Tartaruga esotica che va in letargo...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Tartaruga esotica che va in letargo...

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 4:49 pm

Ciao a tutti,sono nuova e cerco consiglio per la tartaruga di mia mamma:Giancarlo...
Giancarlo è una tartaruga esotica di 25 anni(circa).Non ama stare nella sua vasca...ma preferisce stare in giro per casa,come fosse una terrestre...
Quando ha fame,o vuol stare nell'acqua si posiziona da solo vicino alla sua vasca (in terra)ed aspetta mia madre che lo immerga...
Ogni anno va in letargo sotto al divano.Il mio veterinario dice che è una cosa normale il fatto che le tartarughe acquatiche,raggiunta una certa età preferiscono il terreno che l'acqua...
Quest'anno invece Giancarlo,non è andato come gli altri anni in letargo...ma in un semiletargo!Non mangia ormai da due mesi.Sta sotto al divano,ma di tanto in tanto fa una capatina fuori...
Siamo preoccupate...è una cosa normale?Il vet dice di si...Giancarlo sembra essere in salute...E'meglio che chieda parere ad uno specialista???...
Vi ringrazio di cuore...
Marta e Giancarlo...

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » gio gen 25, 2007 4:56 pm

No non ci posso credere fa il letargo sotto il divano e gira per casa!:0
Ma è meraviglioso! Non sapevo che poteva esisterne una così.:D

Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 5:01 pm

Ciao carissima...ma è normale??noi siamo preoccupate perchè ci hanno detto che le tartarughe acquatiche non vanno in letargo...

Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 5:04 pm

Perdonatemi,non conosco quasi per niente le tartarughe,eppure ho vissuto con Giancarlo fino a qualche anno fa (non sto più in casa con mia mamma)...Se può servire Giancarlo è una trataruga acquatica con le guance rosse fuoco...

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » gio gen 25, 2007 5:11 pm

Non mi meraviglio più di tanto, perchè avevo già sentito di casi simili al tuo...
Perdonami se non ti sono d'aiuto, ma posso solo dire che mi stupisco per come si sia adattato Giancarlo.
Giulietta più che meraviglioso piuttosto anomalo...il letargo sotto al divano...Non è sicuramente il suo habitat, ma se da 25 anni è lì...

Mi lascia comunque senza parole questa cosa...:):0:):0

Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 5:31 pm

Perdonate la mia ignoranza in materia...ma perchè ha un comportamento anomalo??E'rischioso??Non è normale??...
Vi garantisco che Giancarlo passa il letargo sotto al divano da ben 25 anni...
Ma come mai è una cosa così sbalorditiva??...
Secondo voi è meglio che ne parli con un veterinario specializzato??...
Ma le tartarughe come Giancarlo vanno in letargo vero??Mi è stato detto di no...eppure lui,come vi dicevo è sempre andato...eccetto quest'anno,forse per colpa del caldo inverno che si è presentato...

Grazie per le risposte...:)

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » gio gen 25, 2007 5:37 pm

La cosa è sbalorditiva solo per il semplice fatto che le tartarughe non sono animali da salotto o da "tenere" in casa, come alcuni gatti o cani...
La casa per una tartaruga non è di certo il suo habitat...
Gli allevatori che le tengono in casa, cercano di riprodurre il loro habitat ai massimi livelli dentro dei terrari...(temperatura, umidità...ecc...)

Ecco perchè sentir parlare di una tarta che sta in casa e che fa il letargo sotto al divano risulta più che anomalo...
:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 25, 2007 5:44 pm

Allora:
innanzitutto hai inserito un post su un'acquatica in sezione terrestri esotiche(mettendo un topic come "tartaruga esotica che va in letargo", ).
Poi devi spiegarmi come un'acquatica possa vivere per casa, andando in letargo sotto il divano...
Di acquatiche non so molto , ma quello che descrivi è quantomeno "bizzarro".
Ti informo che NESSUNA terrestre ama stare in giro per casa (di terrestri ne so abbastanza)
Altra cosa: scrivi tutto in un post unico, non è necessario aprire un post per fare delle aggiunte a ciò che hai già detto, basta modificare il post già scritto.
In ogni modo un moderatore di sezione valuterà che fare di questa anomala discussione.

Simona
P.S.
ti sei letta il regolamento?
Se non lo hai fatto, te lo consiglio.

Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 5:54 pm

Scusa Simona,sono nuova...Cerco soltanto una spiegazione...
Non sò molto sulle tartarughe...mi piacerebbe conoscere un pò meglio le loro abitudini...e sapere,dato che mi è stato detto che Giancarlo si comporta in modo anomalo se devo prendere qualche provedimento...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 25, 2007 6:18 pm

Ma cosa intendi per va in letargo?cioè,una tartaruga va in letargo con una certa temperatura,in salotto penso che minimo hai 20 gradi,no?

Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 6:24 pm

Allora,si ci sono 20,21 gradi in casa...
Per letargo intendo che con l'arrivo dell'inverno entra sotto al divano ed esce passata quasi la primavera...ecco cosa intendo...
Fino ad oggi,ritenevo questo comportamento "normale"per Giancarlo...Ma poi mi hanno detto che le acquatiche non vanno in letargo...e sia io,che mia madre ci siamo allarmate...
Mia mamma è da 25 anni che convive con Giancarlo,ed ogni anno,è sempre stata la solita storia...
Quel che cerco,è una spiegazione...non sò praticamente niente sulle tartarughe...per me tutto questo era normalissimo...
Cosa deve fare mia mamma per Giancarlo??...Meglio comprare una vasca con lampada??Oppure assecondare ancora il suo comportamento...Lui sta bene...ma l'acqua non gli piace molto...vuol entrare solo per mangiare ed in estate...Grazie...
PS:mi scuso per aver sbagliato ad inserire questo post qui...ma io ho letto esotiche ed ho postato...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 25, 2007 6:41 pm

Boh,Sinceramente non riesco a capire..Molto strano..Praticamente uscirebbe in primavera mezza morta a quella temperatura..

Marty
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 25, 2007 4:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda Marty » gio gen 25, 2007 6:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Boh,Sinceramente non riesco a capire..Molto strano..Praticamente uscirebbe in primavera mezza morta a quella temperatura..


Ma no,sta bene quando esce...è magra...ma sta bene...Vorrei mostrarvi una sua foto da esploratrice...come posso farlo???...

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio gen 25, 2007 6:57 pm

son balbo (espressione che si usa spesso dalle mie parti...)

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

a questo link trovi tutte le indicazioni per far star meglio Giancarlo. anche se tu lo vedi in buona salute, non vuol dire che stia bene, proprio vero, agli animali manca solo la parola.
prendi una bacinella, o un secchio per le immondizie, riempilo d'acuqa e tienlo al caldo, naturalmente Giancarlo va messo dentro.
poi dopo che ti sei documentata sull'allevamento per Giancarlo ti procuri un acquario, un filtro, un termoregolatore (mandarla in un letargo vero e proprio adesso, mi sembra rischioso)e le offri tutte le cure necessarie.

sempre che si tratti effettivamente di trachemys scripta elegans

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » gio gen 25, 2007 7:05 pm

marty,ma non è meglio fargli fare il letargo in una bacinella con due-tre cm.d'acqua?cè il rischio che altrimenti essendo in giro per casa,(credo che a casa tua ci siano 18-20 gradi)si disidrati abbastanza,provocando dei disturbi.il veterinario non ti ha detto niente a proposito?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti