THB albina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 09, 2007 8:32 am

Una precisazione:
io non colpevolizzerei coloro che si dedicano alla selezione di tartarughe particolari, anche noi(dovremmo farlo, anche se non tutti lo fanno) non mischiamo Hh conHb e, quando possibile, facciamo accoppiare Hh pugliesi(ad esempio) con altre Pugliesi, per avere dei caratteri ben precisi.
Ora: l'albinismo è un "difetto".
Il fatto che persone come Bellavista si siano dedicate a riprodurre questa caratteristica non è biasimabile, secondo me, se poi, come afferma lo stesso Bellavista, le tatarughe in oggetto non hanno problemi di sorta.
Il fatto che costino 1000 euro(ma che io sappia anche di più) ad esemplare, baby, per giunta, non deve essere una colpa di chi le riproduce: se c'è qualcuno che è disposto a comprarle fa bene a farsele pagare.
Personalmente non posso permettermi e non potrei mai permettermi di spendere 1000 euro per una tararuga, ma se nessuno si inalbera perchè Paris Hilton ha un videofonino per ogni abito....:D:D:D:D
Insomma: gli allevatori non vanno ad inseguire gli acquirenti, hanno delle richieste e ogni attività ha dei costi ed un valore che può essere attribuito SOLO da chi la svolge, potrebbe farle pagare 5000 euro l'una, certo, ne venderebbe di meno, ma a noi che danno fa?
E questo vale anche per i rimborsi.
Credo che chi chiede rimborsi per le Baby di 100 euro dia via molte meno baby di chi ne chiede 30, è normale.
Ma non è da quanto viene chiesto di rimborso/prezzo che la cosa diventa più o meno immorale.
Lo trovo ipocrita, come ragionamento.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 09, 2007 10:47 am

Ipocrita? Io ho solo espresso una mia opinione, tra l'altro specificando varie volte che non facevo nessun riferimento a fatto o a persone. Secondo me selezionare albine e selezionare thh pugliesi è un po diverso, nel secondo caso si cerca solo di mantenere dei dimorfismi originari e caratteristici di una data regione. L'albinismo è considerata anomalia ereditaria, cosa molto distante dalla specie-sottospecie o dal luogo di provenienza.


PS: Carmen puoi cancellare il primo link? Tanto non si vede e rende la schermata sproporzionata...:D

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar gen 09, 2007 11:39 am

Simo io la vedo in maniera differente: creare un ceppo di tartarughe solo per soddisfare il mercato e venderle a quel prezzo sapendo che possono avere dei problemi a me sinceramente non piace affatto.Non mi sembra lo spirito dell'allevatore che lo fa per passione.Non mi riferisco a Bellavista.

Per il discorso del rimborso spese io non sono affatto contrario semplicemente vorrei che fosse regolato e impedisse alle persone di vendere una tartarughina a 100€ anziché 30€ (parlo della stessa specie) perchè il vedere le persone "allevatori" approfittarsene mi farebbe girare le scatole.Ho capito che c'è gente che se ne frega e se le comprerebbe lo stesso: di solito è gente che è piena di soldi e che così facendo fa si che tutti alzino i prezzi a discapito di chi vorrebbe averle e le terrebbe da regine ma non può per i prezzi che son lievitati.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar gen 09, 2007 11:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da jitka

Per Platysternon
Ho cercato di spiegare la differenza tra albinismo puro e mutazioni di colore, ma evidentemente non sono stata chiara (per qualcuno).
In Sardegna esistono in natura esemplari ipomelanistici, cioè con colorazione chiara, che è una cosa diversa dall'albinismo puro (OCULOCUTANEO).




ho capito male io

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 09, 2007 2:25 pm

quoto la risposta di Simon@.
Anche se personalmente non amo affatto gli animali albini e non sborserei per loro neanche 20 euro figuriamoci 2000/3000€;chi ha nascite di albini è giusto che venda gli eseplari al prezzo di mercato,il nostro è un ambiente dove quasi sempre non si riprendono neanche le spese,ben venga allora una fonte di guadagno.si sa che sono esemplari delicatissimi ma al 99%vanno in mano di allevatori esperti.il figlio del miliardario forse preferisce il leone albino
Come ho gia detto in passato sono a favore del commercio e non ci vedo nulla di male se ricaviamo anche un guadagno da una passione,tanto poi quel guadagno verra sicuramente speso per quella passione.Capisco che chi non sopporta la vendita di animali sarà sempre contro questi discorsi.
Non mi sento di criminalizzare(anche se non condivido)chi seleziona mutazioni invece di selezionare e mantenere specie in purezza.nell totale gli albini saranno lo 0,001%,allora preferisco criminalizzare chi incrocia le testudo, gli "ibridi"in questo caso saranno il 50% della popolazione....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 09, 2007 2:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ipocrita? Io ho solo espresso una mia opinione, tra l'altro specificando varie volte che non facevo nessun riferimento a fatto o a persone. Secondo me selezionare albine e selezionare thh pugliesi è un po diverso, nel secondo caso si cerca solo di mantenere dei dimorfismi originari e caratteristici di una data regione. L'albinismo è considerata anomalia ereditaria, cosa molto distante dalla specie-sottospecie o dal luogo di provenienza.





Fede, non mi riferivo a te, era un discorso generale, riferito a questa frase, mia , che riporto per intero:
"Ma non è da quanto viene chiesto di rimborso/prezzo che la cosa diventa più o meno immorale.
Lo trovo ipocrita, come ragionamento.
"
***********
D'altra parte anche negli zoo gli esemplari particolari vengono fatti accoppiare con altri esemplari con le stesse particolarità, è così da sempre.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 09, 2007 2:46 pm

PER FEDE e CARMEN:
ho tolto io il link dal Post di Carmen, come chiedeva Fede.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar gen 09, 2007 5:02 pm

Penso che ibridare thb e thh sia più grave che selezionare albini...
E penso che si debba evitare la riproduzione se si è in possesso di una sottospecie di un sesso e di altra sottospecie l'altro sesso.
Meglio aspettare e acquistare tarta di stessa sottospecie e tenerle divise.
Infondo sono di più gli ibridi che gli esemplari puri.
La questione di allevatori che selezionano animali albini non è sbagliata in sè: per come la vedo io è sbagliata se viene vista prettamente come forma di guadagno.
E visti i prezzi (non pensavo costassero tanto), penso che altri motivi non cene siano: questo è sbagliato

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 09, 2007 7:18 pm

Io ho degli ibridi, purtroppo capita. E' vero può essere considerato grave ma ognuno ha le sue teorie, chi stabilisce quali sono quelle giuste e quelle sbagliate? Ritengo che l'importante non sia andare troppo contro natura con l'unico scopo speculativo, e questo vale sia per albini, specie pure ecc di qualsiasi razza di animale. A noi chi ci tiene separati? :D
Tanto di cappello a chi riesce scrupolosamente a tenere le specie separate, l'unica cosa che conta è la salvaguardia delle tarta.

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar gen 09, 2007 8:03 pm

Ciao a tutti,
personalmente non credo sia così sbagliato selezionare gli esemplari albini, è già successo in ornitologia, acquariologia, con le varie razze di gatti, conigli, coi topi.... Il fatto che l'erpetologia sia una pratica più recente, fa sì che in questi anni noi abbiamo la fortuna di veder nascere varie mutazioni di colore per primi, ma, ripeto lo stesso è già avvenuto prima in altri campi. La rarità degli esemplari è dovuta alla difficoltà in natura di sopravvivere ai predatori perchè più facilmente individuabili,e quindi all'impossibilità di fissare la mutazione in natura, problema che in cattività non sussiste. Un pò diverso è il discorso di ottenere mutazioni ad ogni costo, ma non mi pare questo il caso.
Riguardo al "tartarugo" della foto, non penso abbia caratteri riguardanti l'albinismo in comune coi genitori, altrimenti, se questi fossero entrambi eterozigoti, lo stesso avrebbe dei fratellini o sorelline anch'essi albini; più probabilmente è proprio un individuo mutato, che potrà fare da capostipite per una stirpe di albini, AUGURONI!!.... magari contribuendo anche ad abbassare le quotazioni e a scoraggiare l'allevamento a scopo puramente commerciale!
Ho notato che Maria-Marco, usa i termini albinotic e albino come sinonimi; pensavo che l'albino fosse un soggetto totalmente privo di melanina (occhi rossi), mentre l'albinotico fosse un albino parziale, con gli occhi pigmentati e tracce di melanina sul corpo.
Qualcuno mi può confermare?
Ciao a tutti

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar gen 09, 2007 9:36 pm

albini: bellissime tartarughe, Maurizio ha la fortuna di veder nascere albini da molti anni ed anche io vado ogni anno ad ammirare le sue nascite. Che dire è fortunato, quanti di noi non vorrebbero esserlo! Tiene i suoi animali in molto spazio( ha comprato per loro il terreno) li cura in tutti i modi, Ha recinti , tettoie, reti di protezione e nessuno , vi garantisco , glki ha mai regalato nulla. Quindi non capisco perchè non dovrebbe farsi pagare gli animali che riproduce ai prezzi che lui stima giusto. Da animali corredati di Cites, quindi è in regola con le leggi, molti vanno lontano a comprarsi animali esotici e nessuno ci trova niente da ridire. A lui nascono, Penso che la nostra sia molta invidia.
non è che tenga le albine in modo diverso da tutte le altre tartarughe che ha, e ne ha moltissime , di tutte le specie( greche, hermanni, marginate comuni)stanno tutte dentro grandi recinti, quindi con ragione può dire che si allevano con le stesse cure che riserva a tutte le tarte e che non sono più difficili da allevare di tutte le altre tarte che ha

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar gen 09, 2007 9:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jitka

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Per evitare la nascita di albini , a partire da quell'esemplare, la prima cosa da fare è evitare che si accoppi con la madre, che è eterozigote senza ombra di dubbio. Se lo si fa accoppiare con un esemplare a caso, è un terno al lotto perchè, come hanno già detto, gli eterozigoti sono indistinguibili da quelli completamente selvatici.
Però, tutto sommato, se l'albinismo in cattività non comporta nessuna sofferenza e nessuno svantaggio reale per l'animale, io non sarei cosi severo nel dar un giudizio, anche se si tratta di far nascere appositamete esemplari con quella caratteristica (a patto che resti tale, cioè una semplice caratteristica).


Non esistono esemplari eterozigoti di testudo Hermanni portatori di albinismo puro (oculocutaneo), questo perchè in natura questi non possono sopravvivere !! L'evento è successo per puro caso (mutazione), come succede anche per tante altre specie di animali.
Solo in cattività esiste la possibilità di portare all'età riproduttiva questi esemplari, per arrivare alla nascita di eterozigoti. Per il genere testudo nessuno ad oggi è riuscito a farlo.
L'albino che avete visto in foto è nato fuori dall'incubatrice e lo stesso anno ad un mio amico che abita a pochi km da me è successa la stessa identica cosa, da un gruppo di T.H.B., ed anche a lui fuori dall'incubatrice. La sua purtroppo è morta dopo pochi mesi. In tutti gli anni che abbiamo tartarughe non era mai successo un caso del genere.


Scusa, ma questa mi è proprio nuova! Ma se l'allele mutato che causa albinismo oculocutaneo è recessivo (credo debba esserlo necessariamente), un esemplare eterozigote, non manifestando il carattere, è esattamente come un esemplare completamente selvatico....mi spieghi perchè questo eterozigote non potrebbe vivere in natura?? Ovviamente, l'allele recessivo, diviene tale per una mutazione casuale.
L'unica spiegazione sarebbe che questo carattere è dominante, allora anche gli eterozigoti sarebbero albini, ma sono molto scettico su questa cosa.

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » mar gen 09, 2007 10:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

albini: bellissime tartarughe, Maurizio ha la fortuna di veder nascere albini da molti anni ed anche io vado ogni anno ad ammirare le sue nascite. Che dire è fortunato, quanti di noi non vorrebbero esserlo! Tiene i suoi animali in molto spazio( ha comprato per loro il terreno) li cura in tutti i modi, Ha recinti , tettoie, reti di protezione e nessuno , vi garantisco , glki ha mai regalato nulla. Quindi non capisco perchè non dovrebbe farsi pagare gli animali che riproduce ai prezzi che lui stima giusto. Da animali corredati di Cites, quindi è in regola con le leggi, molti vanno lontano a comprarsi animali esotici e nessuno ci trova niente da ridire. A lui nascono, Penso che la nostra sia molta invidia.
non è che tenga le albine in modo diverso da tutte le altre tartarughe che ha, e ne ha moltissime , di tutte le specie( greche, hermanni, marginate comuni)stanno tutte dentro grandi recinti, quindi con ragione può dire che si allevano con le stesse cure che riserva a tutte le tarte e che non sono più difficili da allevare di tutte le altre tarte che ha


Le tartarughe che Bellavista chiama albine NON SONO ALBINE !!!!
Ho voluto mettere le foto di albino vero per farlo capire. Le sue tartarughe anche appena nate non hanno gli occhi rosso chiaro ma rosso molto intenso. Anche i tratteggi sul carapace dimostrano la presenza di melanina. In Repubblica Ceca questo colore è chiamato lutino. Non ha valore come albino vero. Un mio amico allevatore mi ha detto che questo colore era molto diffuso in una località nei pressi di Larissa in Grecia dove l'ambiente è estremamente secco e di conseguenza il panorama si presenta giallo, per questo hanno sopravvissuto gli esemplari con questa mutazione di colore. Per la loro particolarità già da una decina di anni sono completamente spariti perchè venivano raccolte da bracconieri. Secondo me tra le tartarughe che sono state portate nel passato in Sardegna potrebbero esserci stati degli esemplari provenienti da quelle zone.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar gen 09, 2007 10:04 pm

Io non capisco perchè in ogni discussione che si solleva dovete tirare fuori sempre l'ipocrisia o l'invidia...bhoooo!
Dal canto mio nessuna delle due caratteristiche mi appartiene, se ho citato qualcuno o qualche evento è stato per puro caso, non volevo attaccare nessuno ma solo esprimere un giudizio che riguardava tutte le specie animali, con particolare riferimento alle tarta perchè sono alla base di questo forum.
Poi ognuno può anche far nascere tanti piccoli frankenstein nel suo giardino!

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » mar gen 09, 2007 10:09 pm

Per Ale
ma scusa quell'esemplare eterozigota al quale fai riferimento come potrebbe esistere ? Chi può averlo generato se come ti ripeto non esistono albini adulti in natura ?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti