THB albina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » dom gen 07, 2007 10:21 pm

Innanzi tutto voglio ringraziare Carmen per aver postato le foto per me. La T.H.B. albina è nata dal mio gruppo di Hermanni Boetgeri nell'agosto del 2003.
Ho voluto mettere queste foto per fare un po di chiarezza sul concetto di albinismo, che troppe volte viene interpretato non correttamente.
Se leggete i post di "Maria" Marco Peters vi renderete conto che esistono varie mutazioni di colore che hanno, dal punto zoo-veterinario, denominazioni diverse e queste valgono in tutto il mondo. In Italia c'è qualcuno che richiamandosi a definizioni scientifiche definisce albine incomplete delle tartarughe come se fossero albine complete.
Albinismo completo (vedi foto) è quello oculocutaneo cioè mancanza totale di melanina, per tutta la vita.
La tartaruga albina è rarissima, questo perchè in natura non ha nessuna possibilità di sopravvivere ed arrivare in età riproduttiva, mentre le tartarughe albine "incomplete" essendo meno fragili sono in grado di riprodursi.
Ho conosciuto altri due casi oltre al mio di albini nati in cattività, ma dopo poche settimane sono morti.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » dom gen 07, 2007 10:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jitka

Innanzi tutto voglio ringraziare Carmen per aver postato le foto per me. La T.H.B. albina è nata dal mio gruppo di Hermanni Boetgeri nell'agosto del 2003.
Ho voluto mettere queste foto per fare un po di chiarezza sul concetto di albinismo, che troppe volte viene interpretato non correttamente.
Se leggete i post di "Maria" Marco Peters vi renderete conto che esistono varie mutazioni di colore che hanno, dal punto zoo-veterinario, denominazioni diverse e queste valgono in tutto il mondo. In Italia c'è qualcuno che richiamandosi a definizioni scientifiche definisce albine incomplete delle tartarughe come se fossero albine complete.
Albinismo completo (vedi foto) è quello oculocutaneo cioè mancanza totale di melanina, per tutta la vita.
La tartaruga albina è rarissima, questo perchè in natura non ha nessuna possibilità di sopravvivere ed arrivare in età riproduttiva, mentre le tartarughe albine "incomplete" essendo meno fragili sono in grado di riprodursi.
Ho conosciuto altri due casi oltre al mio di albini nati in cattività, ma dopo poche settimane sono morti.


Ciao jitka:D
Avevo ragione quindi...quando nel mio post ho scritto che e' molto carina ma anche parecchio delicata...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom gen 07, 2007 10:50 pm

Se non ricordo male, se in futuro fai accoppiare questo esemplare con uno dei genitori, c'è una probabilità molto alta che il 50% della progenie sia albina.

Maria
Messaggi: 336
Iscritto il: ven dic 08, 2006 7:53 am
Località: Estero

Messaggioda Maria » dom gen 07, 2007 10:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jitka

Innanzi tutto voglio ringraziare Carmen per aver postato le foto per me. La T.H.B. albina è nata dal mio gruppo di Hermanni Boetgeri nell'agosto del 2003.
Ho voluto mettere queste foto per fare un po di chiarezza sul concetto di albinismo, che troppe volte viene interpretato non correttamente.
Se leggete i post di "Maria" Marco Peters vi renderete conto che esistono varie mutazioni di colore che hanno, dal punto zoo-veterinario, denominazioni diverse e queste valgono in tutto il mondo. In Italia c'è qualcuno che richiamandosi a definizioni scientifiche definisce albine incomplete delle tartarughe come se fossero albine complete.
Albinismo completo (vedi foto) è quello oculocutaneo cioè mancanza totale di melanina, per tutta la vita.
La tartaruga albina è rarissima, questo perchè in natura non ha nessuna possibilità di sopravvivere ed arrivare in età riproduttiva, mentre le tartarughe albine "incomplete" essendo meno fragili sono in grado di riprodursi.
Ho conosciuto altri due casi oltre al mio di albini nati in cattività, ma dopo poche settimane sono morti.



Yes, of course, Mrs. Jitka is completely right. We are able to "find" and to "see" some number of animals called "albino animals", but these animals (having some presence of melanine inside) cannot be right albino animals. So, shortly, independing the people called them "albino", they are not albinotic animals. Not at all. They could be called by few other names, but they are not albino. So, they are more or less (piu o meno) hypomelanistic animals, and they could be right "white colored" animals, too, but 0 they are not albino animals.
Pure albino animals MUST HAVE PINK/RED EYES, as proof of total absence of melanine, and other pigments. Otherwise, in the case, eyes are not red/pink color, these animals are not albinotic animals.

It is realy the gemm, Mrs. Jitka is having 100% pure albinotic T. h. boetgeri, and she is keeping this animal well. With zero of doubt, albinotic animals are sensitive animals, but - with adequate care in them, they can survive and arrive to breeding age. And, of course, they could give good number of offsprings, too. I am believing, Mrs. Jitka and her husband will have good success with this color in future, what is of great importance to all of us.
Unfortunately, as you have seen in few photos attached by my side earlier, many people do not know to treat albinotic animals well, and future of these animals is in doubt. The adult albinotic male of Red-footed Tortoise (G. carbonari) in Brasil, had not carefull treatment in past surely, and this animal is appearing very poor.
So, in the hands of good Tortoises breeders and lovers, albinotic animals could grow very well, too, and do not come into unnecessary development and health troubles.
I am attaching some photos of albino Red-footed Tortoises born in USA now, to see good quality in offsprings on this species, comparing it with albinotic male in Brasil farm:

Immagine:
Immagine
22,97 KB

Immagine:
Immagine
24,07 KB

Immagine:
Immagine
72,56 KB

Immagine:
Immagine
72,71 KB

Immagine:
Immagine
34,05 KB

Immagine:
Immagine
38,57 KB

Of course, Cherry-head Red-footed Tortoises on attached photos are pure albinotic animals, as well as T. h. boetgeri of Mrs. Jitka. Anyway, albinotic T. h. boegeri are much rarer than albinotic G. carbonaria surely, due of various color mutations of G. carbonaria currently available by breeders.
I personaly have seen very big quantity of T. h. boetgeri in past 10 years, thousand and thousand heads, but I never seen albinotic animal of this species earlier. I heard rumour about one young albinotic animal of this species in Slovenia 3 years ago, but I never seen it. The beautifull young animal of Mr. Jitka is first albinotic boetgeri I ever seen!

Of course, there are albinotic animals in T. h. hermanni, too. I sent one photo of adult albinotic T. h. hermanni to Tarta forum earlier. Now, I would like to attach some photos of this species in young age, as follows:



Immagine:
Immagine
29,39 KB

Immagine:
Immagine
27,27 KB

Immagine:
Immagine
27,96 KB

Independing these two subspecies are very close eash other (T. h. boetgeri and T. h. hermanni), it is easy possible to see the difference between albinotic animals of both subspecies, too!

BEST WISHES TO YOUNG TORTOISES OF MRS. JITKA!!! IT IS REALY THE GEMM!

Warmest regards, Marco

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom gen 07, 2007 11:37 pm

Io non vedo tutta questa necessità di cercare di riprodurre ed avere per forza della albine...se in natura è un evento raro la nascita delle albine perchè dobbiamo forzare questo evento in allevamento? Bah...come in tutte le cose a volte credo che noi umani siamo un po troppo egoisti e pensiamo solo al guadagno....ovvio! Cosa rara prezzo alle stelle.... si si, ottimo!


Con questo non voglio di certo sminuire le foto della tarta di Jitka che tra l'altro è bellissima. Anzi! Faccio tutti gli auguri possibili per una perfetta e sana crescita, cosa che però dovrebbe rimanere unica e rara come lo è in natura!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom gen 07, 2007 11:38 pm

Le tarte albine mi han sempre affascinato.Non vedo il motivo di creare dei ceppi di albini però vista la loro delicatezza anche perchè incrociando animali che son meno resistenti vengon alla luce generazioni ancor meno resistenti.Ciò non toglie che se me ne nascesse una non sarei contento di averla.Trovo soprattutto insensato creare ceppi solo perchè richieste e ben pagate soprattutto sapendo che posson durare meno delle normali e soprattutto con le nostrane che si sà che han bisogno di tanto sole ma daltronde il mercato non segue una logica.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom gen 07, 2007 11:39 pm

Il mercato segue la logica squallida del guadagno!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom gen 07, 2007 11:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Il mercato segue la logica squallida del guadagno!



purtroppo è così

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » lun gen 08, 2007 12:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Io non vedo tutta questa necessità di cercare di riprodurre ed avere per forza della albine...se in natura è un evento raro la nascita delle albine perchè dobbiamo forzare questo evento in allevamento? Bah...come in tutte le cose a volte credo che noi umani siamo un po troppo egoisti e pensiamo solo al guadagno....ovvio! Cosa rara prezzo alle stelle.... si si, ottimo!


Con questo non voglio di certo sminuire le foto della tarta di Jitka che tra l'altro è bellissima. Anzi! Faccio tutti gli auguri possibili per una perfetta e sana crescita, cosa che però dovrebbe rimanere unica e rara come lo è in natura!



Secondo Voi dovrei impedire al mio albino (perchè di maschio si tratta) di accoppiarsi con qualche femmina ? Mi sembrerebbe crudele discriminarlo perchè di colore diverso. O no ?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 08, 2007 12:46 am

Secondo me no, faresti benissimo a farlo accoppiare, e quello che nasce avra il colore che la natura gli riserva.
Il fatto che molti ritengono negativo (in parte anch'io) quando si utilizzano metodi discutibili e spesso deleteri per arrivare a mutazioni o a esemplari albini.
Il tuo caso e' diverso, in quanto e' nato albino in modo naturale e in modo naturale avra' discendenza.
L'importante e' che non ci siano tarta sofferenti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun gen 08, 2007 12:53 am

Da quello che ho capito di tutto il discorso di Marco, effettivamente avevo ragione quando ho detto di non avere mai visto una tarta così albina!!!
La tua tartaruga Jitka è una animaletto bellissimo e rarissimo e io sono dell'opinione che tu debba trattarlo come le altre, fallo accoppiare come avrebbe fatto in natura se fosse sopravvissuto ai predatori, ma non cercare di selezionare la rarità di questa tarta facendo accoppiare solo albini con albini....
Con questo non voglio comunque giudicare Maurizio che ha selezionato il ceppo delle marginate ipomelaniche )( perchè albine vere non sono visto che crescendo diventano quasi uguali alle adulte normali )per avere molte nascite di tarte con quelle caratteristiche.
Trà l'altro pensiamo che tutte le razze di cani o di gatti sono nate allo stesso modo per cui non fà niente che non si sia già fatto prima, anzi...magari ha creato una nuova specie o sottospecie.....chissà.
Io personalmente sarei entusiasta se mi nascesse una tarta così particolare, credo me ne innamorerei a prima vista!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun gen 08, 2007 12:57 am

Assolutamente no, mi riferivo a chi si dedica completamente alla riproduzione di soli albini, tu fagli fare la sua vita...quella che si merita, la più naturale possibile.


[/quote]

Secondo Voi dovrei impedire al mio albino (perchè di maschio si tratta) di accoppiarsi con qualche femmina ? Mi sembrerebbe crudele discriminarlo perchè di colore diverso. O no ?
[/quote]

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun gen 08, 2007 9:56 am

Assolutamente, lascia che cresca, viva e si accoppi cometutte le altre.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun gen 08, 2007 1:53 pm

Sono d'accordo col fatto di essere più 'naturali' possibili nell'allevamento delle tarta.
Certo, animali delicati vanno tenuti con un pizzico di accortezze in più ma devono riprodursi e avere una crescita normale.
Sono d'accordo con Fede: purtroppo con tutto il rispetto per chi alleva e seleziona questo tipo di animali, mi fa un effetto artificiale, che ha un 'sapore' diverso dall'allevamento naturale dove magari per puro caso, nasce un albino (e l'effetto sorpresa sarà dieci volte più eccitante).
Detto questo, è ovvio che se mi dovesse mai capitare un albino tenterei di acquistarlo, ma se la speculazione dovesse essere tale da alzare i prezzi in modo esagerato, non darei corda a queste 'linee di mercato'.

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » lun gen 08, 2007 3:16 pm

Anche io appoggio questa teoria: lasciamo che la natura faccia il suo cammino...
Sono troppo belle le albine, mi fanno impazzire i loro occhi particolarissimi, nella prima foto sono fantastici...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti