Ceppi THH

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar gen 16, 2007 8:32 pm

Molto interessante il tuo intervento, speriamo che con l'iniziativa proposta (prelievi del sangue..ecc)si arrivi a qualcosa, sarebbe molto importante e bello(anche se non indispesabile) riuscire a selezionare ed allevare tartarughe dello stesso ceppo o cmq aventi le stesse caretteristiche sulla base di dati concreti, cosa che attualmente manca!

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar gen 16, 2007 9:28 pm

Ciao a tutti, ho letto con molto piacere ed interesse tutto questo lungo topic basato sulla gentica. Che ne dite di inserire un dizionarietto scientifico ( gene, genotipo, fenotipo, trasmissione autosomica recessiva, autosomica dominante, crossing over...) per i non addetti ai lavori?

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar gen 16, 2007 9:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maria



Thank you very much, caro amico, I understood everything wrote by Lady Carmen well, no problem in it at all. You could help me sometime, of course in the case of your free time avialable, to transflate some parts of my text in Italian language. I am affraid, some times, the forum's members understand my texts wrongly!
Yours faithfully, Marco
[/quote]
Dear Marco,
I hv tried to help you in that specific mail of Lady Carmen,because I hv seen some words that according to me,were too difficult for you,but I was wrong,and I'm happy about that.
I really would like to come to visit your farm in the future,for 2 reasons: the first one is that I would be honored to know you.the second one because to spend some time w you means to learn more than read any tortoises book...;)
best regards,trifo

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar gen 16, 2007 9:50 pm

X Agostino,Adele e Marco

Vi ringrazio per la fiducia riposta nelle mie capacita' di traduttore,ma purtroppo non posso soddisfare questo Vostro desiderio perche' i miei impegni di lavoro(soprattutto in questi ultimi tempi)non mi lasciano abbastanza tempo per dedicarmi al tartaforum.
ciao,trifo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 16, 2007 10:03 pm

Uh Trifo...ed io che speravo mi avessi tradotto l'ultimo messaggio di Marco:(!!!
Ora vado a vedere se riesco a tirarne fuori qualcosa....

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 16, 2007 10:15 pm

x carmen,ho letto che spesso nelle hh sarde non è presente il disegno a buco di serratura,questo solo per curiosità.
per le hh postate da marco, avevo sempre letto di ceppi con colorazione nera,non ricordo però se francesi o delle baleari...mo vedo
poi la crescita in terrario può aver contribuito a quel colore inusuale

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 16, 2007 10:24 pm

Dear Carmen,
I understood everything well. The plastron photos of your Tortoises was of personal interest of mine only. As I wrote so many times, I am having very poor knowledge about right T.H. hermanni, due I am having not this species of current stock of Tortoises of mine now. And, I would like to knom much more about this beautifull animal. So, to have much clear picture, I should have enouhg number of good photos available, and of course, to see as bigger quantity of this species by my eyes if possible.
With no doubt, I am sure all 3 females of yours are T.H. hermanni, but also, I am sure there should be some geographical variation in this species, as well in T.H. boetgeri, T.g. graeca, etc..., etc... So, to have enough good view in this species, the carapace photos are not enough. It is very important to have some quantity of plastron photos, too, to compare, select and systematize them.
I am working in this matter with T.H. boetgeri, and G. elegans, too, hoping to come into some visible results.
And, of course, the same like you, I am having not interest to wake up hibernated animals, enable me to make photos of their plastron. It would be crazy, and I do not claim for it. We will have time to make many photos after animals came back from hibernation after 2 - 3 months, nobody is hurrying in it!
As I can see, one of your females is very big, and she should give good quantity of eggs each year. Other two are in breeding age too, and I hope you will have good production of offsprings in new season!
Warmest regards, Marco
[/quote]


Scusa Marco se non capisco bene e mi sfugge qualche cosa ogni tanto.
In questo momento ti posso mandare le foto di alcuni piastroni delle tartarughe che ho da più tempo, la grossa come ho già detto mi è stata regalata quest'anno e non ho foto sue, ma volendo potrei anche fargliene visto che non è sotto terra, ma semplicemente in un angolo del giardino.

Comunque ho trovato queste:
le prime tre sono sorelle, tutte e tre della stessa età ( una sola è la mia ma dovrei controllare quale :D)
la quarta è l'altra mia femmina, la quinta è il mio maschio.


Immagine:
Immagine
45,19 KB

Immagine:
Immagine
68,54 KB

Immagine:
Immagine
50,58 KB

Immagine:
Immagine
47,41 KB

Immagine:
Immagine
84,69 KB

Spero ti siano utili.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer gen 17, 2007 12:57 am

E per quanto riguarda i "baffetti" sulle placche golari?
In diverse discussioni si è detto che potevano essere una caratteristica di un determinato ceppo (mi sembra sarde, ma non ne sono sicuro)!
Guardate questa vecchia discussione
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... =,baffetti

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer gen 17, 2007 10:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maria

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si, Marco, anche per me è una hermanni molto strana come colore e piacerebbe anche a me vedere il piastrone.
Io trovo non solo che ci sia molto nero, ma che sia una tonalità di nero che di solito non appartiene alle hermanni.
Ho visto infatti altre hermanni molto scure, ma il disegno nero/giallo e la tonalità del nero non erano per niente come questa.




Yes, of course, you are right. I am asking to get some photos of plastron of these two animals, to see if there is some differences. Anyway, both animals in French breeder are T.H. hermanni without doubt. But, I would like to know what is right answer, i.e.
- do both of them are having unusal carapace color as curiosity?; or
- it could be common color in French geographical variation of T.H. hermanni?
In the case somebody in Italy (any breeder in Italy) is having specimen of T.H. hermanni in the same color, we will come much near to final answer immediately!

Yours truly, Marco


Si,naturalmente,hai ragione.Chiedo di avere alcune foto del piastrone di questi due animali,per vedere se c'e' qualche differenza.Ad ogni modo,ambedue gli animali (in French breeder?) sono senza dubbio thh.
Ma vorrei sapere l'esatta risposta,p.es.
- per curiosita',hanno tutti e due un colore inusuale del carapace?oppure-potrebbe essere un colore comune nella variazione geografica Francese delle thh?
Nel caso che qualcuno in Italia,(un qualsiasi allevatore Italiano)abbia delle thh "con le medesime colorazioni",arriveremo molto piu' vicini alla risposta finale!
Distinti saluti,Marco

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer gen 17, 2007 11:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maria

[quote]Messaggio inserito da Carmen

Approfitto per inserire le foto della placca posteriore delle mie tre femmine adulte di thh.
Quindi tu dici che il disegno è uguale per tutte le thh e non c'è differenza a seconda che provengano da una regione o da un'altra....

(scusate ma una delle foto è uscita un pò sfuocata ):

Very beautiful females, dear Carmen. Could you let me know the body size of each of them? Independing there are some variations in black markings on carapace scutes, the characteristic design on "ultima placca dorsale" (i.e. last vertebral scute) is easy visible. It is very, very clear in third one, and slightly unsimetric in second one, but anyway, all three of them are having "disegno caratteristico" available!
These females surely breeding very well. I am wishing to them to produce many beautiful offsprings each year!
Best regards, Marco


Bellissime femmine,cara Carmen.Potresti farmi sapere le loro dimensioni?(independing??)Ci sono alcune variazioni con segni neri sugli scuti del carapace,il caratteristico disegno sull'ultima placca dorsale per esempio e' facilmente visibile.Ed e' molto,molto chiaro nel terzo e leggermente asimmetrico nel secondo,ma comunque,tutti e tre hanno il disegno caratteristico.
Queste femmine "si accoppieranno" sicuramente molto bene.Auguro loro di produrre una bella progenie ogni anno.
Cari saluti,Marco

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer gen 17, 2007 11:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maria

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Dunque Marco, quando ti manderanno le foto dei piastroni ce le farai vedere?
Io non conosco THh provenienti dalla Francia, ma in Italia non mi pare ci siano ceppi con quelle caratteristiche.
magari, come dici tu potrebbero anche essere delle variazioni appartenenti ad un piccolo gruppo o forse a tanti esemplari di una determinata provenienza.
Comunque sono molto belle.

Non conosco di preciso il peso e la misura delle mie hermanni, comunque mi sono state regalate da persone diverse e probabilmente provengono da diverse zone della Sardegna.
approssimativamente quella della prima foto pesa 1,900 grammi e non sò l'età, me la hanno regalata quest'anno.
La seconda 1,400 grammi e ha circa 20 anni e misura forse 20, 21 cm.
la terza non sò proprio ma è più piccola delle altre due, forse 1 chilo e 200,300 grammi.

Ora sono in semiletargo, non voglio pesarle e misurarle.

Grazie di tutto, sei gentilissimo.



Dear Carmen,
I understood everything well. The plastron photos of your Tortoises was of personal interest of mine only. As I wrote so many times, I am having very poor knowledge about right T.H. hermanni, due I am having not this species of current stock of Tortoises of mine now. And, I would like to knom much more about this beautifull animal. So, to have much clear picture, I should have enouhg number of good photos available, and of course, to see as bigger quantity of this species by my eyes if possible.
With no doubt, I am sure all 3 females of yours are T.H. hermanni, but also, I am sure there should be some geographical variation in this species, as well in T.H. boetgeri, T.g. graeca, etc..., etc... So, to have enough good view in this species, the carapace photos are not enough. It is very important to have some quantity of plastron photos, too, to compare, select and systematize them.
I am working in this matter with T.H. boetgeri, and G. elegans, too, hoping to come into some visible results.
And, of course, the same like you, I am having not interest to wake up hibernated animals, enable me to make photos of their plastron. It would be crazy, and I do not claim for it. We will have time to make many photos after animals came back from hibernation after 2 - 3 months, nobody is hurrying in it!
As I can see, one of your females is very big, and she should give good quantity of eggs each year. Other two are in breeding age too, and I hope you will have good production of offsprings in new season!
Warmest regards, Marco


Cara Carmen,Ho capito tutto bene.Le foto dei piastroni delle tue tarte erano di mio interesse personale.come ho gia' scritto in altre occasioni,non ho una gran conoscenza delle thh,a causa del fatto che al momento non le ho.Mi piacerebbe saperne di piu' di questo splendido animale.Se possibile,avrei bisogno di vedere un maggior numero di foto.
Senza dubbio,son sicuro che tutte e tre le tue femmine sono thh,ma sono anche certo del fatto che potrebbero esserci delle variazioni di tipo geografico in questa specie,come in thb e in tgg etc...,etc...quindi,per avere la possibilita' di fare una buona comparazione fra le varie specie,e' importante avere un buon numero di foto dei piastroni,le foto dei soli carapaci non sono sufficienti.
Con la speranza di arrivare a buoni risultati,sto facendo la stessa cosa con le thb e con le elegans.
Come te,anche io non intendo svegliare le mie tarte dal letargo,quindi,questo mi rende impossibile fotografarne i piastroni.Fra 2-3 mesi,quando le tarte si saranno svegliate dal letargo,potremo fare le foto ai piastroni,farle adesso sarebbe assurdo!A quanto vedo,una delle tue femmine e' davvero grossa e pertanto dovrebbe deporre un bel numero di uova all'anno.Anche le altre due sono in eta' riproduttiva,spero che tu abbia una nuova(la prossima)buona stagione riproduttiva.
Marco

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » gio gen 18, 2007 1:24 am

THANK YOU VERY MUCH FOR PERFECT TRANSLATION, DEAR FRIEND. I am your debtor. Do not loose your free time, to make further translations of my text, please!
Yours taifhfully, Marco

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio gen 18, 2007 9:29 pm

Gian! Povero te, a tradurre migliaia di parole!! Sei mitico:D:D:D

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven gen 19, 2007 2:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da __massimo__

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Io col fatto che portano malattie, virus e quant'altro le greche (se prima pensavo avessero molto in comune con le nostre hermanni), penso siano di quanto più lontano da ogni punto di vista.
Se uno deve allevare greche è bene che allevi solo quelle!
Vabbè c'entra poco ma è per confermare che è meglio dedicarsi alle nostre tartarughe.


Un virus per trasmetterlo bisogna averlo nell'organismo, se due specie differenti senza virus vengono a contatto non accade nulla di grave.
le Graeche sono pericolose se provenienti dai paesi di origine.
Sono sempre infestate da flagellati, ossiuri ed altre fetenzie, c'è una metodologia di quarantena che prevede cicli di medicinali specifici.
Conosco chi l'ha applicata e non ha avuto decessi, metre altri due compratori della stessa partita hanno avuto mortalità al 100%


qualcosa si puo fare per i parassiti e i batteri,ma per i virus o per il micoplasma?
se hanno l'herpes(spesso in forma latente) non puoi fare nulla.
molti ceppi di greca hanno acquisito una certa resistenza all herpes e quindi possono essere portatrici di questo flaggello,altre tartarughe come per esepio le hermanni e ancora di più le hb sono sensibilissime al virus il quale le porta a morte in brevissimo tempo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven gen 19, 2007 6:15 pm

Conosco casi in cui sono state introdotte greche provenienti da allevamenti "garantiti" in cui addirittura convivevano insieme ad hermanni, e nonostante questo, dopo l'introduzione delle greche si sono ammalate tutte le hermanni adulte di herpes virus e molte sono morte.
Non sò se sia un caso, comunque a me fà abbastanza riflettere....


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti