Shopping! (incubatrice...)

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio feb 01, 2007 3:40 pm

Citazione:
altrimenti si rischia di creare una cappa calda in alto ed avere la parte bassa delle uova più fredda.



...che è esattamente quello che succede alle uova interrate: il gradiente termico a così poca distanza dalla superficie è relativamente elevato, probabilmente maggiore di quello che si ha in un ambiente piccolo, tipo incubatrice (come giustamente fai notare), ma con un media fluido.
Per questo si ritengono migliori le incubatrici con la camera a sviluppo orizzontale, piuttosto che quelle "a frigorifero": a meno che, ovviamente, le differenti temperature non siano proprio quello che si va cercando.
Ciò non toglie che anche io abbia avuto schiuse con la vaschetta a bagnomaria ed il riscaldatore sotto; ma, di nuovo, parliamo di un media fluido che insiste da più lati su una zona asciutta di scarso spessore. E non metto minimamnte in dubbio che le tue vadano benissimo!

Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 01, 2007 4:11 pm

E' vero che il calore viene dal basso, ma la parte bassa delle uova è insabbiata e la sabbia riceve il calore dopo l'aria, per cui credo che la parte alta delle uova riceva comunque leggermente più calore che la parte bassa...dimenticavo, le mie non sono a bagno nell'acqua, il contenitore con le uova rimane "sospeso" nella parte aerea.
E poi secondo me in terra avviene un pò in tutti e due modi, cioè di giorno il calore arriva dall'alto, ma la notte è la terra calda a tenere calde le uova, per cui il calore viene dal basso!!!
Comunque il problema di un'incubatrice più grande sono gli strati...nella mia ho avuto problemi di condensa e gocciolamento sulle uova di sotto aggiungendo un ripiano, dovrei costruirne una con i ripiani in cui stanno le uova leggermente inclinati, e la vedo difficile con una incubatrice "a pozzetto", dovrei per forza utilizzare un qualcosa con lo sportello davanti e mettere dei ripiani fissi..
qualche idea in proposito???

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio feb 01, 2007 4:22 pm

Citazione:
dovrei costruirne una con i ripiani in cui stanno le uova leggermente inclinati, e la vedo difficile con una incubatrice "a pozzetto",


Perchè? basta che da un lato del ripiano (che immagino come una sorta di vassoio) tu metta uno spessore di un paio di cm.

Ciao

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio feb 01, 2007 4:38 pm

Citazione:
...dimenticavo, le mie non sono a bagno nell'acqua, il contenitore con le uova rimane "sospeso" nella parte aerea

Idem, anche per mè l' acqua è un veicolo per scaldare l' aria e non irecipiente delle uova.
Citazione:

Immagine:


come si può notare le uova sono appena appoggiate.
Immagine
82,64 KB
Citazione:
il gradiente termico a così poca distanza dalla superficie è relativamente elevato, probabilmente maggiore di quello che si ha in un ambiente piccolo

Qualche anno fà ho misurato con un termometro a bulbo la temperatura (ore 19.00 e zona ombreggiata) in prossimità di un nido (cercavo dati per costruire l' incubatrice) e ho constatato che a 5/10/15 la temperatura era pressoche uguale, naturalmente potrà variare in base alla tipologia di terreno

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio feb 01, 2007 8:32 pm

ricordati di coprirla e fare buio, le tarte, se vedono la luce, lasciano l'uovo anche se non hanno assorbito il sacco vitellino

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio feb 01, 2007 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Per l'umidità di cui c'è bisogno all'interno dell'incudatrice, come fai?


per una buona schiusa delle uova è più importante l'umidità del calore!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio feb 01, 2007 10:47 pm

Bigfly la tua incubatrice è ricavata da un freezer?
L'acqua dove stà?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven feb 02, 2007 8:15 am

Si un vecchio freezer da incasso,ti rimando alla descrizione che avevo gia postato


http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4999

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » ven feb 02, 2007 7:39 pm

Citazione:

Qualche anno fà ho misurato con un termometro a bulbo la temperatura (ore 19.00 e zona ombreggiata) in prossimità di un nido...



Se ti capita, ripeteresti l'esperimento a mezzogiorno, e poi mi fai sapere i risultati?

Ciao, e Grazie!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun feb 05, 2007 8:29 am

Citazione:
Se ti capita, ripeteresti l'esperimento a mezzogiorno, e poi mi fai sapere i risultati?

Certamente, avevo già pensato di fare delle misurazioni variando orario, temperatura esterna, tipologia di terreno e grado di insdolazione, non appena scoppia la bella stagione lo faccio e lo posto
potrebbe essere interessante.
ciao


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti