Ma le vostre tarte sono ancora in letargo???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Ma le vostre tarte sono ancora in letargo???

Messaggioda vale79 » ven gen 12, 2007 5:38 pm

Perchè oggi quì c'erano 20 gradi :0 Sono andata a vedere cosa faceva Barni, se era sveglio o cosa. Ho spostato le foglie di platano, ho visto subito smuovere la terra e dopo due secondi eccotelo che arriva tutto assonnato. Era interrato appena appena. Io sinceramente non sto molto tranquilla per questo pseudoinverno... Ho paura che ne possa risentire. Non so se ha fame, ma ho paura che se gliene do e poi arriva il gelo possa star male... Voi come vi state comportando???

P.S.
Scusate se vengo poco e sono stata un pochino lontana dal forum ma ultimamente sono stata presa da visite e preparativi per una lieta notizia... La nostra famigliola ad agosto si allargherà con un pupo :D!!!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » ven gen 12, 2007 5:49 pm

La mia thh sub-adulta oggi se ne stava tranquillamente a prendere il sole fuori al suo rifugio, tutto questo è normale?

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » ven gen 12, 2007 5:56 pm

Ma la tua mangia???

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven gen 12, 2007 6:01 pm

Le mie sono molto 'indipendenti' quest'anno.
Parlo delle piccole che non sono in un vero letargo, dormicchiano sin da ottobre, ma io non le sposto.
Le sveglio in anticipo magari...tipo a metà febbraio.
Le grandi sono sparite sotto terra quindi penso siano davvero in letargo.
In effetti so che dai piccoli il primo letargo non viene condotto in modo 'ufficiale': basta una giornata o due un po' più calde per svegliarsi.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven gen 12, 2007 6:02 pm

Auguri per il pupo vale!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven gen 12, 2007 6:57 pm

Praticamente anche da me è così, abbiamo temperature primaverili!
Una marginata 2005 non ne vuole proprio sapere del letargo, al primo raggio di sole esce fuori e questo tutti i giorni!!!:0
Ho potuto osservare che non mangia e io sinceramente preferisco non intervenire, faccio fare tutto a lei.
Inoltre proprio ieri ho aperto la casetta del maschio di Hermanni e l'ho trovato sopra le foglie sveglio:0:0:0!!!
Io mi sono fatto questa idea:
le adulte hanno molti anni e sono abituate al letargo, è probabile che questo clima non aiuti, ma dormono cmq forse anche per un ritmo ormai acquisito negli anni (magari il loro sonno durerà di meno questa volta); ma per una baby è invece una novità e questo tempo più caldo evidentemene non le stimola a sufficenza per addormentarsi!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » ven gen 12, 2007 7:57 pm

Non vorrei portare rogna ma hanno detto che i prossimi inverni potrebbero essere simili..:(

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » ven gen 12, 2007 8:38 pm

per sapere come potrebbe proseguire questo inverno ci vorrebbe un parere professioniale dell'esperto meteo GIGERO!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven gen 12, 2007 8:53 pm

Occhio ragazzi negli ultimi anni stiamo andando sempre piu' verso un inverno tardivo.
Il vero freddo (dicono gli esperti) deve ancora venire, quindi occhio a svegliarle troppo presto, lasciate fare a loro.
Se si muovono appena non importa, l'importante è che non escano dai loro rifugi invernali protetti.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven gen 12, 2007 9:28 pm

Come noi le tarta devono adeguarsi a questo clima insolito, e come loro, tutti gli animali che solitamente vanno in letargo. Ne parlano anche in tv: questo "caldo" sta causando scompigli sotto tutti i punti di vista e creando danni irreparabili.
Sinceramente sono molto preoccupata, proprio l'altro ieri, dopo che al tg hanno detto che in questo week ci saranno temperature primaverili e dopo aver visto spuntare le margherite nel mio giardino, sono andata a controllare le baby in letargo che tengo separate dalle sub adulte e ho avuto la brutta sorpresa di trovare la grechina di un anno morta. E pensare che gli inverni scorsi non sono mai andata a controllarle ed è sempre tutto andato bene. Penso la causa sia stato il brusco calo delle temperature che c'è stato ad ottobre, periodo in cui lei e altre due hermannine erano ancora in dormiveglia, ma non posso esserne certa. Le altre sono interrate o completamente o per metà, ho solo dato un'occhiata veloce perchè non volevo disturbarle e rischiare di svegliarle, sono comunque coperte accuratamente, ma io non sarò tranquilla finchè non le vedrò sbucare tutte la prossima primavera.

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » ven gen 12, 2007 9:39 pm

Le mie non si vedono proprio ....!!per fortuna!! Sarà perchè il sole d'inverno non arriva a scaldare i rifugi dove dormono...

Avatar utente
matteogoretti
Messaggi: 52
Iscritto il: ven ago 18, 2006 12:44 pm
Località: Toscana

Messaggioda matteogoretti » ven gen 12, 2007 9:44 pm

si

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven gen 12, 2007 10:36 pm

Per favore, evitiamo gli OT(post fuori topic) e i post scritti tanto per scrivere, non fateci diventare antipatici.
Vi ricordo che i post "sensa senso" potrebbero essere cancellati dai moderatori, non possiamo avere le discussioni "disturbate" dagli OT o dai post per far numero.
COme non possiamo avere unforum con delle discussioni aperte a caso, nelle sezioni sbagliate o con Argomenti assurdi.
Grazie:)

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab gen 13, 2007 10:26 am

L'unica cosa da fare è di controllarle tutte le sere, per assicurarsi che siano dentro ai rifugi e non rimangano all'esterno, se dovesse fare una ghiacciata, sarebbe certamente un problema serio.
Altro non si può fare.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » sab gen 13, 2007 10:44 am

Eccetto quelle tenute nelle casse...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti