Citazione:
Messaggio inserito da Maria
Citazione:
Messaggio inserito da MariaCitazione:
Messaggio inserito da Carmen
Si, Marco, anche per me è una hermanni molto strana come colore e piacerebbe anche a me vedere il piastrone.
Io trovo non solo che ci sia molto nero, ma che sia una tonalità di nero che di solito non appartiene alle hermanni.
Ho visto infatti altre hermanni molto scure, ma il disegno nero/giallo e la tonalità del nero non erano per niente come questa.
Yes, of course, you are right. I am asking to get some photos of plastron of these two animals, to see if there is some differences. Anyway, both animals in French breeder are T.H. hermanni without doubt. But, I would like to know what is right answer, i.e.
- do both of them are having unusal carapace color as curiosity?; or
- it could be common color in French geographical variation of T.H. hermanni?
In the case somebody in Italy (any breeder in Italy) is having specimen of T.H. hermanni in the same color, we will come much near to final answer immediately!
Yours truly, Marco
Citazione:
Messaggio inserito da Maria
[quote]Messaggio inserito da Carmen
Approfitto per inserire le foto della placca posteriore delle mie tre femmine adulte di thh.
Quindi tu dici che il disegno è uguale per tutte le thh e non c'è differenza a seconda che provengano da una regione o da un'altra....
(scusate ma una delle foto è uscita un pò sfuocata ):
Very beautiful females, dear Carmen. Could you let me know the body size of each of them? Independing there are some variations in black markings on carapace scutes, the characteristic design on "ultima placca dorsale" (i.e. last vertebral scute) is easy visible. It is very, very clear in third one, and slightly unsimetric in second one, but anyway, all three of them are having "disegno caratteristico" available!
These females surely breeding very well. I am wishing to them to produce many beautiful offsprings each year!
Best regards, Marco
Citazione:
Messaggio inserito da MariaCitazione:
Messaggio inserito da Carmen
Dunque Marco, quando ti manderanno le foto dei piastroni ce le farai vedere?
Io non conosco THh provenienti dalla Francia, ma in Italia non mi pare ci siano ceppi con quelle caratteristiche.
magari, come dici tu potrebbero anche essere delle variazioni appartenenti ad un piccolo gruppo o forse a tanti esemplari di una determinata provenienza.
Comunque sono molto belle.
Non conosco di preciso il peso e la misura delle mie hermanni, comunque mi sono state regalate da persone diverse e probabilmente provengono da diverse zone della Sardegna.
approssimativamente quella della prima foto pesa 1,900 grammi e non sò l'età, me la hanno regalata quest'anno.
La seconda 1,400 grammi e ha circa 20 anni e misura forse 20, 21 cm.
la terza non sò proprio ma è più piccola delle altre due, forse 1 chilo e 200,300 grammi.
Ora sono in semiletargo, non voglio pesarle e misurarle.
Grazie di tutto, sei gentilissimo.
Dear Carmen,
I understood everything well. The plastron photos of your Tortoises was of personal interest of mine only. As I wrote so many times, I am having very poor knowledge about right T.H. hermanni, due I am having not this species of current stock of Tortoises of mine now. And, I would like to knom much more about this beautifull animal. So, to have much clear picture, I should have enouhg number of good photos available, and of course, to see as bigger quantity of this species by my eyes if possible.
With no doubt, I am sure all 3 females of yours are T.H. hermanni, but also, I am sure there should be some geographical variation in this species, as well in T.H. boetgeri, T.g. graeca, etc..., etc... So, to have enough good view in this species, the carapace photos are not enough. It is very important to have some quantity of plastron photos, too, to compare, select and systematize them.
I am working in this matter with T.H. boetgeri, and G. elegans, too, hoping to come into some visible results.
And, of course, the same like you, I am having not interest to wake up hibernated animals, enable me to make photos of their plastron. It would be crazy, and I do not claim for it. We will have time to make many photos after animals came back from hibernation after 2 - 3 months, nobody is hurrying in it!
As I can see, one of your females is very big, and she should give good quantity of eggs each year. Other two are in breeding age too, and I hope you will have good production of offsprings in new season!
Warmest regards, Marco
Citazione:
Messaggio inserito da __massimo__Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Io col fatto che portano malattie, virus e quant'altro le greche (se prima pensavo avessero molto in comune con le nostre hermanni), penso siano di quanto più lontano da ogni punto di vista.
Se uno deve allevare greche è bene che allevi solo quelle!
Vabbè c'entra poco ma è per confermare che è meglio dedicarsi alle nostre tartarughe.
Un virus per trasmetterlo bisogna averlo nell'organismo, se due specie differenti senza virus vengono a contatto non accade nulla di grave.
le Graeche sono pericolose se provenienti dai paesi di origine.
Sono sempre infestate da flagellati, ossiuri ed altre fetenzie, c'è una metodologia di quarantena che prevede cicli di medicinali specifici.
Conosco chi l'ha applicata e non ha avuto decessi, metre altri due compratori della stessa partita hanno avuto mortalità al 100%
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti