Ho messo i pesci rossi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 05, 2007 3:48 pm

Si si perfettamente, Tss seguono il dito dietro il vetro. Io parlo delle mie baby, però effettivamente alcune volte hanno quello slancio in più che le consente di catturare la preda.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 05, 2007 3:50 pm

Alla fine tutti odiano i carassi. E' quello che dico da una vita, tra tutti i pesci i carassi e simili, come ad esempio i cavedani, sono i più odiosi e odiati.:D

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 05, 2007 3:53 pm

in ambienti ritretti queste tartarughe riescono a predare con facilità,anche perchè i pesci allevati non sono tanto svegli come i cugini selvatici.il natura il discorso è diverso,trachemys e graptemys di solito riescono prendere solo pesci con capacità di nuoto compromessa perchè malati o feriti.altre tartarughe invece sono molto più specializzate,tartarughe alligatore, guscio molle, matamata e alcune altre,non hanno di questi problemi;)

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » lun feb 05, 2007 4:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Alla fine tutti odiano i carassi. E' quello che dico da una vita, tra tutti i pesci i carassi e simili, come ad esempio i cavedani, sono i più odiosi e odiati.:D



Daiiiiiiiiii..... :D:D:D.......a me i pesci rossi nell'acquario piacciono proprio: il nuotare avanti e indietro, i colori, le lunghe code dei cometa, i buffi Black Moor e gli Shubunkin....solo che sporcano un sacco... :(:(

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 05, 2007 4:29 pm

Io sono un pò di parte in effetti, andare a pescare nei laghi della sila dove una volta si pescavano un sacco di belle cose e adesso si prendono camionate di carassi che puzzano e fanno anche un pò schifetto per via della loro bavosità non divertentissimo.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 05, 2007 9:42 pm

Nella vasca delle Sternotherus abbiamo delle gambusie.
Non sono state messe come cibo, ma come aiuto "ecologico" visto che nella vasca insieme alle piante erano stati introdotti una tonnellata di piccoli microorganismi (probabilmente cyclops).
Ovviamente ho pensato che le gambusie rischiavano parecchio, invece devo dire che dopo oltre un mese non ci sono stati problemi, le tarta non provano nemmeno a prenderle, le gambusie si tengono a distanza e in piu' sono velocissime.
Ovviamente il rischio ci sara' sempre, pero posso dire che le sternotherus non sono certo delle grandi predatrici, pur essendo sempre attive.
Al contrario le mata mata pigre e sempre ferme facevano un'ecatombe di gambusie...
Qui finiscono le mie esperienze tarta-pesci.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 05, 2007 11:23 pm

Io comunque penso che all'interno di un laghetto, per quanto voraci possano essere le tarte, alcuni pesci riescano comunque a sopravvivere e a riprodursi...sbaglio????
La mia unica esperienza è con le emys, che sono ancora piccole, hanno solo tre anni e non solo non si filano proprio i pesci rossi, ma addirittura ne hanno paura.

La mia speranza è quella che si possa mantenere un equilibrio trà pesci e tarte, ma per ora ho visto solo che i carassi si sono moltiplicati incredibilmente e probabilmente, a tenere a bada il numero degli avannotti, ci pensano i genitori stessi!!!

Comunque devo dire che i carassi non li odiano tutti, anzi, dato che sono pesci che vivono anche dieci anni e più, molti sono gli appassionati di questo genere e dovreste solo entrare a fare un giretto in un forum di acquariofilia per rendervi conto di quanto grande può essere l'amore per questi simpatici ed intelligenti pesciolini...c'è anche chi li addomestica facendogli compiere dei veri numeri da circo!!!!

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » lun feb 05, 2007 11:31 pm

è vero i carassi sono belli e intelligenti io ne avevo uno di nome Filippo
era bellissimo,da me si faceva anche accarezzare.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 05, 2007 11:56 pm

Io non potrò mai amare il nemico. Per me nei nostri laghi sono solo nemici, hanno completamente variato un ecosistema. Certo non è colpa loro, ma è così. Poi di intelligente non capisco cosa ci trovate in un pesce che per fuggire dai predatori in acqua finisce sulla spiaggia del lago predato dagli uccelli?.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun feb 05, 2007 11:59 pm

Nemico...:0
ma sei forse in guerra?

Lasciamo perdere và che certi discorsi si vede che non li puoi capire...evidentemente non hai mai avuto dei pesci rossi in casa!!!
E comunque neanche le tartarughe brillano d'intelligenza, ma che vogliamo fare, le ammazziamo tutte per quello???

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar feb 06, 2007 12:06 am

no giovanni ti garantisco sono favolosi i pesci tutti,in particolare l'astronotus occellatus detto oscar,come avere un cane!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 12:17 am

Gli oscar non sono i carassi. Certo che li ho avuto i pesci rossi. Non ho detto che dobbiamo ammazzarli tutti. Sono errori che sono stati fatti in passato da amministrazioni forestali errate e adesso qui da noi stiamo cercando di riportare le cose alla normalità cioè quando non ci stavano i carassi. Va benissimo averli in acquario, basta che restano in acquario. Vuoi sapere se siamo in guerra diciamo di si anche se è una guerra impari perchè loro si riproducono in milioni mentre le nostre trote lacustri un altro pò grazie a loro spariranno. Forse non c'entra niente, ma questi pesci qua non dovevano arrivarci invece ne hanno infestato i laghi, stanno risalendo i fiumi distruggono ecosistemi. Sono al pari delle trachemys buttate nei nostri bacini se non peggio perchè almeno le trachemys non si riproducono così presto.

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar feb 06, 2007 7:39 am

non esagerare giovanni,il problema di avere troppi carassi dalle tue parti lo abbiamo anche da noi e ti dico da pescatore che qua nessuno è in guerra.poi come hai scritto il carassio lo trovi principalmente nei laghi, nei fiumi non ce nè questa grande quantità e stai tranquillo che le trote non spariranno, se non per mano dell'uomo!
poi il carassio non puzza e non lascia nessun tipo di bava....
ah ultima cosa,ma perchè dici che il cavedano è odiato?è un pesce molto apprezzato per la carne e la pesca, peccato che ce ne siano rimasti pochi!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 06, 2007 9:22 am

Vabbè si scherza. Scherzi a parte, adesso vi spiego seriamente. Da noi ci stavano solo trote nei nostri laghi e qualche carpa. Con l'avvento delle prime società sportive di pesca hanno introdotto il carassio come è successo un pò ovunque. Però principalmente in un lago si è verificato un problema abbastanza grave cioè nel lago cecita. Il cecita era l'unico lago in calabria in cui esisteva ed esiste tutt'ora la trota autoctona simile alla fario per colore della pelle però non ha i pallini sulla livrea, ma delle "X", ed ha la testa molto più ampia della fario. Chi ha avuto il piacere d imbattersi qualche animale del genere ne sarà rimasto affascinato come ne sono rimasto io. Il carassio, ha preso sempre più piede ha iniziato a sconvolgere i fondali ed i primi a farne le spese sono state le alborelle che ormai non esistono più o quasi. Per distruggere o limitare il carassio è stato fatto un altro gravissimo errore: sono stati importati i persici reali che chi ama la pesca li conosce come predatori spietati che mangiano tutti dagli avannotti fino ai pesci di anche 10 cm di taglia e grandi mangiatori di uova. A parte gli scherza guerra o non guerra, si sta cercando di riportare la situazione alla normalità e per ora non riesco a farmelo stare simpatico perchè almeno il persico ha un ottimo sapore, il carassio non lo vuole nemmeno il gatto:D.
Ps: con il cavedano ho sbagliato, è forse la pesca più bella perchè spesso sono più furbi di molti pescatori e non cadono facilmente in trappola specialmente in acque limpide.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 06, 2007 10:37 am

confermo che il carassio selvatico sia odiato da molti(me compreso),ma purtroppo è osannato dai garisti.confermo anche il muco e la puzza
dalle mie parti danni anche maggiori sono stati causati dal black bass che ha fatto sparire i lucci carpe e tinche predando sistematicamente le uova e i piccoli,nei laghi dove ci sono i black nessun pesce si riproduce più.molti danni stanno facendo anche i persici sole e ultimamente è arrivato il siluro(97kg).
sono gravi danni causati da un errata gestione ambientale da parte di forestale provincia e società sportive.non dimentichiamo che fino a pochi anni fa la polizia proviciale ripopolava i fiumi con la trota iridea,che è americana e non si riproduce da noi peerchè ha un ciclo riproduttivo simile al salmone ma solo che al contrario.
questi errori sono stati fatti negli anni settanta dalle stesse persone con l'immissione di cinghiali.
Ma il fatto che questi pesci siano dannosi non giustifica certi comportamenti,sono sempre esseri viventi.se merita di morire allora lo merita anche la trachemys e la graptemys;)
Questa è un ulteriore riprova che chi ha il compito istituzionale di proteggere e gestire l'ambiente,non è in grado di farlo.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti