacini per l'irrigazione,in ogni collina trovi 2 3 laghi.
a differenza del persico reale(che almeno è autoctono)il persico trota preda uova avanotti e pesci adulti e a differenza del persico reale(che almeno è autoctono)protegge le uova e la sua prole e per questo motivo si espande a ritmo esponenziale.naturalmente non mangia lucci e carpe adulte ma tutte le loro uova e i loro piccoli,nei laghi che fino a ventanni fa erano pieni di carpe e luccetti adesso puoi prendere solo carpe enormi e luccioni ma di pesci di taglia media,nisba.poi che sia fantastico da pescare non lo metto in dubbio(la pesca è una mia grande passione;)).il persico reale invece preda avidamente uova e avanotti e viene mangiato dai pesci predatori solo come ultima chance per via della sua pinna dorsale molto spinosa.
ho notato che i carassi che vivono in laghi inquinati hanno molto muco,credo sia una protezione.
l'ultimi arrivati che stanno facendo molti danni sono i gamberi americani e africani che stanno facendo scomparire il nostro gambero di fiume,questi sembrano fuggiti dagli allevamenti

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 4:50 pm

Non so, è una differenza comunque che esiste da lago a lago. Ti faccio un esempio il carassio del cecita è corto e grosso con molto muco mentre il carassio dell'arvo che è un altro lago silano, è slanciato e arriva a superare il kg e non è quasi per nulla bavoso. Premetto che entrambi i laghi non presentano alcun tipo di inquinamento. Per quanto riguarda i black bass e real bass, sono se non in cima alla catena alimenentare lacustre quasi. Gli avanotti del persico reale vengono predati solo da persici adulti se non alcuni di dimensioni di pochi cm (3 o 4 al max) anche da qualche trota. In sila abbiamo solo i nostri gamberi per fortuna e ogni tanto si vede qualche granchio sgambettare rapidamente. Piccola osservazione: siamo un tantinello OT o sbaglio?:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 4:55 pm

Non so, è una differenza comunque che esiste da lago a lago. Ti faccio un esempio il carassio del cecita è corto e grosso con molto muco mentre il carassio dell'arvo che è un altro lago silano, è slanciato e arriva a superare il kg e non è quasi per nulla bavoso. Premetto che entrambi i laghi non presentano alcun tipo di inquinamento. Per quanto riguarda i black bass e real bass, sono se non in cima alla catena alimenentare lacustre quasi. Gli avanotti del persico reale vengono predati solo da persici adulti se non alcuni di dimensioni di pochi cm (3 o 4 al max) anche da qualche trota. In sila abbiamo solo i nostri gamberi per fortuna e ogni tanto si vede qualche granchio sgambettare rapidamente. Piccola osservazione: siamo un tantinello OT o sbaglio?:D

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar feb 06, 2007 6:20 pm

se vai in provincia di mantova di gamberi americani ne prendono a secchiate,li pescano con il fegato,ci sono i fossi pieni!!!!
quando vi capita di pescare ancora dei carassi fate una foto così vediamo le differenze,ok?
ma OT che vuol dire?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 7:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Il cianto

se vai in provincia di mantova di gamberi americani ne prendono a secchiate,li pescano con il fegato,ci sono i fossi pieni!!!!
quando vi capita di pescare ancora dei carassi fate una foto così vediamo le differenze,ok?
ma OT che vuol dire?


Off topic cioè fuori discussione. Allora della lacustre cosa te ne pare? E' un animale affascinante. Ti piazzo subito una bella foto, quando andiamo a pescare, se capita la giornata fortunata in cui i predatori sono in caccia se ne prendono solo una 40ina in una giornata senza pasturare. Adesso addirittura iniziano ad abboccare anche a spinning.


Immagine:
Immagine
59,08 KB

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar feb 06, 2007 8:00 pm

ma cianto i gamberi americani li hanno buttati li stufi come fanno con le tartarughe?:(!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 8:30 pm

No quelli che io sappia non sono allevamenti amatoriali come le tartarughe, ma si tratta di allevamenti a scopo alimentare. Poi può anche essere che ci sia qualche acquariofilo che li ha in acquario.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 06, 2007 8:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

ma cianto i gamberi americani li hanno buttati li stufi come fanno con le tartarughe?:(!


no vengono allevati a scopi alimentari,crescono prima e sono più resistenti dei nostrani, gli allevamenti sono quasi tutti direttamente a contatto con i corsi d'acqua e i gamberi spesso riescono a fuggire e poi basta una piena....


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti