Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Per evitare la nascita di albini , a partire da quell'esemplare, la prima cosa da fare è evitare che si accoppi con la madre, che è eterozigote senza ombra di dubbio. Se lo si fa accoppiare con un esemplare a caso, è un terno al lotto perchè, come hanno già detto, gli eterozigoti sono indistinguibili da quelli completamente selvatici.
Però, tutto sommato, se l'albinismo in cattività non comporta nessuna sofferenza e nessuno svantaggio reale per l'animale, io non sarei cosi severo nel dar un giudizio, anche se si tratta di far nascere appositamete esemplari con quella caratteristica (a patto che resti tale, cioè una semplice caratteristica).
Non esistono esemplari eterozigoti di testudo Hermanni portatori di albinismo puro (oculocutaneo), questo perchè in natura questi non possono sopravvivere !! L'evento è successo per puro caso (mutazione), come succede anche per tante altre specie di animali.
Solo in cattività esiste la possibilità di portare all'età riproduttiva questi esemplari, per arrivare alla nascita di eterozigoti. Per il genere testudo nessuno ad oggi è riuscito a farlo.
L'albino che avete visto in foto è nato fuori dall'incubatrice e lo stesso anno ad un mio amico che abita a pochi km da me è successa la stessa identica cosa, da un gruppo di T.H.B., ed anche a lui fuori dall'incubatrice. La sua purtroppo è morta dopo pochi mesi. In tutti gli anni che abbiamo tartarughe non era mai successo un caso del genere.